agenda
Cimitero della Villetta alle 9 e Camera del Lavoro alle 10,30 A 56 anni dalla scomparsa di Fernando Santi, carismatico esponente sindacale del Dopoguerra e uno dei padri fondatori della Repubblica italiana, la Cgil di Parma ricorda la sua figura con un doppio appuntamento: alle 9, al cimitero monumentale della Villetta, con la consueta deposizione di una corona di fiori sulla tomba a lui dedicata, cui interverranno Andrea Rizzi, responsabile Storia e Memoria Cgil Parma, e un rappresentante dell'Amministrazione comunale; e alle 10,30, nel salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma (via Casati Confalonieri, 5/a), con una tavola rotonda dal titolo «Discorso sul sindacato».
Piazza Garibaldi, alle 18 Si apre la terza edizione di Parma Moving Festival, il festival di danza e arti performative negli spazi pubblici della città, intitolato solo cose belle, direzione artistica di Daniele Albanese, promosso da Europa Teatri, realizzato con il patrocinio del Comune, il contributo di Fondazione Cariparma, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Comune, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico e Network Anticorpi XL. Ad aprire il Festival in piazza Garibaldi, sarà Elisabetta Consonni in «Plutone», con tre interpreti d'eccellenza, quali Marta Ciappina, Olimpia Fortuni e Masako Matsushita.
Mezzani, Asilo, ore 21 Grande attesa per la proiezione del nuovo film del regista Romeo Azzali. Il titolo? «Chi ha ucciso la Parma Morta?». Il finale lo conoscono solo il regista e pochissimi altri attori ed aiutanti. Una vera tradizione per la bassa: si iniziò nel secolo scorso, era il 1987, e con qualche intervallo si è arrivati quest’anno alla 32ªedizione.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata