×
×
☰ MENU

Albareto

L'ultimo sorriso di Marco Ferrari, il medico innamorato della montagna

L'ultimo sorriso di Marco Ferrari, il medico innamorato della montagna

di Rachele Camisa

23 Febbraio 2025, 03:01

Ha scalato la sua ultima vetta, quella più difficile, il medico Marco Ferrari, figura molto conosciuta e apprezzata per la sua poliedrica personalità.

Aveva 77 anni, radiologo di professione, sognatore per vocazione.

Ferrari ha dedicato la sua vita non solo alla medicina, ma anche alla natura, all’avventura e all’innovazione in svariati ambiti.

Amante della montagna, pioniere nell’arrampicata artificiale e nello sci, fu tra i primi ad acquistare un gatto delle nevi per esplorare i pendii innevati.

Grande appassionato di motori, era anche un esperto fungaiolo e cercatore di tartufi.

Una vita in corsia la sua ma non perdeva occasione per immergersi nei suoi amati boschi, o risalire le sue montagne.

Non solo sportivo e naturalista, ma anche volontario instancabile: membro del Soccorso Alpino e donatore Avis, il suo impegno per la comunità non è mai venuto meno.

Dopo una lunga carriera in radiologia, arriva la pensione ma Ferrari non si ferma e decide di intraprendere una nuova avventura: riprendere in mano l’allevamento di trote e il ristorante di famiglia «La Peschiera» di Albareto nato da una intuizione del padre e fondato nel 1965 con altri tre soci.

Un complesso strutturato e che richiede un impegno costante con ristorante e un allevamento di trote che sfrutta l’acqua fredde del fiume Lecora che crea un lago artificiale un habitat perfetto.

Dal 2002 l’intera famiglia Ferrari accetta la sfida al fianco del padre Marco e si dedica alla ristrutturazione e al rilancio del complesso con passione e i risultati non tardano ad arrivare e in breve riportano «La Peschiera» ad essere un punto di riferimento per la gastronomia e per il mercato ittico. Marco Ferrari lascia la moglie Enrica e i quattro figli, Paola, Michele, Franco e Stefano e gli adorati nipoti, che continueranno a portare avanti il suo prezioso lavoro. L’ultimo saluto verrà dato domani alle 10 nella chiesa di Sant’Antonino in Borgotaro.

Rachele Camisa

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI