RILANCIO
L’ex cinema parrocchiale Lux di Tabiano potrebbe avere una nuova vita grazie alla partecipazione da parte di un consorzio formato dalla parrocchia della frazione termale, proprietaria e capofila, dalla Proloco tabianese e dal Comune al bando «Patto per il territorio 2025» della Fondazione Cariparma.
Il progetto, intitolato «Ristrutturazione ex cinema parrocchiale di Tabiano Terme per conversione in sala polifunzionale» del valore di 500mila euro, ha lo scopo di ottenere fondi per la ristrutturazione della struttura, che si trova di fianco alla chiesa, in uno spazio versatile e accessibile in grado di ospitare attività culturali, sociali ed educative durante tutto l’anno.
«Capofila è la parrocchia di Tabiano e per questo vogliamo ringraziare il parroco, don Bogdan, per la grande disponibilità e l’opportunità di partecipare che ci sta dando – affermano il presidente della Proloco tabianese, Giuseppe Gorreri e il consigliere comunale di maggioranza Andrea Davighi –. L’iniziativa nasce dalla necessità di superare la limitazione imposta dall’assenza di luoghi coperti adeguati che rende difficoltosa l’organizzazione di eventi nei mesi invernali e riduce le opportunità di aggregazione e fruizione culturale per la comunità e per i visitatori della località. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza un’infrastruttura oggi inutilizzata, trasformandola in un luogo dinamico e funzionale, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo e di supportare le attività associative locali».
Il progetto, al quale ha collaborato l’advisor Sinloc, si fonda su un’idea di fruizione collettiva innovativa, pensata per garantire massima flessibilità d’uso e favorire l’integrazione tra diverse tipologie di iniziative: la sala sarà concepita come uno spazio multifunzionale, adattabile alle esigenze di spettacoli, conferenze, laboratori, incontri pubblici e momenti di formazione, con una particolare attenzione alla promozione della cultura e della socialità.
«L’iniziativa avrà anche ricadute in termini di inclusione sociale, creando occasioni di partecipazione per fasce di popolazione spesso escluse dalle attività tradizionali, come anziani, giovani e persone in situazione di fragilità – proseguono –. La sala polifunzionale sarà gestita in sinergia con le realtà associative del territorio, in particolare con la Proloco di Tabiano e la parrocchia, e si integrerà con il calendario di eventi del Comune. Il modello di gestione sarà orientato a massimizzare la fruizione dello spazio da parte di associazioni, scuole, operatori culturali e cittadini».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata