COMUNE
Sarà una doppia seduta fiume del consiglio comunale, quella in programma mercoledì e giovedì. All'ordine del giorno ci sono la discussione del bilancio di previsione, ma soprattutto delle 84 mozioni ed 11 emendamenti presentati dai vari consiglieri comunali e gruppi consiliari.
Ieri pomeriggio durante i lavori della commissione «Bilancio e affari finanziari», presieduta da Manuel Marsico, sono stati illustrati sinteticamente tutti i 95 documenti. Davvero numerosi i temi trattati, che vanno dalla viabilità ai servizi sociali, passando per sicurezza, commercio e welfare.
Il primo emendamento è stato presentato da Francesco De Vanna, assessore ai Lavori Pubblici, per aggiornare la cifra della riqualificazione del parco Vecchi Mulini (San Leonardo) che sarà promossa dalla Chiesi e che prevede un investimento di 800mila euro. «Dal momento che l'area è interessata anche dal cantiere per l'ampliamento della Casa della comunità - ha spiegato l'assessore - si è valutato che fosse più corretto procedere per stralci. Il primo lotto, da 635mila euro, è previsto nel 2025, il secondo invece, da 175mila euro, nel 2027».
Enrico Ottolini (Europa Verde) ha chiesto lo «stralcio del progetto di ampliamento e ridisegno della viabilità di strada Nuova Naviglio per evitare inutili doppioni, dato che via Versailles esiste ed attende di essere sistemata».
Sostenere le iniziative della fondazione Tommasini, in vista dei 20 anni dalla scomparsa di Mario Tommasini, è invece una delle richieste che arriva da Marco Boschini (Sinistra Coraggiosa).
Otto le mozioni «targate» Fratelli d'Italia, che vanno dall'accesso dei bambini con disabilità ai centri estivi alla salvaguardia delle sepolture di personaggi illustri alla Villetta con riferimento a Guglielmo Vitali, dal museo del Risorgimento ai disturbi alimentari nei giovani.
Tra le mozioni presentate da Effetto Parma (presentate da Oronzo Pinto), la proposta di riqualificare la residenza Pontirol Battisti, ottenere il finanziamento della progettazione esecutiva della tangenziale di Corcagnano e realizzare il collegamento ciclopedonale tra lo scambiatore Sud e Alberi.
Cristian Salzano (gruppo Misto) chiede, tra l'altro, di destinare 600mila euro per realizzare la nuova rotatoria in via Gina Romani a Corcagnano, un milione per la nuova ciclabile lungo strada Martinella, di eliminare le barriere architettoniche del parco caduti di Vigatto a Corcagnano, di destinare 3,6 milioni alla riqualificazione della piscina Ferrari rinunciando alla collaborazione con soggetti privati.
Cinque le mozioni di Serena Brandini (Azione), che riguardano anche la riqualificazione dell'ex Scalo merci, il forum per il lavoro e lo sviluppo territoriale, progetti per favorire l'occupazione femminile.
Tra le richieste di Prospettiva, il sostegno ai progetti di capitale europea dei giovani, la costituzione e rafforzamento dell'hub urbano centro storico e la promozione di attività formativa in comunicazione efficace e tecniche operative a favore della Polizia locale.
Per Maria Federica Ubaldi (Civiltà Parmigiana) mozioni riguardanti i bagni pubblici in centro storico, la tariffe dei parcheggi in struttura, l'affidamento di locali ad associazioni per l'autismo, il potenziamento dell'illuminazione pubblica per la sicurezza urbana e stradale, la messa in sicurezza del ponte Nord.
Per il Partito Democratico bisogna rafforzare gli interventi per prevenire e analizzare il fenomeno del disagio giovanile. Proposto l'avvio di un progetto per la promozione dell'arte su strada.
Oltre una ventina le mozioni presentate dal gruppo «Vignali sindaco» che spaziano dall'accessibilità al centro storico alla revisione del piano sosta. In materia abitativa si chiede di reperire risorse aggiuntive per per azzerare gli alloggi sfitti. In materia di rifiuti e decoro di elaborare un piano di raccolta basato su cassonetti smart e ridurre il fenomeno degli abbandoni. Per il commercio si chiede di realizzare progetti di rigenerazione urbana nel centro e nei quartieri.
Laura Cavandoli (Lega) chiede, tra l'altro, di dotare di taser la Polizia locale, di completare il teatro dei dialetti, di installare telecamere e compiere pattugliamenti della Polizia locale nelle frazioni.
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata