×
×
☰ MENU

Volontari

Croce Rossa, Pubblica e Prociv: gli «angeli» dei pellegrini parmigiani

Croce Rossa, Pubblica e Prociv: gli «angeli» dei pellegrini parmigiani

di Nicolò Bertolini

26 Aprile 2025, 03:01

In queste ore a Roma non ci sono solo pellegrini che hanno visto in Papa Francesco una figura di riferimento, ma anche volontari di Croce Rossa, Pubbliche Assistenze di Parma e provincia e Protezione Civile pronti a vegliare sull’incolumità della gente.

Una squadra con giacca rossa, arancione o gialla, formata sia per la gestione della logistica dei tendoni, per il primo soccorso e le emergenze, sia per il trasporto e le manovre salvavita.

Sono quattro le divise rosse del Comitato Cri di Parma (Maria Chiara Malpeli, Anastasio Moothen, Alberto Scalera e Silvia De Rosa) “appostate” ai piedi del Colosseo. La vista è davvero mozzafiato, si percepisce nei loro sguardi, ma la concentrazione vince. Sono a Roma già da qualche giorno e la stanchezza, i lunghi turni da 12 ore e le continue riunioni, non smorzano il loro entusiasmo.

«Siamo orgogliosi di poter offrire il nostro contributo in un momento così significativo - dicono ad una voce - Il nostro impegno è a supporto delle unità di soccorso emergenza Ares, operative nell’area sensibile che circonda gli appuntamenti di questo fine settimana. Siamo qui per fornire assistenza e supporto alla popolazione, pronti a intervenire in caso di necessità».

L’evento è anche un momento di legame con papa Francesco: molti di quelli presenti oggi erano in piazza San Pietro quando, qualche anno fa, il Papa aveva celebrato l’impegno dei sette principi Cri, tra cui umanità e volontarietà. La foto di Bergoglio con il cappellino della Croce Rossa è appesa nella sede di via Riva 2, a Parma.

Ma non solo Cri. A Roma ci sono anche le Pubbliche Assistenze di tutta la Provincia: Parma, Croce Verde Traversetolo, Borgotaro-Albareto e Croce Verde Fornovese. Dislocati su varie postazioni, faranno assistenza sotto tutte le forme: dall’aiuto alle persone con scarsa mobilità al soccorso sanitario.

In quattro sono della Pubblica di Parma, più una decina della Provincia. «In queste ore, desideriamo rivolgere un pensiero di profonda riconoscenza ai volontari di Anpas Emilia-Romagna. La loro pronta risposta alla chiamata per supportare l’organizzazione delle esequie del Papa a Roma testimonia, ancora una volta, il loro straordinario impegno e la solidarietà che anima la nostra associazione», dice il presidente regionale Anpas Iacopo Fiorentini.

Infine, ci sono anche cinque volontari parmigiani della Protezione Civile tra coloro che, dall’Emilia-Romagna, sono impegnati a Roma per agevolare l’afflusso dei pellegrini. Per loro il servizio è nei dintorni di piazza San Pietro.

Nicolò Bertolini

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI