×
×
☰ MENU

BASSA

Mancata revisione dell'auto, da inizio anno già 41 multe a Busseto

Mancata revisione dell'auto, da inizio anno già 41 multe a Busseto

di Paolo Panni

18 Marzo 2025, 09:20

Busseto La polizia locale di Busseto e Soragna dall’inizio dell’anno ha effettuato 49 posti di controllo, di cui 25 nel solo territorio di Busseto. Il lavoro proseguirà senza sosta e sarà intensificato nelle prossime settimane.

L’attività ha portato all’accertamento di 11 violazioni per mancata copertura assicurativa, con 9 sequestri di veicoli. Gli ultimi due sequestri hanno riguardato due ciclomotori senza assicurazione, a riprova del fatto che nessun veicolo può sottrarsi ai controlli. Accertate 41 violazioni per mancata revisione, un comportamento molto grave che mette a rischio la sicurezza stradale.

Non solo auto e moto, ma anche monopattini sotto la lente d’ingrandimento: gli agenti del comando di polizia locale hanno infatti elevato le prime sanzioni per mancato rispetto delle nuove regole del Codice della Strada, entrate in vigore a fine 2024. I controlli continueranno con attenzione verso questi mezzi, sempre più diffusi e spesso utilizzati in modo improprio.

Il comandante della polizia locale, commissario Capo Massimiliano Deleo, ha evidenziato che «nonostante il periodo invernale, la nostra attività non si è mai fermata e sarà ulteriormente potenziata. I risultati ottenuti fino ad oggi, infatti, sono il frutto di un lavoro sistematico e metodico di controllo del territorio. La sicurezza sulle strade è una priorità assoluta e nessuno deve sentirsi esente dal rispetto delle regole. La presenza sul territorio continuerà ad essere costante, con un’azione sempre più mirata ed efficace».

«I controlli della polizia locale sono un tassello fondamentale per garantire la sicurezza e l’ordine sulle strade - dice il sindaco Stefano Nevicati - Non si tratta semplicemente di far rispettare le norme del codice della strada, ma di promuovere una cultura della prevenzione e della responsabilità collettiva. Attraverso una attività costante e mirata, è possibile intervenire su situazioni di rischio, educare i cittadini e ridurre gli incidenti. Aspetti come l’assicurazione obbligatoria, la revisione periodica dei veicoli e il rispetto dei limiti di velocità sono cruciali per salvaguardare la vita di chiunque utilizzi la strada. La sicurezza stradale – ha concluso il sindaco – non è solo una questione di controlli ma un obiettivo comune che richiede la collaborazione di tutti: istituzioni, forze dell’ordine e cittadini».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI