×
×
☰ MENU

Lutto

Addio a Davide Sani, l'amico di tutti

Addio a Davide Sani, l'amico di tutti

di Giuseppe Milano

29 Giugno 2025, 03:01

La cura per la famiglia, in particolare per la moglie Elena e l'amatissima figlia Marianna, poi lo sport e la grande attenzione per i bisogni dei tanti amici che in queste ore, infatti, lo stanno ricordando stringendosi attorno ai suoi cari e con tanti messaggi sui social.

La scomparsa, troppo prematura, di Davide Sani ha lasciato davvero tutti sgomenti. 58 anni, rappresentante di profumi per un'importante azienda bresciana, Davide si è spento all'improvviso nel sonno l'altra notte. Una morte arrivata troppo presto per un uomo che amava la vita e che sapeva viverla pienamente assieme ai suoi affetti, ai suoi tanti affetti. Il suo cuore, che aveva donato a familiari ed amici, lo ha tradito ancora una volta, dopo un infarto che, sei anni fa, lo aveva fermato su un campo da tennis.

Lo sport infatti era la sua passione più grande. A trascinarlo per primo sui campi da calcio papà Corrado, poi l'esperienza nelle giovanili dell'Arsenal dove diventa un pupillo di mister Visconti, tecnico dalla grande esperienza e vincitore di un trofeo Allievi con il Parma. Proprio Visconti vede in lui un futuro e così se lo porta nei dilettanti del Fornovo e poi nella squadra del Tre Fiumi. Finita la “carriera” nei dilettanti, Davide però non si ferma, anzi raddoppia il suo impegno sportivo. Continua a calciare il pallone in diverse formazioni amatoriali della provincia, e qui trova e coltiva tante nuove amicizie, ma aumenta il suo impegno nell'altra disciplina sportiva che amava: il tennis. Arriva anche nel ranking di serie C con la sua squadra e proprio su un campo da tennis, nel 2019, un malore lo colpisce all'improvviso fermando la sua voglia di essere protagonista sui terreni di gioco. Una volta superati i postumi del malore è però tornato in campo, questa volta come allenatore. Nell'ultima stagione aveva guidato dalla panchina, con la solita grande passione, la squadra degli amatori del circolo dipendenti sanità. Tutto questo continuando il suo impegno sul lavoro, portando i suoi profumi, le sua fragranze di bellezza, in giro per la provincia e non solo.

E quando la famiglia, lo sport ed il lavoro concedevano spazi c'erano gli amici. Accompagnato spesso dalla sua chitarra, passava tanto tempo assieme agli amici di sempre, in particolare la storica compagnia dei «ragazzi» di Oriano e Citerna. Lo ricordano con affetto anche i vecchi compagni di scuola della 5° Ace Melloni che scrivono commossi «la tua gioia ed il tuo entusiasmo continueranno ad alimentare il tuo ricordo in noi». E poi Gianluca, Lucio e Davide che lo ricordano con un semplice ma affettuosissimo «grazie Davide per i momenti indimenticabili vissuti assieme».

C'è poi il profondo cordoglio del Parma calcio, di cui papà Corrado è responsabile della biglietteria, e i tanti amici del Centro di coordinamento dei Parma club.

Molti lo hanno già salutato presso la sala del Commiato di Sant'Ilario in via Zanardelli, 11 e lo faranno ancora oggi dalle 8 alle 12. Domani, lunedì, il funerale alle 9.30 presso il Tempio di Valera.

Giuseppe Milano

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI