×
×
☰ MENU

Il caso

Dopo due giorni con i bancomat in tilt, tanti parmigiani arrabbiati: c'è chi ha dovuto lasciare la spesa al supermercato. E il Black Friday?

Dopo due giorni con i bancomat in tilt, tanti parmigiani arrabbiati: c'è chi ha dovuto lasciare la spesa al supermercato. E il Black Friday?

di Mara Varoli

30 Novembre 2024, 03:01

«È un disastro e la gente è arrabbiata». Al supermercato c'è anche chi ha dovuto abbandonare la spesa. Il guasto che giovedì ha mandato in tilt i pagamenti digitali in tutta Italia anche tramite Pos, con carte di credito, bancomat e prelievi di contante ha comportato diversi problemi anche ieri: «Due giorni davvero complicati - continua Stefano Munari, responsabile di Conad in piazza Ghiaia, al Campus, in largo Parri e Sorbolo -. Molte persone non hanno potuto pagare alla cassa e non hanno potuto portare a casa la spesa. Chiaramente abbiamo cercato di venire incontro ai clienti storici, che pagheranno ciò che hanno comprato appena il guasto sarà risolto. E speriamo che sia il prima possibile perché i disagi sono davvero tanti».

Secondo quanto comunicato, la causa del tilt dei bancomat è stata un disservizio legato alla rete di Worldline, la fintech francese attiva a livello globale nei servizi di pagamento e dei cui servizi si servono alcuni circuiti di pagamento utilizzati da diverse banche. «I servizi di Worldline hanno risentito di problemi di connessione ai suoi data center in Italia, a causa di un’interruzione di servizio da parte di terzi», fa sapere la società in una nota spiegando che l'impatto «è principalmente localizzato in Italia, con alcuni effetti collaterali in altri mercati». I disservizi sono iniziati intorno alle 11.25 di giovedì e anche ieri alcuni circuiti non funzionavano. Sul sito di Worldline, in una pagina di backup up del mondo Merchant Services, è pubblicato un elenco delle società che sarebbero state coinvolte nelle problematiche, tra cui alcune banche, anche straniere, e diversi operatori di servizi finanziari come American Express, Diners Club, Maestro, Mastercard, PayPal, Nexi, Visa. Nexi Payments indica di aver ricevuto una segnalazione da Worldline a proposito di un «incidente relativo a un’interruzione generica e diffusa della rete in Italia», che ha avuto impatti su alcuni servizi di pagamento. La società fa sapere che verranno forniti aggiornamenti non appena l’operatore francese darà nuove informazioni sul caso. Gli utenti, non segnalano invece problemi al circuito Mastercard o Visa. Anche Bancomat e Pagobancomat segnalano di aver ricevuto la medesima segnalazione da Worldline.

E molti commercianti si sono lamentati, anche perché ieri era il giorno del Black Friday: «I problemi ci sono stati - sottolinea Andrea Benecchi, direttore del Centro Torri e dell'Euro Torri -. E tutti hanno pensato male perché il blocco è accaduto proprio nel giorno del Black Friday. Ma fortunatamente già giovedì sera è diffusa la notizia che era un problema nazionale, per cui la gente ha capito e si è presentata a fare acquisti con i contanti oppure ha prenotato quello che avrebbe voluto comprare. I problemi di pagamento si sono verificati soprattutto su alcuni circuiti e già ieri sera abbiamo notato che c'erano dei miglioramenti, per cui speriamo che oggi tutto si risolva».

Anche il Codacons è intervenuto: «Da due giorni gli utenti non riescono ad effettuare transazioni elettroniche, prelievi, operazioni tramite home banking e app, e pagamenti con Pos. Un disservizio grave che sta causando enormi disagi in tutta Italia, e che coinvolgerebbe carte e bancomat di numerosi istituti». Il Codacons sta valutando la possibilità di avviare azioni legali contro i responsabili del black out.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI