PARMENSE
La Pubblica Assistenza di Salso sempre più vicina ai cittadini. Anche il 2024 è stato un anno di intensa attività impegno. Il presidente Gianluca Cantarelli traccia un bilancio morale, più che numerico, ringraziando collaboratori, componenti del Consiglio direttivo e volontari che dedicano energie e tempo con altruismo verso gli altri.
«Fra le attività - ricorda - abbiamo organizzato il corso per nuovi volontari-soccorritori, che rappresenta un momento estremamente importante in quanto è indispensabile per inserire nuovi volontari che ci permettano di rinnovare l’organico dell’associazione; a questo si affianca l’impegno della formazione continua dei volontari».
«Inoltre è stato portato avanti il progetto di “Salso nel cuore” con i corsi rivolti ai cittadini per imparare l’utilizzo del defibrillatore cardiaco e delle manovre di rianimazione cardio-polmonare (al momento sono oltre 1200 gli abilitati) e per le manovre di disostruzione pediatrica delle vie respiratorie (400 i cittadini finora formati). Il 2024 ha anche visto anche la prosecuzione delle giornate di approfondimento del progetto “Sapere è salute” dedicato alla prevenzione e al primo intervento in campo pediatrico».
Nel corso dell’anno è partito anche il progetto del Servizio civile. Venendo ai numeri («dietro vi è sempre l’impegno di tante persone» rileva il presidente) i km percorsi nel 2024 sono stati in totale 140mila, di cui 105 mila km per viaggi ordinari e 35 mila per le emergenze. Sono state trasportate circa 6900 persone di cui circa 2000 per interventi di emergenza in collaborazione con il 118. «Nonostante l’impegno dei volontari, la mole di attività crescente ci sta impegnando al limite delle possibilità e pertanto ritengo necessario ripetere l’invito ai cittadini di valutare le proprie necessità prima di richiedere l’intervento della Pubblica per i trasporti ordinari ricordando che ogni intervento “improprio” può togliere una possibilità di risposta a chi ha una vera necessità. Se a volte siamo costretti a rifiutare è solo perché siamo materialmente impossibilitati a farlo, vuoi per mancanza di volontari vuoi per l’accavallarsi delle richieste (stiamo comunque rispondendo a quasi 20 richieste giornaliere)». «A tale proposito e per supportare il servizio – aggiunge Cantarelli- invito i nostri concittadini ad avvicinarsi all’attività di volontario della Pubblica, i ruoli sono molteplici e vanno dal soccorritore di emergenza all’autista accompagnatore per trasporti ordinari, ai centralinisti, ognuno può trovare il ruolo più adatto alle proprie inclinazioni». Prospettive per il 2025: «Oltre alla specifica attività di soccorso, ci aspettano tanti impegni, a partire dal rinnovo del Consiglio Direttivo a fine primavera, alla partenza di un nuovo corso per soccorritori volontari da marzo, confidando in una numerosa partecipazione. Continueremo con i corsi di formazione per i volontari, le attività con le scuole, i corsi per autisti e accompagnatori dei pulmini. Metteremo tutto il nostro impegno, ma è indispensabile che i cittadini continuino a supportarci sia dal punto di vista economico con il tesseramento, supporto inteso come indispensabile sostegno all’attività della Pubblica e non come un “abbonamento” ai servizi, sia partecipando attivamente all’attività dell’associazione» conclude Cantarelli. A.S.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata