×
×
☰ MENU

Fornovo

Innovation Farm: 1.710 corsisti negli ultimi 9 anni

Innovation Farm: 1.710 corsisti negli ultimi 9 anni

di Valentino Straser

05 Ottobre 2024, 03:01

Millesettecentodieci corsisti negli ultimi nove anni, con un tasso di occupazione del 70%, sono i numeri del polo formativo di Innovation Farm, finalizzato a fare incontrare le aziende del territorio con i talenti di cui hanno bisogno per avere successo e continuare ad essere competitive.

La progettazione didattica è svolta con le aziende del settore e i corsi sono gratuiti. I dati sono stati illustrati nel Workshop «Materiali compositi e Formazione a Innovation Farm», svolta nella sede Innovation Farm a Fornovo Taro.

Dopo il saluto del sindaco di Fornovo Emanuela Grenti sono seguite le relazioni di Davide Seletti, Ceo di Dallara Compositi, Franco Bercella, titolare dell’omonima azienda, Claudia Cattaneo – Senior Manager Experis Academy, Giuseppe D’Oriano, Labs Coordinator Manpower. Nella platea, aziende del settore compositi provenienti da tutta Italia di diversi settori, dal motorsport al nautico.

Fornovo, ha spiegato Emanuela Grenti, «si trova in una posizione territoriale strategica che gli imprenditori hanno colto per creare opportunità di crescita per le loro aziende. Crescita che va sostenuta soprattutto colmando il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro. Le istituzioni si impegnano a facilitare questi percorsi grazie ai quali tutto il territorio beneficia in termini di economia locale aumentando e stimolando in particolare le attività di hospitality».

Il 75% delle aziende, ha rilevato Claudia Cattaneo, «dichiara di avere difficoltà nel trovare i candidati con le corrette competenze: tramite le nostre Academy e Innovation Farm cerchiamo di dare risposte rapide e concrete a questa necessità, formando giovani con talento e passione».

Un successo ribadito da Davide Seletti, che ha visto Dallara Compositi crescere dal 2015 al 2018 da 50 a 200 dipendenti, inserendo ragazzi formati nel C-Lab di Fornovo. «I costi per la ricerca e la formazione di personale sarebbero stati talmente alti da rendere difficilmente sostenibile una crescita così rapida, se non ci fosse stata questa opportunità sul territorio».

Il successo di questa iniziativa, ha posto l’accento Franco Bercella, consiste nella collaborazione tra la filiera di imprese. Come aziende ci siamo messe in gioco e abbiamo condiviso i nostri bisogni, riuscendo così a realizzare nel tempo un sistema vincente che fa crescere un intero territorio. Quindi, Giuseppe D’Oriano ha presentato i corsi Manpower Group e ITS Maker, quest’ultima per la formazione di tecnici di alto livello ITS sulle Tecnologie dei materiali compositi e stampa 3D.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI