serie A
Un buon Parma, schierato 4-4-2, quadrato in difesa e discreto in impostazione, ferma il Como di Fabregas. Primo tempo a favore dei crociati, che colgono una traversa con l'ex Cutrone, generosissimo. Como più intraprendente nella ripresa con i cambi, ma la squadra di Cuesta ha retto benissimo dietro a costruito di nuovo qualche occasione da rete. Si è rivisto Hernani, entrato nella ripresa per Bernabè (positivo lo spagnolo in posizione più avanzata).
95' Finisce qui, triplice fischio di Chiffi
94' Baturina per Douvikas che calcia altissimo dal centro dell'area. La partita è ancora viva
93' Il ritmo resta alto, la partita è intensa. Delprato conquista un buon pallone. Cuesta invita alla calma
90' cross pericoloso del Como in area per Baturina, Suzuki esce con la palla. 5' di recupero
88' Confusione Parma, butta via una palla anziché costruire, si sente la stanchezza. Hernani a terra, toccato duro. E' il momento di Djuric che entra al posto di Cutrone, sfinito dopo una partita generosissima
85' Fiammata Como, cross di Smolcic per Douvikas, ma la sua incornata è debole, nessun problema per Suzuki. Ospiti più reattivi ora, rialzano il baricentro. Punizione ai 30 metri per il Como, Nico Paz lancia profondo ma fuori
83' Ancora il Parma pericolosissimo, Hernani dialoga con Britschgi. Peccato finisca in fuorigioco
81' Torre di Benek per Delprato che tira al volo e Butez è bravissimo in uscita a deviare in angolo
80' Diego Carlos costretto al fallo su Cutrone: ammonito. Il Parma tiene il baricentro alto
77' La prima palla di Hernani, una punizione, non è felice ma ne viene fuori un bel cross per Cutrone alla fine
75' E' il momento di Hernani che prende il posto di Bernabè, al debutto in campionato. Fuori anche Pellegrino, al suo posto Benedyczak
71' Primo cambio nel Parma, Sorensen prende il posto di Ordonez
70' Altro doppio cambio nel Como: fuori Morata per Dovikas mentre Baturina prende il posto di da Cunha
69' Angolo per il Como conquistato da Kuhn, sulla ripartenza Pellegrino riesce ad entrare in area ma viene fermato da Kuhn a pochi metri dalla porta. A terra Morata dopo uno scontro con Keita
66' Ancora avanti il Parma, lunga manovra in attacco: fallo su Bernabè ai 25 metri. Estevez calcia lunghissimo, Pellegrino riesce a fare da sponda ma para Butez
64' Bella triangolazione del Parma, Britschgi-Cutrone, palla in area per Pellegrino che è appena in ritardo. Il Como si salva
55' Il Parma ricomincia il pressing alto
54' Si rivede il Parma che conquista un angolo (deviato un cross di Cutrone). Salgono anche Delprato e Circati. Gran mischia in area, ma c'è fallo di Pellegrino sul portiere del Como
52' Conclusione di sinistro di da Cunha, Suzuki è pronto. Il tiro dopo un rimpallo su una bella azione di Kuhn. Il Como è molto più pressante adesso
50' Più spigliato ora il Como con Diao e Kuhn, ma la partita fatica a prendere una direzione
46' Subito avanti il Parma, poi si fa vedere Kuhn, lo ferma Britschgi
Secondo tempo - Doppio cambio nel Como: dentro Diao (al debutto quest'anno) e Kuhn, fuori Vojvoda e Caqueret
Primo tempo - Il Parma lascia il comando delle azioni al Como di Fabregas nei primi dieci minuti, poi alza il baricentro e aumenta il pressing producendo più dei lariani. Clamorosa doppia occasione per Cutrone al 13' (traversa), poi Bernabè spara alto e una rete di Pellegrino viene annullata per fuorigioco sul lancio precedente. I crociati stanno spendendo molte energie ma presidiano bene il centrocampo con Keita mentre Pellegrino aiuta a tenere alta la squadra. Le giocate del Como restano però pericolose: Nico Paz, Morata. Caqueret e Vojvoda i più pericolosi, ma nessun tiro nella porta di Suzuki.

44' Bella azione del Como nello stretto, Caqueret conquista un calcio d'angolo
43' Replica il Como, gran palla di Caqueret dalla sinistra per la testa di Morata che calcia fuori
42' Parma in gol: lancio di Bernabè per Cutrone, cross al centro per Pellegrino che insacca, ma c'era fuorigioco nel primo lancio
40' Ci riprova Valenti di sinistro dal limite dell'area, para Butez
39' La difesa del Como continua a non fare complimenti su Pellegrino (stavolta è Diego Carlos), ma non arrivano cartellini gialli
38' Scontro Kempf-Suzuki in area, giù il centrale del Como, ma si rialza. Il Parma continua a spingere e a spendere parecchie energie
35' Ruba palla Ordonez, cross di Britschgi in area, arriva bernabè ma calcia alto. Grande occasione sprecata
34' Ancora i crociati, doppio cross di Estevez, si salva il Como con kempf e Butez
33' Cresce il Parma, buona combinazione Bernabè Delprato sulla destra. Ribaltamento di fronte, ci prova Nico Paz ma senza convinzione
30' Sia Parma che Como provano a fare la partita, ma non creano occasioni di rilievo
24' Fallo brutto di Smolcic su Pellegrino che era partito palla al piede. Graziato dall'arbitro: niente ammonizione
21' Torna avanti il Como e mette pressione al limite dell'area
18' Grande azione di Keita che recupera palla a centrocampo, scambia con Bernabè e poi viene atterrato al limite dell'area (molto limite...) da da Cunha. Punizione per il Parma. Tira Bernabè, angolo
15' Ci prova Valenti da oltre 25 metri e finisce altissimo. Adesso però il Parma ha alzato il baricentro, sorretto da Pellegrino. Bernabè gioca più avanzato sulla destra
13' Doppia occasione per Cutrone: prima prende la traversa di testa sulla rimessa laterale di Valenti, poi manca il gol da dentro l'area
11' Britschgi e Pellegrino provano una combinazione in velocità, guadagnano un fallo laterale in attacco
9' Primo angolo della partita, è del Como. Nulla di fatto
8' Il Parma prova a passare la metà campo con i lanci lunghi di Suzuki, ma non incide
5' Comanda la squadra di Fabregas, con fantasia in attacco e movimenti collaudati in difesa. Il Parma cerca di contenere i lariani
La prima occasione è del Como al 3', Morata lanciato sulla sinistra la mette al centro ma non arriva nessuno. I crociati sembrano schierati 4-4-2.
Presentazione
Il Parma torna a giocare al Tardini e si trova davanti una delle squadre più forti del campionato: il Como della stella Nico Paz. E' una partita in cui servirà il Parma migliore, per la qualità dell'avversario ma anche per partire con il piede giusto in un poker di match nell'arco di quattordici giorni. Mancheranno (tra gli altri) Ndiaye e Almqvist. Occhi puntati su Bernabè che dovrebbe giocare più avanzato.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata