Sfida social
La mostra della «Gazzetta» all’Euro Torri sta riscuotendo grande successo. I visitatori della galleria commerciale, con il naso all’insù, rivivono tanti, bellissimi avvenimenti della storia della nostra città grazie ai pannelli appesi. Diverse scolaresche si sono già prenotate per una visita guidata alla mostra e giovedì è in programma una visita con i nostri abbonati.
Adesso tocca ai lettori scegliere. E decretare qual è il pannello più bello di «1728 Gazzetta in mostra». Scelta non facile, perché sono tantissimi i momenti di gioia collettiva, che riproponiamo attraverso le pagine, più e meno recenti, del nostro quotidiano e le foto del nostro archivio. La mostra propone oltre cento maxi-pannelli (la cui grafica è curata da Qreactive) appesi in tutti i corridoi del centro commerciale. Starà a voi decidere quale sarà il pannello migliore. Come? È tutto a portata di social. Oggi sulle «storie» Instagram del profilo ufficiale della Gazzetta di Parma verrà postata una grafica con un box domande. La richiesta è semplice e diretta: «Qual è il tuo pannello preferito?», troverete scritto all’interno del box. Basterà rispondere apertamente nello spazio a disposizione.
Nelle prossime settimane, una volta che saranno state raccolte tutte le vostre impressioni, verranno scelti i tre o quattro pannelli più votati di sezione per poi eleggere i prescelti. Non sarà, infatti, solo uno il pannello vincitore, bensì uno per ogni percorso della mostra: la cronaca, gli spettacoli, la cultura, il Parma calcio, gli altri sport, gli inserti speciali e la nostra storia.
Si tratta di un viaggio, quello di «1728 Gazzetta in mostra», nella memoria collettiva fatto di immagini e prime pagine che rubricano gli anni e raccontano l’identità del nostro territorio. Dall'abbraccio della città ai Presidenti della Repubblica Sergio Mattarella, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano, al saluto a Papa Giovanni Paolo II nelle vie del centro. Non mancano le vittorie del Parma calcio e la cultura, con la riapertura di San Francesco del Prato, la mostra di Antelami in Battistero, le grandi esposizioni dedicate a Correggio e Parmigianino, le prime al Regio con i big della lirica. Pagine e foto, a colori e in bianco e nero, che ci riportano direttamente alle nostre radici. Alle tante storie individuali che diventano una storia collettiva in cui riconoscersi e ritrovarsi ancora. Storie che magari vi diranno qualcosa, riportandovi a un ricordo, a un’emozione, a una persona. Allora, mentre passeggiate tra i corridoi dell’Euro Torri guardate in alto e fatevi ispirare: scegliete la vostra storia. Alla fine, basta poco: giusto un clic e un po' di voglia di sognare.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Coop. La Giovane
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata