×
×
☰ MENU

serie A

Parma, un altro punto d'oro. A Firenze è 0-0 contro i viola - Crociati a +2 dal Lecce e a +4 dall'Empoli. Lazio-Roma 1-1: risultati e classifica

Chivu stravolge l'attacco: dentro Man e Djuric, fuori Pellegrino e Bonny  - 82'  Fiorentina-Parma 0-0

13 Aprile 2025, 14:59

Dovevano essere zero punti, secondo classifica, calendario e previsioni. Invece il Parma ha sfoderato un'altra prova di grinta, determinazione, fatica e concentrazione. Un punto che arriva dopo il pari contro l'Inter. Il secondo punto d'oro del Parma targato Chivu in questo ciclo terribile che i crociati si trovano ad affrontare in questo finale di stagione. Partita bloccata al Franchi, molta manovra e giropalla, ma si è combattuto fino al 94' con le squadre stremate. Partita dal ritmo non elevato ma con una serie di accelerazioni che l'hanno tenuta viva fino al fischio finale. Crociati con il baricentro basso a caccia di ripartenze. Più occasioni per il Parma (determinante De Gea in due occasioni a tu per tu con Bernabè e Bonny), più possesso palla della Fiorentina che solo nel secondo tempo ha trovato le sue chance per segnare (Kean e Fagioli). Un pareggio che fa più bene ai ragazzi di Chivu che alla viola, ecco perchè la squadra di Palladino nel finale, con il tifo a spingere e con un residuo di fiato, ha cercato di spingere, il Parma invece a far correre il cronometro stringendo i denti e facendo muro. Muro che ha tenuto.

Risultati 32^ GIORNATA

Udinese - Milan 0-4

Venezia - Monza 1-0

Inter - Cagliari 3-1

Juventus - Lecce 2-1

Atalanta - Bologna 2-0

Fiorentina - Parma 0-0

Hellas Verona - Genoa 0-0

Como - Torino 1-0

Lazio - Roma 1-1

Napoli - Empoli 14/04, ore 20.45

Classifica

        Pt Pg Pv Pn Pp Gf Gs
Inter 71 32 21 8 3 72 31
Napoli 65 31 19 8 4 48 25
Atalanta 61 32 18 7 7 65 30
Juventus 59 32 15 14 3 49 30
Bologna 57 32 15 12 5 51 37
Lazio 56 32 16 8 8 53 43
Roma 54 32 15 9 8 47 32
Fiorentina 53 32 15 8 9 49 32
Milan 51 32 14 9 9 51 37
Torino 40 32 9 13 10 36 37
Udinese 40 32 11 7 14 36 46
Genoa 39 32 9 12 11 29 38
Como 36 32 9 9 14 40 48
Verona 32 32 9 5 18 30 59
Cagliari 30 32 7 9 16 32 47
Parma 28 32 5 13 14 37 51
Lecce 26 32 6 7 19 23 52
Venezia 24 32 4 12 16 25 44
Empoli 24 31 4 12 15 24 47
Monza 15 32 2 9 21 25 56

Finsce Fiorentina-Parma: 0-0

93' Siluro di Keita, De Gea para

92' La Fiorentina spinge, ma il Parma stringe i denti

4' di recupero

90' Squadre stremate ma si combatte ancora

90' Delprato in area murato

88' Giallo per Valenti (fallo tattico su Beltran a centrocampo) 

87' Battaglia a centrocampo: Balogh arpiona una palla decisiva, Kean era già lanciato verso la porta

85' La stanchezza si fa sentire. Gli ingressi decideranno la partita

83' Sostituzioni esaurite da entrambe le squadre

82' Chivu stravolge l'attacco: dentro Man e Djuric, fuori Pellegrino e Bonny

80' Comuzzo per Pongracic

77' Pressione viola

75' dentro Folorunsho e Beltran, fuori Parisi e Gudmudsson

74' Gol di Richardson, ma è stato giustamente annullato per un netto fuorigioco

74' Il ritmo si è alzato: si gioca da una parte e dall'altra

71' Kean si incarta davanti alla porta, la difesa del Parma controlla

71' dentro Adli e Richardson, fuori Fagioli e Mandragora

70' Dodo parte sulla fascia destra, si accentra e spara: Suzuki respinge

67' Battaglia a centrocampo. Mossa offensiva di Chivu, dentro Ondrejka fuori Bernabè

62' Bonny a botta sicura davanti alla porta. De Gea oggi è strepitoso: riflesso incredibile, respinge

61' Passaggio di Suzuki fuori mirino, palla fuori

58' Batte una punizione dalla trequarti Fagioli, Suzuki è un po' fuori, il viola calcia a sorpresa ma il portiere riesce a salvare la porta

57' Dentro Balogh e Hernani, fuori Leoni e Sohm

55' Mandragora, passaggio filtrante per Kean che si infila nella linea dei difensori del Parma: il colpo esce di pochissimo

54' Tre falli in sequenza, gioco spezzettato

53' Riprende il giropalla

52' Punizione della viola dalla trequarti, batte Mandragora: palla alle stelle

51' il ritmo di gioco si è impennato

49' Come nel primo tempo, tanto giropalla

46' Riprende il secondo tempo. Il Parma tocca il primo pallone e attacca da sinistra verso destra. Nessun cambio

Primo tempo tattico, si gioca sotto la pioggia. Ma, va detto, Parma più pericoloso, con tanto di miracolo di De Gea su tuffo di testa di Bernabè davanti alla porta. Tre le occasioni per i crociati, Bernabè, si è detto, poi Keita e Valenti. Suzuki quasi mai impegnato. Squadre speculari a due punte e centrocampo folto, qui si crea la superiorità numerica per trovare gli spazi. Pochi oggi. Inizia forte e bene il Parma, attorno al 20' esce la Fiorentina, di nuovo crociati e finale di marca viola, complici le troppe ammonizioni ricevute dal Parma: 4. La più pesante, forse, quella di Valeri, visto che sulla sua corsia viaggia il giocatore della Fiorentina probabilmente più pericoloso del primo tempo, Dodo. Il ritmo non è elevato, ma le accelerazioni accendono il match. 

Dopo 1' di recupero l'arbitro fischia la fine del primo tempo

45' Dodo scappa sulla destra, cross sul secondo palo, ci arriva Delprato di testa. Angolo

43' Dodo, magia con la palla, Sohm trova la gamba invece della palla: ammonito

41' Ammonito Leoni: Kean si avventa come un falco su un giropalla crociato e sta partendo in contropiede con una prateria davanti. Il difensore del Parma lo stende

39' Fuga di Valeri, parte sulla sinistra e si accentra. Pongracic lo raggiunge e lo anticipa. Il crociato cerca la palla ma trova, nello slancio, il viola e lo atterra

35' Giallo per Valeri (manata a Dodo che gli stava arrivando in velocità da dietro)

30' Occasione con Valenti a pochi metri dalla porta, ma il giocatore crociato, decentrato, non trova la porta

27' Retropassaggio dalla fascia di Leoni pericoloso. Ma Suzuki ci arriva all'ultimo centimetro e spazza

27' Chivu si sbraccia e urla a bordocampo

23' Fitta rete di passaggi da entrambe le squadre che, va ricordato, giocano specularmente

20' Fase di pressione e campo da parte della Fiorentina. Mandragora svirgola: palla alta

16' Paura Parma: Ranieri di esterno lancia Kean. Parte in contropiede e Suzuki scivola, il  calcio della punta viola è intercettato, ma l'azione era partita comunque con un fuorigioco

14' Pressing del Parma

13' Ammonito Pellegrino, fallo da terra su Ranieri

11' Keita parte palla al piede, 10 metri, poi scarica un siluro centrale che De Gea para

8' Accelerazione di Cataldi sulla fascia sinistra, il Parma chiude. L'ex laziale si accentra, batti e ribatti, la palla si impenna, Suzuki la fa sua

7' Il ritmo è calato, le due squadre manovrano palla a caccia di spazi utili 

3' Bellissima azione sulla sinistra con Pellegrino che difende palla con il corpo, serve Valeri che sguscia sulla fascia per servire, in area, Bernabè che in tuffo colpisce la palla di testa. Miracolo di De Gea che salva la porta in angolo.

1' Il Parma inizia forte con un affondo, ma senza creare pericoli

Il Parma gioca con il lutto al braccio per ricordare Jorge Bolano

Il Parma attacca da destra verso sinistra

Parma in campo con la divisa (maglia e pantaloncini) gialla. Fiorentina con la divisa rossa. 

La presentazione

Fiorentina-Parma ha spesso regalato emozioni. Pochi sbadigli. E oggi sul piatto (o sulla carta, se preferite) non dovrebbe venire meno questa sorta di tradizione. Il Parma deve cercare, in mezzo ad un calendario difficilissimo, punti per la salvezza, senza calcoli. Ed infatti Chivu schiera le due punte (leggi le formazioni). Per la Fiorentina c'è la ricerca di punti, là in alto, per un posto sul palcoscenico europeo che conta. Luci e riflettori di prestigio. I crociati arrivano da un pareggio "storico" contro l'Inter, rimontando due gol di svantaggio e sfiorando la vittoria. La Fiorentina è una delle squadre più in forma del momento. Si gioca al Franchi, per il Parma è una delle tante finali che sono sulla strada da qui al verdetto finale.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI