CONGRESSO
Gli iscritti del Partito democratico di Parma e provincia hanno deciso chi saranno i loro nuovi segretari per i prossimi quattro anni. È stata un'indicazione netta, che vede Nicola Bernardi riconfermato alla segreteria provinciale con oltre il 68% dei consensi e Francesco De Vanna, assessore ai Lavori pubblici e Sicurezza, eletto alla guida della segreteria cittadina con quasi il 71% dei voti. I loro sfidanti erano, rispettivamente, Giovanni Musolino (assessore a Montechiarugolo) e Manuel Marsico (consigliere comunale).
La proclamazione ufficiale ci sarà a fine giugno, quando saranno convocate le due assemblee «dem»: quella provinciale (il 25 giugno) e quella comunale (il 30 giugno).
Nei 46 circoli del Parmense il voto è iniziato il 28 maggio ed è terminato ieri: gli ultimi a votare, in provincia, sono stati gli iscritti di Tizzano, mentre in città sono stati gli iscritti del circolo Montanara Vigatto. In attesa dei dati ufficiali, De Vanna dovrebbe contare su 30 delegati su su un totale di 40, mentre Bernardi dovrebbe avere l'appoggio di 80 delegati su 121.
Il sindaco Michele Guerra, in una nota, si è rivolto ai due neo segretari. «Auguro buon lavoro a Francesco De Vanna e Nicola Bernardi. Il Partito democratico è nelle mani di due persone preparate e attente alle nostre comunità. Sono certo che entrambi contribuiranno alla coesione del partito e delle amministrazioni in cui il Pd gioca ruoli importanti, come nel caso della nostra città».
I vertici «dem»
«È stato premiato il cambiamento nella continuità e la coerenza», afferma Nicola Bernardi, segretario provinciale uscente, riconfermato per altri quattro anni. Sindaco per quattro mandati e amministratore per 30 anni a Sissa e Trecasali, il 56enne Bernardi ha raccolto un totale di 630 voti.
«Il lavoro da fare sarà molto impegnativo, per garantire coesione e identità al partito», assicura Bernardi, che promette «un'attenzione speciale alle prossime elezioni amministrative di Parma e non solo», senza dimenticare «quei circoli in cui abbiamo bisogno di recuperare iscritti». Si vedano i casi di Bedonia, Pellegrino e Calestano, fino a poche settimane fa a zero iscritti.
Francesco De Vanna, forte di 285 voti, raccoglie il testimone di Michele Vanolli. «Credo sia stato apprezzato dagli iscritti il mio impegno amministrativo negli ultimi tre anni. Questa è una fase molto delicata, quindi mi metterò subito al lavoro. Mancano due anni alle elezioni amministrative e in vista di quell'appuntamento dico che il partito assicurerà le porte spalancate a tutte le forze che vorranno dare un mano».
Nel Pd c'è chi ha sollevato la questione dell'incompatibilità (da statuto regionale) tra la carica di assessore e quella di segretario comunale. «Continuerò il mio impegno amministrativo fino a quando me lo chiederanno il sindaco e il partito - replica De Vanna -. Credo che nella possibilità di coniugare impegno amministrativo e impegno politico ci sia la chiave per rilanciare il Pd».
Gli sfidanti
Giovanni Musolino (che ha raccolto un totale di 294 preferenze), in una nota, afferma: «In queste settimane ho parlato con tante persone che magari non mi hanno votato ma che, come noi, lamentano la mancanza di coinvolgimento e discussione politica all’interno del Pd». Musolino ricorda i successi ottenuti a Fidenza, Colorno e Parma centro (mentre Bernardi ha dominato quasi ovunque, soprattutto a Collecchio, Salso e Sissa Trecasali). «Ripartiamo dai circoli, dai militanti, dai giovani, che vanno valorizzati, dalla capacità di coinvolgere nuove persone».
Più caustico il commento di Marsico (114 voti) sulla sua pagina Facebook: «I votanti nei circoli sono stati solo 400 - pochi giovani, poche donne, quasi nessuno con un background migratorio - in una città di oltre 200mila abitanti». E poi, tra le righe, un accenno al tema dell'incompatibilità di De Vanna: «Bisognerà seguire i passi che gli statuti e i regolamenti prescrivono e capire in che modo rendere possibile il percorso di strade impreviste. In questi necessari passaggi l’unità si costruisce a partire dal superamento della logica dell'imposizione e del silenzio».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata