×
×
☰ MENU

scienza

Ipersensibilità e prevenzione delle carie: un nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti

Curcuma, banane e carbone attivo non sbiancano i denti

07 Novembre 2025, 17:30

Sono positivi i primi test di laboratorio condotti su un nuovo gel bioispirato che rigenera lo smalto dei denti, promettendo una svolta nel trattamento dell’ipersensibilità dentale e nella prevenzione delle carie. I risultati dello studio, ancora da confermare nei pazienti in carne e ossa, sono pubblicati su Nature Communications dai ricercatori dell’Università di Nottingham. Il gel può essere applicato rapidamente sui denti nello stesso modo in cui i dentisti applicano solitamente i trattamenti al fluoro. Tuttavia, questo nuovo materiale a base proteica è privo di fluoro e agisce imitando le caratteristiche delle proteine ;;naturali che guidano la crescita dello smalto durante l'infanzia. Una volta applicato, il gel crea uno strato sottile e robusto che impregna i denti, riempiendone buchi e crepe. Funziona quindi come un’impalcatura, che assorbe ioni calcio e fosfato dalla saliva e promuove la crescita controllata di nuovo minerale, in un processo chiamato mineralizzazione epitassiale. Ciò consente al nuovo minerale di organizzarsi e integrarsi con il tessuto naturale sottostante, ripristinando al contempo sia la struttura che le proprietà dello smalto sano naturale. Il nuovo materiale può anche essere applicato sulla dentina esposta, formando uno strato simile allo smalto, con numerosi vantaggi, tra cui il trattamento dell’ipersensibilità. «Abbiamo testato le proprietà meccaniche di questi tessuti rigenerati in condizioni che simulano situazioni di vita reale, come lo spazzolamento dei denti, la masticazione e l’esposizione a cibi acidi, e abbiamo scoperto che lo smalto rigenerato si comporta esattamente come lo smalto sano», spiega il primo autore dello studio, Abshar Hasan. «Siamo molto entusiasti perché la tecnologia è stata progettata pensando al medico e al paziente. È sicura, può essere applicata facilmente e rapidamente ed è scalabile. Inoltre, la tecnologia è versatile, il che apre l’opportunità di essere tradotta in molteplici tipologie di prodotti per aiutare pazienti di tutte le età. Abbiamo avviato questo processo con la nostra start-up Mintech-Bio e speriamo di lanciare il primo prodotto sul mercato l'anno prossimo».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI