PARMA
Presentazione, nel pomeriggio, della stagione operistica 2026 al Regio: apertura il 23 gennaio con Orfeo e Euridice di Gluck (versione Vienna 1762), regia di Shrin Neshat, già leone d’oro alla Biennale.
In totale tre opere (oltre a Gluck la Norma di Bellini e la Manon Lescaut di Puccini) e un concerto. Presentato anche tutto il cartellone di RegioYoung con 9 progetti a cura di Barbara Minghetti
Tre titoli e un concerto: Luciano Messi riassume la stagione lirica 2026 del Teatro Regio. Oltre alla lirica, presentato tutto il cartellone di RegioYoung con 9 progetti a cura di Barbara Minghetti. Nel video, Messi spiega le novità al microfono di Mara Pedrabissi.
Fuori, davanti al teatro volantinaggio dei dipendenti della Fondazione Teatro Regio, in stato di agitazione. La protesta nasce dalla "crescente preoccupazione e dallo stato d’animo condiviso da lavoratrici e lavoratori nelle ultime assemblee in cui sono emerse notevoli perplessità su temi inerenti alla progettualità di medio e lungo termine, alle prospettive occupazionali e di crescita professionale e al benessere dei lavoratori a tempo determinato e indeterminato e, non da ultimo, alla situazione economico-finanziaria della Fondazione".
A margine dell'incontro, il sindaco Michele Guerra ha risposto alle domande dei cronisti riguardo alla vicenda sindacale: lunedì probabilmente il cda proporrà un incontro.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata