Calcio dilettanti
Varano de' Melegari Era l’estate del 1975 quando nel mitico Torneo di Selva, contro ogni previsione, pronostico e logica calcistica, la «banda dei varanesi» strappò applausi, vittoria finale, gloria e soprattutto l’idea folle: «Ma perché non facciamo una squadra vera?», scrive Giorgio Meneghetti. Finiva l’epoca delle amichevoli tra varanesi, delle sfide epocali Scapoli vs Ammogliati dove i primi correvano e i secondi imprecavano, delle partite senza tempo, senza fuorigioco e spesso senza pallone. Era ora di fare sul serio, più o meno. Nasce così, tra una Coca Cola e un panino, l’Unione Sportiva Varanese. Il quartier generale? Ovviamente il Bar Castello, sacro tempio delle briscole, dei tresette e delle discussioni infinite sull’Inter, il Parma e il rigore «non dato» nel ‘74.
«Un manipolo di giovani visionari – prosegue Meneghetti - veri Don Chisciotte in calzoncini corti, si ritrova per trasformare la leggenda in realtà. Ci sono: Giovanni Bertocchi, Silvio Leonardi, Giorgio Meneghetti (Pacio), Stefano Numanti, Giuliano e Massimo Vicini, Giuseppe Pelliani, Giuseppe Ori, Giuseppe Serventi... in breve, la nazionale dei «Giuseppi». Due ottobre 1975: la data epica. Convocata l’assemblea fondativa, si elegge il primo presidente: Giovanni Bertocchi, 25 anni. La missione? Trovare soldi. E qui comincia la vera epopea. Operazione portafoglio. «Per finanziare il sogno servivano lire, tante lire -ricorda Giorgio Meneghetti- con un tesseramento popolare in stile televendita, in due mesi si raccolgono ben 402.000 lire! Un capitale». Il primo torneo ufficiale, l’evento che fece tremare i bar. Con entusiasmo e 52.000 lire in attivo, si organizza il 1° Torneo U.S. Varanese. Squadre in campo: Bar Castello, Bar Sport, Silcron, Autocarrozzeria Grip. L’incasso è modesto, ma l’entusiasmo alle stelle e un paese finalmente contagiato dalla febbre giallo-rossa. La «gasatura» è quella giusta, ora bisogna fare sul serio. Il debutto ufficiale fra lacrime, gloria e il primo rosso.
La leggenda entra nel vivo il 16 maggio 1976, quando, al mitico campo Amorini di San Pancrazio, l’U.S. Varanese scrive la sua prima pagina ufficiale contro l’Arci Golese Parma al Torneo del 1° Maggio, con il risultato finale: 1-1. La marcatura storica è di Roberto Sgobazzi, premiato con una stretta di mano e una Fanta calda. In campo: Eros Manfredotti, Giuseppe Serventi, Giovanni Leonardi, Ernestino Reggiani (poi Paolo Balbo), Sergio Eteri, Massimo Vicini, Stefano Numanti, Giuliano Vicini, Roberto Sgobazzi, Mario Illari, Silvio Leonardi. Una formazione pronta a tutto. Anche a perdere, ma con stile. Il record del primo espulso? Stabilito con rapidità svizzera: alla seconda partita, il portiere Manfredotti protesta con tale eleganza verbale verso l’arbitro che viene invitato a farsi una doccia anticipata. A quel punto, Massimo Vicini, già noto per il suo spirito da factotum, si infila i guantoni e difende la porta con la stessa grinta con cui si arrabatta in tutti i ruoli del campo, compreso quello di panchinaro titolare. La partita finisce 2-2, il torneo… finisce lì.
La stagione 1976-77 segna la partecipazione al primo campionato vero. A settembre, con l’abbronzatura ancora in faccia e i crampi nei polpacci, la Varanese fa il grande passo: si iscrive al Campionato Amatori UISP. Riunione strategica: ci sono pochi dirigenti. «Anzi, evidenzia Meneghetti, - c’è solo Giovanni Bertocchi, che riceve le seguenti cariche: direttore tecnico, allenatore, direttore sportivo, magazziniere, massaggiatore, guardalinee ufficiale, raccattapalle. Il 9 settembre 1976 arriva il debutto storico a Varano contro il San Pancrazio. Risultato? 1-3 e tanta esperienza guadagnata. La formazione: Elio Giovanelli, Paolo Balbo, Massimo Vicini, Marco Panconcelli, Giuseppe Ori, Giuliano Vicini, Roberto Sgobazzi, Umberto Ghillani, Giovanni Leonardi G. (poi Fausto Bonardi), Silvio Leonardi, Mario Illari. Le prime partite sono dolori. Ma il 10 ottobre arriva la prima, storica, leggendaria vittoria contro la Golese. È l’auspicio per i nuovi successi che si susseguiranno per quasi mezzo secolo, sino ad arrivare a oggi, con il traguardo tagliato dei cinquant’anni della «Sportiva», depositaria della crescita di generazioni e fulcro sociale di Varano.
Valentino Straser
© Riproduzione riservata
Chirurgia mini-invasiva
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata