×
×
☰ MENU

REDDITI

Emilia Romagna, Parma batte tutti: è la città più ricca

Emilia Romagna, Parma batte tutti: è la città più ricca

di Luca Molinari

08 Settembre 2024, 03:01

Parma e Bologna sono le due province più ricche della regione. Non solo. Parma è il capoluogo con il reddito imponibile più alto di tutta l'Emilia Romagna.

È quanto emerge dall'analisi di Ires, Istituto ricerche economiche sociali della Cgil Emilia-Romagna, basata sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2023 e pubblicati dal dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia.

Il confronto tra regioni

L'analisi parte da un confronto dei dati delle regioni: con 23.713 euro di reddito imponibile medio pro capite nel 2022, l'Emilia-Romagna si conferma al terzo posto tra le regioni italiane, dopo Lombardia e Provincia autonoma di Bolzano. Non solo. Nella nostra regione la crescita, rispetto all'anno precedente, è pari al 4,3 per cento, inferiore alla media nazionale, del 4,9 per cento.

L'aumento dei redditi secondo Ires, «nasconde un loro calo sostanziale, che riguarda in modo particolare i redditi da lavoro dipendente e da pensione», a causa «dell'andamento dell'inflazione nel corso di quell'anno che ha registrato una crescita molto superiore, quasi doppia, essendosi attestata all'8,1 per cento».

La crescita in dieci anni

Se rapportato alle dichiarazioni dei redditi di dieci anni prima, l'imponibile medio risulta però cresciuto in Emilia Romagna del 17,8 per cento, oltre un punto in più rispetto alla media nazionale. Si tratta anche di una crescita superiore al tasso d'inflazione (pari al 14,9 per cento).

I dati provinciali

Scendendo al dettaglio provinciale, le province più ricche sono Bologna con 25.729 euro di reddito medio annuo pro capite, Parma con 25.367, leggermente staccata Modena con 24.543 che ha avuto la crescita maggiore in dieci anni (+20,5 per cento contro il 17,2 per cento di Parma e il 15,3 per cento di Bologna). A seguire, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Forlì-Cesena, Ferrara. La media dei redditi più bassa invece si registra nella provincia di Rimini: 19.611 euro pro capite.

Classifica degli stipendi

Parma si conferma una provincia ricca anche in uno studio sugli stipendi più alti realizzato dalla Cgia di Mestre, elaborando dati Inps e Istat. In questo caso il nostro territorio si piazza al secondo posto a livello nazionale dietro Milano. Seguono Modena, Bologna e Reggio Emilia. Secondo la Cgia «la presenza di quasi tutte le province emiliane nella parte alta della classifica è dovuta alla forte concentrazione di settori ad alta produttività e a elevato valore aggiunto».

Comuni capoluogo

Guardando ai Comuni capoluogo l'andamento rispecchia tendenzialmente quello delle province, anche se il primato spetta alla nostra città, con un imponibile medio di 27.759 euro, che supera Bologna (27.626 euro) e Modena (27.423 euro), fanalino di coda ancora Rimini (20.260 euro).

A livello assoluto, i comuni con redditi medi più elevati non sono capuluoghi. Si tratta di Albinea (Reggio Emilia) con 33.174 euro, Gazzola (Piacenza) con 30.371 euro e San Lazzaro di Savena (Bologna) con 28.963 euro. Tra i meno ricchi, oltre a Zerba (Piacenza), Casteldelci (Rimini) e Goro (Ferrara), figura anche Bardi, con un reddito medio di 16.308 euro pro capite.

Le fasce di reddito

Per quanto riguarda le fasce di reddito, nella nostra provincia il 29,4 per cento dei contribuenti dichiara un reddito inferiore ai 15mila euro, il 4 per cento superiore a 75mila e il 61,3 per cento un reddito compreso tra 15 e 55mila euro. Anche in questo caso, Parma spicca assieme a Bologna, per le elevate percentuali di contribuenti con redditi superiori ai 75mila euro.

Guardando ai singoli comuni, Parma si piazza nella top 5, dietro a Gazzola, Albinea, San Lazzaro di Savena e Bologna, con una percentuale del 5,4 di contribuenti che dichiara oltre 75mila euro.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI