×
×
☰ MENU

Langhirano

La Fondazione Salvadori aiuterà i giovani aspiranti stilisti

La Fondazione Salvadori aiuterà i giovani aspiranti stilisti

di Maria Chiara Pezzani

17 Marzo 2025, 03:01

Appesi al muro i bozzetti colorati che Gabriele aveva realizzato, dando forma a quella passione che voleva diventasse il suo futuro. Disegni oggi diventati decine di cartamodelli e i primi prototipi. Ci sono le macchine da cucire, i manichini con gli abiti in prova, il maglione che aveva iniziato e che altre mani hanno terminato.

Nel cuore di Torrechiara c’è un luogo in grado di abbinare un laboratorio di sartoria alla calda atmosfera di famiglia. Un luogo in cui realizzare i sogni. È la sede della Fondazione Gabriele Salvadori, presentata sabato in una piazza Leoni gremita.

Sono passati pochi mesi da quel 18 luglio, quando il «gigante buono» Gabriele Salvadori è scomparso a soli 22 anni. Un dolore enorme per i famigliari e per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di condividere con lui un pezzo di cammino. Un’assenza però viva, linfa ed energia per proseguire il suo sogno e quello di altri giovani, guidati dall’amore e dalla generosità di cui è stato esempio.

Gabriele amava la moda e voleva fosse il suo futuro. Era iscritto alla Naba - Nuova accademia belle arti - di Milano, pronto ad affrontare l’ultimo anno di studi. Quei bozzetti sono i suoi primi lavori, che sognava di vedere realizzati in passerella. Un sogno che diventerà realtà.

La fondazione nasce dal desiderio di mamma Francesca, papà Alberto e della sorella Viola. Intorno a loro si sono stretti un gruppo di volontari e insieme sono al lavoro per dare forma a quei bozzetti e soprattutto per aiutare chi, come Gabriele, vuole inseguire il suo sogno. La Fondazione infatti nasce con l’intento di sostenere ragazzi e ragazze che si affacciano al mondo del fashion design.

L’idea è quella di istituire borse di studio e percorsi di formazione per aiutare chi, anche in situazione di svantaggio economico, desidera intraprendere questa strada. «Non volevamo lasciare incompiuti i modelli di Gabriele - dice la mamma Francesca - ma far proseguire il suo sogno e dare ad altri giovani la possibilità di seguire il loro».

La Fondazione è una fucina di idee: i volontari sono già all’opera per realizzare gli abiti di Gabriele che sfileranno il prossimo 28 giugno. Ci sono già i contatti con la Naba per una borsa di studio e per attivare un progetto formativo a Parma. C’è l’appoggio del territorio, testimoniato dalla presenza del vicesindaco di Langhirano Anthony Monica, dell’assessore Giorgia Gardoni e del sindaco di Lesignano Andrea Borchini.

Nel corso della serata inaugurale è stato mostrato un video per presentare la fondazione e le future attività, ma soprattutto per raccontare Gabriele, le sue tante passioni, i sogni, i sorrisi immortalati nelle immagini con la famiglia e gli amici. Inevitabili le lacrime. Perché Gabriele manca.

Ma la sua vitalità corre ora tra le mani di chi ha colto la sua eredità. Per informazioni: www.fondazionegabrielesalvadori.it.

Maria Chiara Pezzani

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI