TRIBUNALE
Poche centinaia di euro e un'utilitaria. Oltre a qualche regalo. Per così poco si sarebbe venduto il funzionario Inail arrestato nel settembre del 2020. Corruzione, ovviamente, di cui era accusato l'ormai ex dipendente - 69 anni, residente a Casalmaggiore - della sede parmigiana dell'ente. Ma nemmeno quel poco è stato accertato o comunque non è stato ritenuto tale da configurare reati. Il tribunale (collegio presieduto da Paola Artusi) l'ha assolto con la formula del 530 secondo comma «perché è insufficiente la prova che il fatto sussista», si legge nel dispositivo della sentenza. Prosciolti, sempre per insufficienza di prove, anche i quattro imprenditori e il consulente del lavoro, tutti rimasti sempre a piede libero, finiti a processo con l'accusa di averlo corrotto. La procura stessa aveva chiesto per tutti l'assoluzione. Un settimo imputato, imprenditore di origine foggiana, aveva invece deciso di patteggiare già nel giugno 2021 : 1 anno, 4 mesi e 20 giorni (pena sospesa).
L'operazione, portata avanti dalla Finanza, era scattata alla fine dell'estate del 2020, sulla scia delle indagini che avevano coinvolto le imprese della galassia di Franco Gigliotti. L'ex funzionario Inail aveva passato cinque mesi e mezzo ai domiciliari e poi per oltre due mesi aveva dovuto rispettare l'obbligo di dimora. Bloccati anche i conti e gli emolumenti dell'Istituto. Tuttavia, al di là dell'ovvia soddisfazione per la conclusione del processo, il suo difensore Federico Silvestrini preferisce non commentare.
Sei gli episodi contestati all'ex dipendente Inail: in sostanza, secondo l'accusa, il funzionario si sarebbe prestato più volte, in cambio di denaro, regali o promesse di soldi, a consultare le banche dati dell'ente per fornire agli imprenditori informazioni su dipendenti o su aziende concorrenti. Avrebbe poi aiutato il consulente del lavoro a redigere una memoria difensiva a favore di un'azienda finita nel mirino dell'Inail per una serie di contestazioni operative.
Aiuti, però, che anche quando furono dati non sono diventati reati.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata