×
×
☰ MENU

Pioggia

Maltempo in Liguria: tromba d'aria su Genova: caduti dei container al porto, a Pegli crolla un muro. Tre escursionisti dispersi e poi trovati - Le foto

Maltempo in Liguria: tromba d'aria su Genova: caduti dei container al porto, a Pegli crolla un muro. Tre escursionisti dispersi

15 Novembre 2025, 20:32

Una tromba d’aria, originata in mare, capace di sradicare piante e spazzare via container ma soprattutto pioggia, tanta pioggia. La Liguria, tutta in allerta gialla dalle prime ore del mattino ha subito l’arrivo di una perturbazione che ha portato forti piogge molto intense soprattutto sul Genovesato: 2 centimetri in 5 minuti a Sciarborasca, 7,5 centimetri in un’ora a Madonna delle Grazie, sopra Voltri e 23,6 centimetri in 6h a Settepani.
La quantità d’acqua è stata tale che ha portato all’esondazione del rio Fegino, all’allagamento di strade, piazze e sottopassi (controllati a vista da polizia municipale e protezione civile comunale), all’esplosione di tombini ormai saturi. La zona più colpita è stata il ponente di Genova tra Voltri e Sampierdarena, dove non solo la pioggia ha procurato diversi danni ma una tromba d’aria, o più probabilmente un downburst (un fenomeno meteorologico particolarmente violento in cui una colonna d’aria discende velocemente da una nuvola temporalesca e, una volta raggiunta il suolo, si espande in tutte le direzioni generando forti raffiche di vento lineari) ha portato notevoli danni rovesciando e facendo rotolare cassonetti, rovesciando furgoni, sradicando alberi e spazzando via alcuni container del 'Nuovo borgo Terminal' che sono caduti sulla fascia di rispetto di Prà.
A Pegli invece l’abbondante pioggia ha infiltrato il muraglione di contenimento di un giardino privato che è crollato sulla strada sottostante travolgendo le macchine parcheggiate. Nessuna persona è rimasta fortunatamente ferita ma la strada è chiusa, il materiale caduto - terra e sassi - dovrà essere rimosso. Localizzati dai vigili del fuoco gli escursionisti che risultavano dispersi ai Piani di Praglia, nell’immediato entroterra di Genova. Le squadre hanno battuto un’area impervia, dal tramonto, proprio per cercare di rintracciarli prima dell'arrivo della nuova ondata di maltempo prevista per le prossime ore, dalle 12 di domani infatti scatterà una nuova allerta, più grave, arancione, su tutta la Liguria. Gli escursionisti si trovavano sulle alture dalla tarda mattinata. Nel primo pomeriggio una tromba d'aria ha provocato la caduta di alcuni container nell'area del porto Vte a Genova Pra', senza causare feriti.   

Nell’Imperiese oltre alla pioggia insistente che ha provocato importanti allagamenti e alla grandine, ci si è messo anche il vento con raffiche molto forti. Un grosso albero di eucalipto è crollato sulla linea di media tensione a Dolceacqua, provocando un blackout che ha lasciato senza corrente diverse abitazioni.
Nel primo pomeriggio la struttura temporalesca che ha investito Genova si è spostata e la situazione si è calmata. Ma i previsori dell’Arpal hanno già annunciato per domani una allerta arancione, il massimo grado di allerta per i temporali. Oggi, fanno sapere da Arpal «c'era tanta acqua precipitabile soprattutto nei primi duemila metri dell’atmosfera. Domani quell'acqua arriva a 5 mila metri».
Il «deciso peggioramento» delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, con precipitazioni diffuse e localmente anche intense ha portato il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, a emettere un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L'avviso prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 15 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Toscana, in estensione all’Emilia-Romagna e dal pomeriggio di domani, domenica 16 novembre, al Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 16 novembre, allerta arancione per rischio temporali in Liguria e per rischio idraulico e idrogeologico su settori dell’Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Liguria e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI