Pagelle
Suzuki 6
Un errore da matita rossa (liberazione ritardata e fortunosa) e una parata da campione. Poi ordinaria amministrazione, anche sulle traiettorie aeree.
Coulibaly 6
Un primo tempo da protagonista con incursioni pericolose nell'area del Bologna. Nella ripresa la solita foga gli fa commettere un fallo da rosso.
Balogh 6,5
Partita senza sbavature, grande attenzione nella fase difensiva. Cerca di aiutare come può la squadra durante la sofferenza finale.
Valeri 6,5
Tanta corsa e tanta buona volontà. Si vede che ha recuperato bene e riesce a sfruttare la corsa al meglio. A volte impreciso nell'ultimo decisivo passaggio.
Bernabé 7
Come sempre tra i migliori per visione di gioco e per continuità. Dà una mano importante anche in difesa quando il Parma è in sofferenza, nella ripresa.
Sohm 6,5
Una gara al servizio della squadra senza acuti ma con grande attenzione all'equilibrio della squadra. La sua fisicità e la sua attenzione si sono fatte sentire.
Cancellieri 6,5
Un primo tempo con i fiocchi, tanta corsa e qualche sbavatura di misura. Riesce a dare il meglio a destra, poi inizia la ripresa a sinistra e alla fine è sostituito.
Hernani 6,5
Esperienza al servizio della squadra. Per qualche minuto torna a fare il centrale dopo l'espulsione di Coulibaly. Purtroppo tanto lavoro a volte lo porta all'imprecisione.
Man 6
Inizia la partita a sinistra, a volte sembra un po' in imbarazzo ma è sempre uno dei giocatori più pericolosi, anche se ieri ha sofferto le coperture e la corsa degli avversari.
Bonny 6
Gioca al servizio della squadra ma quando il Parma è in versione difensiva tribola tanto senza troppo costrutto. Del resto lo marcano sempre in tre.
Hainaut dal 10' st 6
Stavolta entra per fare il terzino destro e lo fa con la solita applicazione. Praticamente solo a difendere in quella zona, corre come un ossesso e aiuta la squadra.
Charpentier al 25' st 6
Entra bene, anche perché sembra aver recuperato bene dagli acciacchi. Il Parma è in dieci e il peso dell'attacco è sulle sue spalle.
Mihaila dal 25' st 7
Alla fine è tra i più pericolosi del Parma, ieri a Bologna. Due tiri e due grandi parate di Ravaglia. Un buon ingresso dalla panchina, conferma le sue potenzialità.
Keita dal 44' st SV
Un altro assaggio di serie A, a partita ormai finita.
Camara dal 44' st SV
Anche per lui un altro assaggio, il terzo, di serie A. Quando la partita è ormai finita.
Il migliore
Delprato 7
Si pensava che alla fine il suo ruolo fosse quello di esterno destro: ieri ci ha smentito perché è stato tra i migliori del Parma, attento e sempre presente nei momenti cruciali della partita. Chiude con i crampi ma non molla mai, quasi il simbolo di quello che dovrebbe fare sempre il Parma a prescindere dal risultato.
L'allenatore
Pecchia 6,5
Il Parma ha sofferto ed anche costruito, ha giocato con l'intensità che serve in A: Pecchia non ha certo snaturato la squadra ma rientrare a casa senza aver preso gol è un bel segnale. Nella ripresa i crociati spesso erano tutti sotto la linea della palla, spesso hanno respinto i cross (molto pericolosi) del Bologna. Una gara da squadra di A che vuole la salvezza.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata