×
×
☰ MENU

COMUNE

Dagli alloggi Erp ai cantieri Pnrr: il bilancio di metà mandato della giunta. Venerdì e sabato doppio incontro al WoPa

Dagli alloggi Erp ai cantieri Pnrr: il bilancio di metà mandato della giunta. Venerdì e sabato doppio incontro al WoPa

08 Giugno 2025, 03:01

Due giorni per spiegare cosa è stato fatto, cosa si sta facendo e quali sono i progetti per il futuro.

Il sindaco Michele Guerra e la Giunta comunale invitano la cittadinanza all’incontro pubblico «Parma che cambia», in programma venerdì 13 e sabato 14 giugno al WoPa – Officine Creative, con ingresso da via Palermo 6/A. «L’evento - spiega il Comune - sarà l’occasione per presentare il Bilancio di metà mandato, restituendo un quadro del lavoro svolto nei primi tre anni di governo».

I risultati

Durante l’evento saranno illustrati i risultati dell’attività amministrativa. Tra questi, «gli oltre 500 alloggi di edilizia pubblica già recuperati grazie al progetto "Fa’ la Casa Giusta", con ulteriori 200 previsti entro l’anno - spiegano dal Comune - ; i progressi del percorso "Parma Climate Neutral", che ha registrato, fra i tanti risultati, un raddoppio degli impianti fotovoltaici, la realizzazione di oltre 10 chilometri di nuove piste ciclabili, e la riduzione di 1.7 milioni di bottiglie di plastica all’anno in città; gli interventi in edilizia scolastica, con circa 60 milioni di euro investiti per la riqualificazione di più di dieci scuole e la costruzione in corso di quattro nuovi plessi, in parte finanziati dal Pnrr».

I traguardi politici

L’evento rappresenterà inoltre un’occasione per riflettere sui traguardi politici raggiunti, come la nomina di Parma a capitale europea dei giovani 2027, l’introduzione del salario minimo negli appalti pubblici e il rafforzamento delle politiche sociali attraverso il Patto sociale per Parma, a tutela delle fasce più fragili della popolazione.

«Confronto continuo»

«Abbiamo deciso di organizzare questo doppio appuntamento - spiega il sindaco - per presentare il bilancio di metà mandato. Si tratta di un documento digitale che il Comune deve fare per legge. Giovedì pomeriggio e venerdì mattina incontreremo la cittadinanza per presentare tutte le azioni svolte finora, in quasi tre anni. Faremo anche il punto sulle opere in corso, oltre ad annunciare i futuri interventi da qui al 2027». «Grazie agli incontro della giunta nei quartieri e al confronto con la cittadinanza - prosegue il primo cittadino - l'azione di restituzione è continua, ma è giusto fermarsi per illustrare le azioni portate avanti nei vari ambiti».

Il programma di venerdì

L’evento prenderà il via venerdì 13 giugno alle 16 con l’intervento del sindaco Michele Guerra, che proporrà una riflessione su «Le grandi sfide della città».

A seguire si terrà il primo panel, dedicato al tema «Una città sicura, vitale, accogliente e sostenibile», con la partecipazione degli assessori comunali Gianluca Borghi, Chiara Vernizzi, Francesco De Vanna e Beatrice Aimi.

Il secondo panel della giornata, intitolato «Un nuovo Patto sociale che sostenga i giovani e le famiglie», vedrà coinvolti gli assessori Ettore Brianti, Beatrice Aimi, Daria Jacopozzi, Gianluca Borghi e Chiara Vernizzi.

I panel di sabato

Sabato 14 giugno, dalle 9 alle 12, si proseguirà con il terzo panel, «Cultura e istruzione come fondamento della comunità», a cui prenderanno parte il vice sindaco Lorenzo Lavagetto, Caterina Bonetti, Marco Bosi e Daria Jacopozzi.

A chiudere il percorso di confronto sarà il quarto panel, «Una città che riduce le disuguaglianze», con gli interventi degli assessori Ettore Brianti, Francesco De Vanna, Caterina Bonetti, Marco Bosi e del vice sindaco Lorenzo Lavagetto.

Le conclusioni saranno affidate al sindaco Michele Guerra, che traccerà le prospettive future dell’azione amministrativa.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

L.M.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI