×
×
☰ MENU

DIOCESI

I 60 anni della chiesa di San Lazzaro

I 60 anni della chiesa di San Lazzaro

di Pietro Ferrari

04 Novembre 2024, 03:01

Don Celestino Pellizzari, nel novembre del 1964, notò che la sua parrocchia riuniva ormai ben 20mila fedeli e decise quindi di realizzare una nuova chiesa, più adatta ad ospitare così tante persone.

Un luogo ricco di storia, diventato uno dei simboli del quartiere, uno spazio che ha saputo accogliere tantissimi fedeli, bisognosi di aiuto e di una guida spirituale. È la chiesa di San Lazzaro, in via Emilio Lepido, che ha compiuto sessant'anni, vissuti in nome del Vangelo e a supporto di una grande comunità, oltre che di un intero quartiere.

La parrocchia ieri ha festeggiato sei decenni di storia, insieme al vescovo Enrico Solmi, al parroco don Luciano Genovesi, e a tantissimi fedeli, che all’interno degli spazi della struttura sono cresciuti. «Questa realtà è un punto di riferimento per Parma, da tantissimo tempo - ha affermato monsignor Solmi -. San Lazzaro, come in tutte le città emiliane, sta ad est, dov’erano collocati gli appestati, le persone più fragili. Ancora oggi questo edificio sacro è vicino alle persone che si trovano in difficoltà in questa periferia».

Un luogo di preghiera, «di riferimento a Dio - ha continuato il vescovo - aperto a tutti e disponibile ad offrire una vicinanza, un contributo, in un quartiere che ha bisogno di attenzioni, di premure». «Questa è una giornata estremamente importante, perché segna un traguardo, una storia che per noi cristiani è una storia di salvezza - ha poi aggiunto il parroco, don Luciano Genovesi. - Come siamo riusciti ad essere così longevi? Grazie alla fedeltà al Vangelo, nella quotidianità. Tra le difficoltà della vita, le cose belle e meno belle, le gioie e i dolori, qui c’è un quartiere che cammina unito, un popolo di credenti che con fiducia, fidandosi del Signore risorto, costruisce una presenza di carità, di accoglienza e di solidarietà».

«Se il Vangelo è ascoltato, vissuto e meditato - ha concluso don Genovesi - intercetta sempre le domande più profonde dell’uomo, sul senso della vita, sul cosa ci stiamo a fare su questa terra e come fare, per essere davvero felici».

La chiesa di San Lazzaro vanta al suo interno alcuni dipinti, come «La resurrezione di Lazzaro», quadro donato nel 1981 dal pittore Giuseppe Benassi. Tutti i fedeli, terminata la celebrazione, si sono riuniti per un piccolo rinfresco, un ulteriore momento per stare insieme e onorare attraverso la convivialità un luogo simbolo del quartiere.

Pietro Ferrari

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI