AGENDA
OGGI IN CITTA'
Tra psicologia e letteratura
Famija Pramzana, sala Barilla, viale Vittoria 6/A, alle 16 Stefano Mazzacurati, medico, psichiatra e scrittore, affronta un tema affascinante: «Psichiatria e letteratura». A dialogare con lui Paolo Briganti, in un percorso di incontri e appunti sull'argomento infinito della relazione tra psiche e letteratura. Mazzacurati è autore, tra l'altro, del volume «L’ombra dello scriba. Tra psichiatria e letteratura»: tasselli di un lungo percorso di analisi e di proposta che l’autore, assieme ai suoi pazienti e allievi, ha realizzato come medico psichiatra e psicoterapeuta e come docente universitario. L'incontro è aperto a tutti.
Mangiare per stare bene
Sede Intercral, via Sartori 39, alle 18 Il cardiologo Domenico Tuttolomondo presenta il suo libro «La medicina alimentare - Vivere a lungo e in salute. Il ruolo del cibo nella prevenzione di infarto cardiaco e cancro». L'obiettivo principale dell'autore è quello di diffondere la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari sulla base delle più recenti e autorevoli evidenze scientifiche e di fornire risposte univoche in uno scenario complesso. Un manuale ricco di consigli pratici che chiarisce il ruolo di cibo, vitamine, infiammazione, colesterolo, integratori, farmaci e molto altro.
Rodolfi e le ricette di famiglia
Salone delle feste di Palazzo Dalla Rosa Prati, strada al Duomo, alle 18 Presentazione del libro di Mansueto Rodolfo Rodolfi dal titolo «Cento anni in cucina. Antiche ricette della mia famiglia». L’ingresso è libero, ad esaurimento posti. Oltre all’autore, interverranno la sindaca di Collecchio, Maristella Galli, autrice della prefazione, e la marchesa Zaira Dalla Rosa Prati, che illustrerà i secolari intrecci tra le famiglie Rodolfi e Dalla Rosa.
La storia di Demichov
Cubo, via La Spezia 90, alle 18,30 Salvatore La Porta presenta il libro «Demichov - l'incredibile storia dell'uomo che aprì la strada a Barnard». Benefattore dell’umanità. Mostro senza cuore. Inventore visionario. Torturatore di animali. Eroe del progresso. Nemico del popolo. Quante vite possono esserci dentro quella di un singolo uomo? Salvatore La Porta racconta nel suo volume la controversa esistenza di Vladimir Demichov, il padre della medicina dei trapianti: un ritratto letterario emozionante, che è anche una riflessione sui confini di scienza ed etica. Dialoga con l'autore Gianfranco Cervellin, letture a cura di Milena Rondinone.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata