FIDENZA
La grande famiglia di Andos, l’associazione donne operate al seno di Fidenza, piange il suo amatissimo e storico presidente: se n’è andato il dottor Salvatore Napolitano. Aveva 63 anni, di cui la maggior parte dedicata alle donne affette da patologie al seno. Origine calabrese, si era trasferito a Parma e dopo la laurea in Chirurgia si era specializzato in Senologia. Il dottor Napolitano aveva prestato servizio nell’Unità operativa di Chirurgia all’ospedale di Fidenza, alla Città di Parma, ma anche in altre strutture private convenzionate.
Sin dalla fondazione del comitato Andos di Fidenza, si era messo a disposizione delle donne affette da patologie al seno, insieme all’amico e collega chirurgo, dottor Marzio Montanari. Dotato di elevata professionalità e squisite doti umane, a lui, si erano affidate centinaia e centinaia di donne: da venticinque anni infatti, era il presidente di Andos Fidenza, che proprio quest’anno ha festeggiato il quarto di secolo. Ieri nella sede di Andos, quando è arrivata la triste notizia, le donne presenti, si sono strette, l’una all’altra, in lacrime. «Abbiamo perso non solo un grande medico, ma una persona di una profonda umanità. Il dottor Napolitano, che collaborava con noi da venticinque anni, ci ha lasciato in eredità la sua preziosa testimonianza di vita, la sua umanità, il suo amore per il prossimo, la sua attenzione per le donne ammalate. Una grave perdita per tutti, ma le donne che ha curato, non lo dimenticheranno mai. Addio doc».
Il sindaco Davide Malvisi così lo ha ricordato: «La cura più grande era la sua umanità. Medico straordinario, persona di grande umanità, generosità e intelligenza relazionale, ha rappresentato per anni un punto fermo nell’impegno per la prevenzione del tumore al seno. Con competenza e dedizione ha messo le sue doti professionali al servizio delle donne, offrendo visite senologiche, supporto concreto e ascolto sincero. Il dottor Napolitano non era solo un medico: era una guida, una presenza discreta ma fortissima, capace di fare la differenza. Con passione ha contribuito alla crescita dell’Andos, affiancando con rispetto e stima il lavoro delle tante volontarie e volontari che ogni giorno si impegnano per sostenere chi affronta la malattia. La sua perdita lascia un grande vuoto».
Per anni è stato medico di famiglia a Polesine Zibello dove era molto conosciuto e stimato. Il sindaco Massimo Spigaroli e l'amministrazione ne ricordano «le grandi qualità umane e professionali sempre dimostrate negli anni in cui è stato medico di famiglia a Polesine Zibello - afferma Spigaroli -. Il dottor Napolitano ha lasciato luminosi esempi di disponibilità, sensibilità e generosità che costituiscono un patrimonio prezioso per tutta la nostra comunità. A lui il grazie più sentito e profondo per ciò che ha saputo realizzare. Ai familiari il più sincero e profondo cordoglio».
Il rosario del dottor Salvatore Napolitano, che ha lasciato la moglie Teresa e le figlie Giulia e Sara, sarà recitato questa sera alle 20.30, nella chiesa di San Marco, a Parma. Mentre il funerale sarà celebrato domani pomeriggio, alle 15.30, nella stessa chiesa di San Marco.
s.l.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata