×
×
☰ MENU

MEDESANO

Sps La Cagnola: mezzo secolo di pesca e amicizia

Sps La Cagnola: mezzo secolo di pesca e amicizia

di Roberto Cerocchi

05 Luglio 2025, 03:01

 Sembra ieri ma sono trascorsi ben 50 anni da quando Gianfranco Dodi, Vito Borzoni e Nando Rossi, a cui si sono poi aggregati diversi altri amanti della pesca e della natura, hanno dato vita alla Sps La Cagnola.

Cinque decenni sintetizzati sulla targa di ringraziamento consegnata dal sindaco Michele Giovanelli durante il pranzo celebrativo: «…per l'impegno profuso in questi 50 anni di attività, non solo per aver creato opportunità sportive e momenti di svago per tanti appassionati pescatori, ma anche per aver collaborato con il Comune di Medesano nella realizzazione di diverse progettualità dedicate al territorio in senso generale, soprattutto al mondo della scuola locale, e non ultimo ai ragazzi con disabilità. In tutti questi anni avete sempre avuto una cura e un'attenzione straordinaria nella gestione dell'oasi naturalistica della Cagnola, dimostrando un profondo senso civico e un amore incondizionato nei confronti di uno spazio prezioso, ricco di fascino e di tranquillità…».

Il presidente Paolo Adami ha ricordato con riconoscenza i vari presidenti e soci collaboratori e ha avuto parole di ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile 50 anni di attività auspicando un futuro ancora più radioso.

I ricordi di una buona parte dell’attività della società l’ha conservata in un diario Nando Rossi componente del consiglio direttivo dalla fondazione fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2020.

Il primo lago di attività della società era stato individuato a Miano dai Saglia. Bellissimo posto ma un po’ scomodo e così nel 1977 si traferì in un lago più grande a Costa Garibalda alle spalle di Medesano. È nel 1978 che la società si sposta nella bassa del Taro dove la Copre5 aveva estratto la ghiaia e si erano formati due laghi che il direttivo e alcuni soci, tra cui Nello Borelli e Renato Mambrioni (in seguito Vittorio Botti e Contardo Rossi, per citarne sono alcuni), hanno permesso di adeguarli alle loro necessità di attività.

Negli anni la Cagnola ha organizzato diverse manifestazioni portando sulle rive dei laghi la cittadinanza, in particolare i bambini (per anni è stato disputato il campionato dei pierini e la festa degli alberi con le scolaresche), altre associazioni e le persone fragili. Nel 2004 grazie ad un accordo fra la società, l’amministrazione comunale di Medesano e il Parco del Taro, è arrivata la sede donata dalla Copre 5. Nel 2007, vicino alla baita, è stato inaugurato un monumento che ricorda tutti i soci scomparsi. Nei campionati sociali spicca il record delle 9 vittorie di Renato Mambrioni.

Il pranzo celebrativo si è svolto in riva al lago, sotto il tendone messo a disposizione dal gruppo alpini di Ramiola, con servizio da parte dei componenti del consiglio della Cagnola e della Lilt gruppo di Ramiola a cui la società ha donato il ricavato dell’iniziativa. Sono stati presidenti della Cagnola: Antonio Piccinini, Gianfranco Cenci, Carlo Ampollini, Gianni Granelli, Egidio Paini, Giovanni Serventi, Arturo Quarantelli e Paolo Adami.

Roberto Cerocchi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI