MARZOLARA
Tragedia sfiorata, ma tanta paura ieri mattina a Marzolara per un brutto incidente con incendio avvenuto poco prima delle 10 proprio nel centro della frazione.
Un’auto che scendeva da Calestano ha sbandato, tagliando la strada e attraversando il piazzale del bar per poi schiantarsi contro una colonnina della distribuzione del metano che è stata divelta: il gas fuoriuscendo ha preso immediatamente fuoco provocando una spaventosa fiammata alta alcuni metri, continuamente alimentata dal gas in uscita dalla tubatura. L’auto è stata velocemente avvolta dalle fiamme con le due occupanti ancora a bordo, una madre, classe 1977, e una figlia del 2001 al volante, residenti a Calestano. La madre è riuscita a divincolarsi ed esponendosi alle fiamme ha liberato la figlia che era rimasta paralizzata dalla paura.
«È stata una scena surreale - racconta Stefano Savani che ha visto tutto in diretta e ha chiamato i soccorsi -. L’auto ha puntato il piazzale, sembrava quasi un atto terroristico. Poi lo schianto e l’incendio che ci ha lasciato per un attimo paralizzati, ma subito ci siamo attivati per dare i primi soccorsi alle due donne e chiamare il 115 e 118».
Sul posto in breve sono intervenuti l’Assistenza pubblica di Calestano che ha dato assistenza ai feriti e curato il trasferimento all’ospedale di Parma, i Carabinieri e i vigili urbani di Calestano per i rilievi del caso, i Vigili del fuoco che hanno domato le fiamme dopo che la società di gestione della distribuzione del gas ha chiuso la condotta che le alimentava e la Protezione civile gruppo Alfa che ha gestito tanti aspetti generali dell’emergenza (e abbattuto gli alberi bruciati dalle fiamme).
Ulteriore motivo di apprensione nella fase clou dell’incendio è stata dettata dal fatto che l’auto incidentata era alimentata a metano, i Vigili del fuoco sono comunque riusciti a raffreddare costantemente le lamiere tenendo lontane le fiamme dalle bombole e scongiurando ulteriori problemi. La Sp15 a Marzolara è stata chiusa per tutta la durata delle operazioni, fino alle 12,30; per risolvere la situazione è stato necessario chiudere il gas a Marzolara, e per un breve lasso di tempo anche a Calestano; nella frazione un bombolone del gas è stato allacciato provvisoriamente alla rete per non lasciare prive del servizio le abitazioni; dopo un pomeriggio di lavoro la situazione ieri sera era in via di definitiva risoluzione con il ripristino definitivo delle condutture. Le due donne hanno riportato ustioni di media gravità; sono ancora in corso le indagini dei Carabinieri di Calestano per comprendere la dinamica e le motivazioni dell’incidente.
Antonio Rinaldi
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata