×
×
☰ MENU

LAVORI

Si rompe un tubo dell'acqua, traffico in tilt in Strada Elevata

Si rompe un tubo dell'acqua, traffico in tilt in Strada Elevata

di Luca Molinari

10 Dicembre 2024, 03:01

La rotatoria di strada Elevata è uno dei nodi viabilistici più trafficati della città. Proprio in questo punto nevralgico, ieri, si è rotta una importante tubatura idrica.

Impatto pesante

I lavori per tappare la falla e fare in modo che le utenze della zona rimanessero senza acqua il minor tempo possibile, hanno avuto inevitabilmente un impatto molto pesante sulla circolazione della zona, andata letteralmente in tilt per alcune ore.

Via Mantova a senso unico

Fin dal primo pomeriggio infatti è stata chiusa la corsia che dalla rotatoria consentiva di svoltare in via Mantova, lasciando di fatto la strada a senso unico (da Sorbolo verso Parma) nel tratto compreso tra la rotatoria di strada Elevata e via Parigi.

Super lavoro di Iren

Le squadre di Iren si sono messe subito al lavoro per riparare il danno e poco prima delle 18 di ieri l'acqua è tornata in tutte le case della zona, anche se le interruzioni sono state limitate all'osso grazie all'utilizzo di condotte secondarie.

Sono quindi proseguiti i lavori per chiudere lo scavo e ripristinare così la viabilità della zona, terminati ieri sera poco prima delle venti.

Lunghe code

Soprattutto negli orari di punta, si sono formate lunghe in tutte le principali strade di accesso alla rotatoria, ma soprattutto lungo la via Emilia, proprio a causa del divieto di svolta verso via Mantova. I tanti automobilisti diretti in direzione Sorbolo sono stati costretti a prendere strade alternative andando a intasare altre zone del quartiere o rallentando ulteriormente il traffico. La situazione è tornata alla normalità soltanto in serata, quando sono terminati i lavori e la svolta verso via Mantova è ritornata percorribile.

«Disagi limitati»

La rottura alla tubatura, come fanno sapere da Iren, è stata piuttosto importante, almeno a giudicare dalle perdite registrate. «Si è trattato di una fuga (d'acqua ndr) da due litri al secondo - ha spiegato Iren - probabilmente su una vecchia condotta in ghisa». Le interruzioni sono state molto limitate. «Tutte le altre utenze - è stato precisato - sono state contro alimentate da derivazioni (tubature ndr) secondarie, grazie al lavoro dei tecnici di squadre interne e ditte esterne, che hanno evitato una interruzione molto ampia».

Luca Molinari

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI