×
×
☰ MENU

Commiato

Le suore delle Piccole Figlie lasciano San Secondo dopo 100 anni

Le suore delle Piccole Figlie lasciano San Secondo dopo 100 anni

08 Settembre 2025, 10:22

In tanti hanno partecipato alla cerimonia solenne di commiato delle suore Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria che, dopo un secolo esatto, hanno lasciato San Secondo.

Una larga partecipazione che, una volta in più, ha dimostrato l’affetto e la stima che le religiose si sono meritate nel centro della Bassa dove hanno avuto, in questo secolo, un ruolo educativo di particolare rilevanza, specialmente sul piano dell’educazione e della formazione delle giovani generazioni.

Arrivate, a San Secondo, nel gennaio del 1925 hanno operato dapprima nel vecchio asilo voluto e costruito da Ilario Gaibazzi e poi, dal 1957, nella nuova sede che è quella dell’odierna Fondazione Gaibazzi Cavalli.

Intere generazioni di sansecondini (molti di loro oggi sono genitori e nonni di bambini che frequentano attualmente la stessa struttura) sono cresciute con loro apprezzandone sempre la gentilezza, la discrezione, l’amore con cui si sono rivolte a tutti, tanto nella scuola materna quanto in parrocchia e verso le famiglie che potevano avere bisogno del loro aiuto.

La cerimonia solenne di commiato è stata presieduta dal parroco don Massimo Fava nel cortile della Fondazione Gaibazzi Cavalli. Don Massimo ha ripercorso tanti episodi cruciali del passato e «ognuno di noi - ha detto - ha nel cuore una suora, o tante suore, da portare davanti a Dio». Di molte di loro, passate per tempi brevi o lunghi da San Secondo, sono stati ricordati ad alta voce i nomi. A ripercorrere la storia è stato anche Vito Pongolini, da anni attivo in parrocchia, che ha parlato di «cento anni di amore, di dono, di servizio verso i bambini ed i genitori passati di qui» rimarcando come il commiato sia comunque stata una festa proprio per quello che, in cento anni, le suore hanno fatto a San Secondo. Presente anche suor Caterina Gallardo, madre generale delle Piccole Figlie che ha ringraziato tutte le consorelle che hanno operato a San Secondo nel tempo. «Grazie al Signore - ha aggiunto - e grazie alla comunità tutta perché la storia la abbiamo fatta insieme. Tutti siamo di passaggio - ha ricordato - ma il bene seminato rimane e quindi continuiamo a camminare in quella amicizia e in quella fratellanza che ci hanno uniti».

«Portateci nel cuore e grazie per la vostra semplicità e ricchezza» hanno aggiunto le attuali maestre mentre il presidente della Fondazione Gaibazzi Cavalli Antonio Gualazzini, ribadendone la grande gentilezza, ha aggiunto: «Ho imparato tanto da voi e, dalla vostra partenza, il paese ne esce più povero». «Se ne va una presenza importante per San Secondo - ha commentato la sindaca Giulia Zucchi - una presenza sempre discreta e silenziosa che è stata per tante famiglie un sostegno sicuro. So che ci terrete nel cuore e pregherete per noi; continuiamo quindi a camminare insieme nell’amicizia». Il «Cento volte grazie» issato sulla facciata della scuola materna è stato lo speciale e sentito saluto che San Secondo ha voluto rivolgere alle sue amate suore.

Paolo Panni

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI