Verso il voto
Si avvicina l'appuntamento con i cinque quesiti del referendum promosso dalla Cgil su diritti del lavoro e tempi più corti per ottenere la cittadinanza italiana. Si voterà domenica 8 dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, e alla chiusura dei seggi seguirà immediatamente lo scrutinio. Il Comune ha pubblicato un vademecum sul voto, dove mette in evidenza il trasferimento di alcune sezioni della scuola Micheli e della scuola elementare di Vigatto.
Il trasferimento
Le sezioni numero 88, 95, 96, 97, 98, 100, 101, 102, 106, 108, 110 e 196 di norma ubicate nella scuola Micheli, in via Micheli 16, rimarranno trasferite nella scuola Toscanini in via Cuneo, 3/A.
Le sezioni numero 185, 186, 191 e 199, di norma ospitate nella scuola primaria di Vigatto, in strada Ritorta 6/A, saranno temporaneamente trasferite all'interno del plesso scolastico Verdi di Corcagnano, in strada Langhirano, 454/A.
In totale, le sezioni sono 204, più 8 sezioni speciali all'ospedale (5), in carcere, alla Città di Parma e a Villa Parma.
Servizi di trasporto
Il Comune, in collaborazione con l’Assistenza pubblica, ha attivato un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale. Gli interessati dovranno contattare l’Assistenza pubblica entro domani: coloro che riescono a raggiungere il piano stradale devono contattare i numeri 0521/224983 o 0521/224985, fino a venerdì, dalle 6.30 alle 17. Coloro che non sono in grado di raggiungere il piano stradale e quindi necessitano di essere prelevati direttamente dall’abitazione devono contattare il numero 0521/208888.
Orari degli sportelli del Duc
Per agevolare gli elettori, il DUC amplierà i propri orari di apertura per il ritiro delle tessere elettorali prenotate o giacenti o per il rilascio di duplicati di tessere elettorali in caso di smarrimento, nelle giornate di venerdì e sabato dalle 8.15 alle 18 con orario continuato. Nelle giornate del voto, gli sportelli elettorali rimarranno aperti al Duc: domenica dalle 7 alle 23, lunedì dalle 7 alle 15.
Durante le aperture straordinarie, sarà possibile anche l’emissione di carte d'identità elettroniche nel caso in cui l’elettore sia privo di qualunque documento utile per votare al seggio, accedendo agli sportelli senza appuntamento. La tessera elettorale può essere richiesta anche utilizzando l’apposito servizio online accessibile dal sito www.elezioni.comune.parma.it – informazioni generali - servizi online.
I quesiti del referendum
Ma per cosa si vota? Nel primo referendum la Cgil chiede «l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act» nelle imprese con più di 15 dipendenti, si legge nella pagina web della Camera del Lavoro dedicata al referendum di domenica e lunedì.
Nel secondo quesito referendario viene chiesta la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese (con meno di 16 dipendenti).
Il terzo quesito referendario «punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine per ridurre la piaga del precariato», nel tentativo di rendere il lavoro più stabile e ridurre i contratti a tempo determinato. Il quarto quesito mira a rafforzare la sicurezza sui luoghi di lavoro estendendo «la responsabilità dell’imprenditore committente». Il quinto e ultimo quesito non riguarda il lavoro, bensì il tema della cittadinanza italiana, e propone di dimezzare da 10 a 5 anni i «tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
r.c.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata