×
×
☰ MENU

COMUNE

Giardini di San Paolo, al via il cantiere per la riqualificazione

Giardini di San Paolo, al via il cantiere per la riqualificazione

12 Maggio 2025, 03:01

Al via i lavori per il recupero del giardino storico del Complesso di San Paolo, rimasto chiuso per anni in attesa di essere riqualificato. È prevista in questi giorni la consegna del cantiere alla ditta che si è aggiudicata l’appalto (Umistop Sas).

I lavori, a cura di Parma Infrastrutture, dovrebbero concludersi nei primi mesi del 2026 e prevedono il completo rifacimento del giardino, delle facciate del complesso, del muro di cinta e degli ingressi che lo separano da borgo Pietro Giordani.

L’iniziativa «rappresenta un intervento strategico per il recupero e la valorizzazione di uno dei luoghi più significativi del centro cittadino - spiegano dal Comune - con l’obiettivo di restituirlo alla collettività in una veste rinnovata e pienamente fruibile. Sono contemplati il restauro integrale delle aree verdi, la sistemazione dei percorsi pedonali, il miglioramento degli impianti di illuminazione e una serie di opere conservative che interesseranno l’intero perimetro del parco e gli edifici storici che vi si affacciano».

Tra gli interventi più significativi, la realizzazione di nuovi percorsi pedonali ghiaiati e il rifacimento completo delle aree verdi, con l’introduzione di un sistema di irrigazione dotato di impianto per il recupero delle acque piovane. Sarà inoltre installato un moderno impianto di illuminazione che accompagnerà i visitatori lungo i vialetti del parco.

«Particolare attenzione - spiega ancora il Comune - sarà riservata al patrimonio architettonico del complesso: saranno restaurati i fronti intonacati degli edifici prospicienti il giardino, le coperture e i muri perimetrali, inclusi i cancelli d’ingresso da borgo Giordani. Un altro elemento di rilievo è il recupero del fabbricato sul margine Est del parco, che tornerà alla sua funzione originaria con i servizi igienici pubblici e ospiterà una nuova cabina elettrica a supporto del quartiere».

Il progetto comprende anche la conservazione e valorizzazione della grotta artificiale presente nel parco, mediante interventi di restauro e l’installazione di illuminazione scenografica, oltre al ripristino delle storiche fontane con nuovi impianti idrici.

«Il recupero del giardino di San Paolo rappresenta un intervento strategico – sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici e verde pubblico Francesco De Vanna – che unisce la tutela del patrimonio storico alla rigenerazione urbana, per restituire alla città un luogo identitario molto caro ai parmigiani e che sarà così di nuovo accessibile. Si tratta di un progetto particolarmente significativo che riafferma l’impegno del Comune di Parma nella cura del patrimonio culturale cittadino, ponendo al centro la qualità degli spazi pubblici e la fruibilità dei beni comuni. La rinascita del giardino di San Paolo rappresenta non solo un recupero fisico, ma anche un investimento nella memoria, nella bellezza e a favore della comunità».

«Questo intervento rientra nell'ambito di una riqualificazione complessiva di uno spazio di Parma ricco di storia e storico della città di Parma - commenta il vicesindaco e assessore a Cultura e turismo Lorenzo Lavagetto - che arriverà, oltre a mettere in sicurezza gli affreschi della Camera della Badessa, a concretizzare un collegamento diretto tra la Camera e la Pinacoteca Stuard allo scopo di creare un unico percorso di visita museale più attrattivo e piacevole per visitatori e turisti».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI