×
×
☰ MENU

Mercatini, corali e... il lancio dei Babbi Natale: l'agenda della domenica

Mercatini, corali e... il lancio dei Babbi Natale: l'agenda della domenica

22 Dicembre 2019, 09:14

PARMA

Dal presepe di Guareschi ai 40 dell'Annunziata
Nella chiesa-cantiere di San Francesco del Prato c’è una riproduzione della natività che lo scrittore Giovannino Guareschi volle con sé durante la reclusione al suo interno. Quella inaugurata domenica 8 dicembre all’interno di San Francesco del Prato è, infatti, la copia della rappresentazione della sacra famiglia che Giovannino Guareschi costruì con le proprie mani durante la prigionia nei campi di concentramento e che pretese di portare con sé e di tenere al proprio fianco durante i 405 giorni di reclusione trascorsi all’interno della prigione. La condanna, comminata per la presunta diffamazione ai danni di Alcide De Gasperi sulle pagine del «Candido», venne in un secondo tempo «arricchita» con ulteriori otto mesi per una vignetta sul presidente Einaudi. Posto accanto a quello ufficiale, il piccolo presepe «portatile» di Guareschi potrà essere visitato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 e nei weekend fino al 13 gennaio 2020: si raggiunge entrando dalla porta laterale della facciata, seguendo un percorso semicircolare, delimitato da pannelli con frasi di Papa Francesco e di Papa Giovanni Paolo II. Sono, invece, proprio del creatore di don Camillo e Peppone i testi che accompagnano la fedele riproduzione - realizzata da Andrea Begani di Areaitalia - dell’originale custodito nell’archivio Guareschi, gestito dal figlio Alberto, a Roncole Verdi, accanto alla Casa Natale di Verdi. Spazio alla suggestione anche con i quaranta presepi, provenienti da tutta Italia, esposti al chiostro della chiesa dell’Annunziata: la mostra - che compie venticinque anni ed è organizzata dalla sezione di Parma dell’Associazione italiana Amici del Presepio - si potrà visitare dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Assieme alle opere realizzate dai soci dell’associazione, che proprio quest’anno festeggia il quarantesimo anniversario della fondazione, sono stati allestiti anche due presepi di grandi dimensioni: il primo, di tipologia palestinese, è stato realizzato dai presepisti della Cattedrale di Fidenza mentre il secondo, di stampo popolare, è stato curato dagli Amici del Presepio di Lentigione e riproduce la Natività all’interno di un tipico borgo della Bassa. Sono inoltre esposti una serie di diorami, ovvero delle rappresentazioni di scene della vita di Gesù contenute nei Vangeli. Info: 0521/239267. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.30 - all’interno dell’Oratorio di Sant’Ilario, invece, è visitabile il presepe della Famija Pramzana, realizzato da Ermes Ghirardi con l’aiuto di Maurizio Santinelli e dedicato alla memoria di Pier Luigi Buratti e Aldo Castagneti.

In piazza Ghiaia regali e addobbi per la casa nei «Mercatini di Natale»
Domenica e lunedì dalle 9 alle 19, Piazza Ghiaia sarà animata dai «Mercatini di Natale» e saranno tantissime le proposte shopping con idee originali per decorare la casa in vista del 25 dicembre o per la scelta degli ultimi regali da mettere da mettere sotto l’albero. I «Mercatini di Natale» - giunti quest’anno alla sesta edizione - sono organizzati da «Bi&Bi Eventi» in collaborazione con «PromoGhiaia». Lunedì, saranno proposti al pubblico soltanto i banchi con le esposizioni dedicate ad addobbi, presepi, balocchi, esposizioni vintage e artigianato artistico oltre alle aziende agricole del territorio e provenienti da altre regioni d’Italia con i prodotti alimentari da portare in tavola. Domenica, invece, l’associazione «Energia Ludica» esporrà, invece, tantissimi giochi antichi, analogici e senza elettricità, adatti a tutte le età.  I visitatori potranno intraprendere un viaggio alla riscoperta di un divertimento autentico: se i più grandi «faranno» un balzo indietro nel tempo, le nuove generazioni avranno l’opportunità di scoprire giochi cari ai loro genitori e ai loro nonni. Spazio anche alla musica, a partire da metà mattinata fino al pomeriggio inoltrato: si potrà assistere al live d’accompagnamento con Enza Kucic - storica corista di Umberto Tozzi, Fiorella Mannoia, Ron - e gli «Odd Time Jazz band» - che proporranno un repertorio swing e bossanova. Divertimento assicurato, a partire dalle 10, grazie a Tata Simo con i suoi laboratori ludico-didattici, per i bambini dai 3 anni in su, e sarà proposto anche un laboratorio dedicato appositamente alle mamme. Il food truck di «Gusto Parma» proporrà, invece, le prelibate tipicità del nostro territorio: c’è sempre tempo per un buon piatto di anolini o per un degustare un aperitivo con torta fritta e salumi oppure la vecchia con il pesto di cavallo. Le street cucine di «Gusto Parma» saranno aperte dal mattino fino alla chiusura del mercatino. Possibilità di usufruire della zona lounge presente sul lato viale Mariotti: in quest’area, con moquette e divanetti, sarà possibile riposare, ristorarsi con una «street-merenda» e riscaldarsi (l’area sarà dotata, infatti, di stufe ad ombrello). Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo. Info: 0521/313300 oppure www.ilmercatodeglieventi.it.

Oltretorrente: torna «Oltremarket» all'Ospedale vecchio
Domenica e lunedì, dalle 9 alle 19.30, e martedì dalle 9 alle 18, ritorna «Oltremarket-il mercato delle Meraviglie», sotto i portici dell’Ospedale Vecchio, in via D’Azeglio, per regalare e regalarsi produzioni fatte a mano. Come sempre spazio ai pezzi unici e originali fatti a mano, spaziando dai materiali di recupero, al settore fashion e moda, fino autoproduzioni ispirate al mondo dei cartoni e dei fumetti. Tante opportunità, dunque, per trovare gli ultimi regali di Natale, davvero originali.  «Oltremarket» è un progetto di valorizzazione in cui riscoprire piccole meraviglie come l’Oratorio di Sant’Ilario. L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è quello di valorizzare gli artisti, i creativi e gli artigiani che producono con le loro mani. In tutte e quattro le giornate, l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Info: consultare la pagina Facebook «OltreMarket-I portici delle meraviglie».

Musei civici: visite e attività per tutti tra mostre e burattini
Un intenso fine settimana pre-natalizio per ammirare da vicino il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi civici con visite guidate e attività gratuite sia per adulti che per bambini, realizzate dal personale specializzato dei musei e promossi dall’assessorato alla Cultura del Comune. Domenica, alle 11, nuova visita guidata al Castello dei Burattini, senza l’obbligo di prenotazione mentre alle 16.30, spettacolo «Bargnocla cabaret» che vedrà protagonista la compagnia «I Burattini dei Ferrari». Sempre domenica, alle 16.30: visita guidata alla Collezione della Pinacoteca Stuard senza l’obbligo di prenotazione e alla biblioteca Pavese si potrà assistere all’evento denominato «Dove si nasconde Babbo Natale», uno spettacolo di narrazione di ombre e luci liberamente ispirato al libro «Babbo Natale e le formiche» di Philippe Corentin, a cura di «Le Galline volanti»; l’iniziativa è rivolta ai bambini dai 3 anni, con la prenotazione richiesta (0521/493345 oppure pavese@comune.parma.it). Dalle 10 alle 18, alla Casa della Musica, Museo dell’Opera e Casa del Suono - si potrà visitare la mostra «Cleofonte Campanini, da Parma al Nuovo mondo», un progetto espositivo e tante iniziative di valorizzazione culturale per rendere omaggio al grande al direttore d’orchestra parmigiano nel centenario della sua morte. Ecco gli orari di apertura dei musei civici: Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini  dalle 10.30 alle 18.30, con l’ultimo ingresso previsto per le 18; Museo dell’Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18; Casa natale Arturo Toscanini dalle 10 alle 18.

Euro Torri: pattinaggio su ghiaccio
Domenica, dalle 10 alle 20, nel piazzale esterno Sud di Euro Torri, si potrà pattinare nella pista di pattinaggio coperta «Gommaland on ice village» che resterà aperta fino al 2 febbraio 2020.

 

Via Confalonieri: «Lanci dei Babbi Natale. Dolci e caramelle dal cielo per tutti»
«Lanci dei Babbi Natale. Dolci e caramelle dal cielo per tutti»: è l’evento benefico che si terrà domenica alle 11.30, in via Confalonieri. L’iniziativa è promossa dall’associazione «Dona un sorriso per la vita» in collaborazione con l’associazione nazionale paracadutisti d’Italia, il patrocinio del Comune e l’adesione del Corpo dei Vigili del Fuoco, Polizia di Stato e diverse associazioni. Dalle 12 sarà attivo il servizio ristorazione dal circolo Arci Dipendenti Sanità. Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’«Dona un sorriso per la vita» per l’acquisto di un monitor paziente Minidray Umec 10.

Euro Torri: mercatino solidale del «Filodijuta»
Ha preso il via lunedì scorso e proseguirà fino a domenica, dalle 9.30 alle 20.30 nella galleria dell’Euro Torri, il mercatino solidale proposto dai volontari dell’associazione di promozione sociale «Il Filodijuta»: i proventi serviranno per sostenere i progetti scolastici che il sodalizio parmigiano, guidato da Lorena Sghia, porta avanti in Bangladesh. Info: 338/4629759 oppure info@filodijuta.it.

SALSOMAGGIORE

A Contignaco favole, caccia al tesoro e storia tra le antiche sale del castello
Giornate tutte da vivere al castello di Contignatico, tra storia, divertimento e buona tavola. Domenica, alle 15, ci si potrà divertire con la caccia al tesoro denominata «Favole sotto l’albero». Quale momento dell’anno, se non il periodo delle festività natalizie, meglio si presta a leggere ai bambini le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli? I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e «taccuino del viaggiatore» al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi nelle numerose sale interne del castello. Tutto ciò li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi. I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale. Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni. La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti. Prenotazione obbligatoria (320/6066721). Domenica, invece, alle 16.30, torna l’evento «Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri»: gli ospiti saranno accompagnati a scoprire le sale interne della fortezza e le vicende di cui sono state testimoni le sue pietre millenarie; a conclusione della visita, gli ospiti potranno deliziare i loro palati con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine del Castello. La degustazione sarà accompagnata da alcune dolcezze natalizie tipiche del Parmense. È raccomandata la prenotazione.


BASSA

BUSSETO
Grande attesa per la sfilata del Presepe vivente itinerante

Grande attesa, a Busseto, per il Presepio vivente itinerante che avrà luogo domenica pomeriggio. L’appuntamento è per le 14.30 in Villa Pallavicino, da dove partirà la sfilata dei personaggi del presepio fino a piazza Verdi dove avrà luogo l’omaggio alla Natività. Alla manifestazione, inserita nell’ambito degli eventi promossi da Comune e Pro loco, partecipano la Parrocchia di San Bartolomeo, l’associazione Amici del Presepio di Parma, l’associazione bandistica «Giuseppe Verdi», Antichi mestieri Equi Terme, gli sbandieratori della Contrada del Grullo di San Secondo, gli zampognari «I pie di solt», Porta San Francesco Acsd, i Villici delle Quattro Castella, Noblesse Oblige e la Compagnia del Tabarro. A rendere omaggio alla Natività saranno pastori, contadini; figuranti medievali, che rievocheranno la presenza dei marchesi Pallavicino di Busseto e nobili del territorio, ed anche il maestro Giuseppe Verdi. Arrivati sul sagrato della Collegiata seguirà un momento di riflessione sul Natale. In Piazza Verdi, a cornice del Presepe Vivente, verrà allestito un piccolo villaggio con gli antichi mestieri: dal fabbro al cestaio, passando per le lavandaie e i casari. Alle 16.30, in piazza Verdi e sul sagrato della chiesa della Santissima Trinità, brani e canti natalizi a cura della banda «Verdi» e del coro dei bambini dell’oratorio. Alle 17 concerto degli zampognari e alle 17.30, nel cortile della rocca municipale, spettacolo degli sbandieratori. Per tutto il giorno, in piazza Verdi, bancarelle di hobbistica e dolci. «Il presepe vivente itinerante che abbiamo organizzato – spiega l’assessore Elisa Guareschi - non vuole essere semplicemente un momento di folklore, ma un gesto di fede e di richiamo ai valori della cristianità. Per questo rivivere la natività sarà particolarmente suggestivo, perché ad essere coinvolta sarà tutta la comunità. L’organizzazione di questo evento è stata particolarmente impegnativa: ringrazio in modo particolare l’associazione Amici del Presepio di Parma, la Parrocchia di San Bartolomeo con monsignor Stefano Bolzoni e don Matteo Piazzalunga, Proloco e Associazione bandistica Giuseppe Verdi».  

Esibizione dei fratelli Ugoni
Domenica sera alle 21, nel teatro Verdi di Busseto, i fratelli Ugoni si esibiranno nell’evento «Spettacolo di Natale». Ingresso a offerta. I proventi saranno devoluti all’associazione Aiuto minori terzo mondo onlus di Busseto. Info e prenotazione posti alla ferramente Tecnia.

FONTANELLATO
Concerto di Natale con la Banda «Pini»

Domenica  alle 20,45 il sipario del teatro di Fontanellato si aprirà sui musicisti del Corpo Bandistico Luigi Pini che, come ogni anno, regaleranno agli appassionati di musica il loro tradizionale Concerto di Natale con le novità del repertorio e le trascrizioni originali per banda e alle arie più famose di operette ed opere. Durante la serata, alla banda del paese si affiancheranno gli studenti del corso di musica organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Fontanellato - Fontevivo e il contributo del Comune di Fontanellato. Un programma variegato che, garantiscono i musicisti, sarà adatto a tutti i gusti e a tutte le età. La serata è ad ingresso libero. 

MEZZANI
Concerto natalizio in San Michele

Concerto di Natale domenica alle 18 nella chiesa di San Michele a Mezzano Superiore con la cappella musicale San Francesco da Paola diretta da Silvia Perrucchi. Seguiranno buffet e auguri. Ingresso libero.

POLESINE ZIBELLO

Torna «Un libro con tè alle cinque»
Domenica nuovo appuntamento con la rassegna letteraria «Un libro con tè alle cinque». Alle 17, nella locanda Leon d’oro, con ingresso libero, sarà presentato il libro «Il lupo del Po» di Davide Persico.  

SAN SECONDO
Domenica arriva la «Luce della pace»

Domenica arriverà a San Secondo, direttamente dalla grotta di Betlemme, la «Luce della pace». Questo grazie all’iniziativa promossa dagli scouts delle associazioni Agesci, Aisa, Assoraider, Cngei e Masci. La «Luce della Pace» sarà alle 11 in chiesa collegiata e alle 15 alla Casa protetta «Tommasina Sbruzzi». Gli scouts delle associazioni Assoraider e Agesci distribuiranno il lume a chi lo desidera. 

SISSA TRECASALI
Domenica al cinema c'è «Il Grinch»

Proiezione del cartone animato «Il Grinch» domenica alle 17 al cinema di via Ferrari a Sissa. Ingresso gratuito. 

Presepi in mostra nell'ex sede Avis
Presepi in mostra  dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, nell’ex sede Avis di via Partigiani d’Italia a Trecasali. 

SORBOLO
Domenica due cori nella parrocchiale

Concerto di Natale domenica alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Sorbolo. Si esibiranno il coro «Incontro musicale», diretto da Ewa Lusnia, e la corale Vittorio Barbieri, diretta da Antonio Muto. Al termine vin brûlé con il gruppo alpini. 

TORRILE
Mercatino degli artisti e villaggio natalizio

Ultimo appuntamento, domenica, con gli eventi organizzati per festeggiare insieme il Natale. Nel piazzale del Circolo Il Portico di Torrile alle 11 aprirà il mercatino degli artisti dell’ingegno che ospiterà anche le bancarelle delle associazioni di volontariato, con tanti oggetti da acquistare per sostenere le loro attività, e, per i «ritardatari» sarà presente Babbo Natale per raccogliere le letterine con le richieste per la notte della Vigilia. Nel pomeriggio inaugurerà il «villaggio natalizio» con l’asinello di Santa Lucia pronto a far fare un giretto ai più piccoli, caramelle e sorprese per tutti, un laboratorio di percussioni per adulti e bambini e l’esposizione dei quadri dei corsi di Arte tenuti durante l’anno a Torrile.

ZIBELLO
Domenica al Teatro Pallavicino apre la mostra dei presepi

Da domenica fino al 6 gennaio, nel teatro Pallavicino di Zibello sarà aperta la mostra dei presepi organizzata dal comitato Amici del Grande fiume con il patrocinio del Comune. Tra i presepi in mostra anche un’ampia sezione di natività provenienti da tutto il mondo e una serie di presepi ricavati in antiche radici del Po. La mostra sarà aperta nei festivi dalle 14.30 alle 18. Info al 3386931689.

PEDEMONTANA

FORNOVO
Brindisi augurale con la Pro Loco

Domenica alle 11 la Pro loco propone un brindisi augurale a tutta la cittadinanza. L’appuntamento è davanti alla sede dell’ufficio turistico, in via Monsignor Giuseppe Malpeli.

Musiche natalizie domenica alla Pieve
Domenica alle 21, nella pieve di Fornovo, il Concerto d’Armonia Valtaro, composta di musicisti del Complesso bandistico fornovese e del Corpo Bandistico Borgotarese, diretti dal maestro Francesco Zarba, sarà protagonista di «Auguri di Natale in concerto»: tante musiche natalizie per immergere il pubblico nell’atmosfera delle festività. L’ormai tradizionale appuntamento vedrà la partecipazione della voce solista Valentina Rubini e del tenore fornovese Francesco Zarba. 

MEDESANO

Un pomeriggio con il liscio
Pomeriggio con il liscio domenica  al Circolo Tre Torri di Medesano. Sul palco, dalle 15.30 l’Orchestra Antonella Marchetti.

MONTICELLI TERME
 serate di balli al Salotto del Lallo

Al «Salotto del Lallo», in via Marconi 1, alle 21, spazio al ballo liscio.

NOCETO
Danzatrici al Moruzzi con «Lo schiaccianoci»

Spettacolo natalizio per le allieve della New Dance Club dirette da Erika Ferrari. Liberamente tratto dal balletto del compositore russo Čajkovskij andrà in scena al Teatro Moruzzi, domenica alle 15.30, «Lo Schiaccianoci». Lo spettacolo si avvale dell’interpretazione di ragazze che partecipano ai diversi corsi della scuola: in scena le allieve di danza classica, Tessuti aerei, Hip Hop, verticalismo, preacrobatica, stretching, contorsionismo e boxe su una coreografia firmata da più mani con Erika Ferrari, direttore artistico New Dance Club, Alice Cavalieri, Chiara Bulloni Serra, Barbara Waclawick, Danilo Rabaglia, Laura Bersellini, Ray Lo Pilato e Alex Ruosi. L’evento chiude il calendario delle attività del 2019 della scuola che ha portato, tra i tanti impegni prestigiosi, due gruppi di atlete ad esibirsi al Teatro Regio di Parma nella 24ª edizione di Danzastorie. Per la realizzazione dello spettacolo natalizio, patrocinato dal Comune di Noceto, hanno collaborato Nicola Milazzo e Gianluca Greci. Ingresso gratuito.

SAN MICHELE TIORRE
Due corali domenica in San Michele 

Domenica alle 16, ritrovo nella Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di Felino a San Michele Tiorre per assistere al tradizionale Concerto di Natale. Saranno la Corale “Armonie dei Colli” e la Corale “San Lorenzo” di Calestano, dirette rispettivamente dai Maestri Paolo Mora e Stefano Sartori, a creare una magica atmosfera con i loro canti natalizi. Lo spettacolo si terrà anche in caso di maltempo, l’ingresso è ad offerta.

VARANO MELEGARI
Prodotti della Val Ceno alla Dallara Academy

Santa Claus is coming to... Varano! Un modo alternativo per scambiarci gli auguri di Natale: queste sono le premesse di una giornata gastronomica unica, all’insegna delle eccellenze del territorio. 
A pochissimi giorni dal Natale micro aziende, piccoli produttori e artigiani del gusto ci guideranno, infatti, in un viaggio tra i più importanti prodotti della Val Ceno (e non solo) con ricche e golose offerte eno-gastronomiche per tutti i gusti e per non arrivare impreparati al periodo di festa. Nell’avveniristico contesto della Dallara Academy, dalle 11 alle 19 di domenica, sarà possibile assaggiare e degustare prodotti straordinari del nostro territorio: panettoni fatti con lievito madre, salami di maiale nero, vini con lunghissime macerazioni, marmellate artigianali uniche e tantissimi altri prodotti. Gli espositori saranno: Cav. Alinovi, pane e panettoni, Collecchio - Podere Pradarolo, vini, Varano Melegari - Apicoltura Val Dordia di Spaltini Alessandro, miele, Varano Melegari - Cà d’alfieri, marmellate, Bardi - Caseificio San Martino, formaggio, Varano - Salumi di Anselmo Bocchi, salumi, Fornovo - Azienda agricola Luca Sichel turco, uova, Varano Melegari - Noce del Palazzo, nocino e liquori, Varano Melegari - Az. agricola I Santini, lumache, zafferano, miele e olio, Pellegrino - Dolceno di Luca Spaggiari, biscotti, Solignano. Un percorso libidinoso del gusto aperto a grandi e piccoli ma soprattutto per coloro i quali vorranno acquistare gli ultimi regali di Natale. Per chi desidera ci sarà la possibilità di fermarsi a pranzo in caffetteria e degustare i “galleggianti della Val Ceno” del Bar Centrale mentre dalle 18 panettone e vin brulè… Per info 0525/1982980.

MONTAGNA

BARDI
Il grande Natale alla fortezza

Conto alla rovescia per il grande Natale alla fortezza di Bardi. Domenica, due nuove aperture straordinarie faranno da countdown alla vigilia ed all’attesissimo giorno di Natale, permettendo alle famiglie di godere in anticipo dell’atmosfera incantata delle feste, grazie ad un appassionante mercatino natalizio artigianale realizzato dal gruppo “Il lampo di un’idea”. Non mancherà, per i più piccoli, la magica “Casa di Babbo Natale”: i bambini potranno, quindi, incontrare il grande Babbo, sedere sulle sue gambe, scrivere la “celebre” letterina e parlargli, raccontando tutti i loro desideri (ed i regali dei propri sogni) per la notte di Natale. I partecipanti potranno avventurarsi in una visita completa al castello, dalle prigioni ai camminamenti, dalle cucine alle sale dei principi, scoprendo la bellezza delle collezioni del Museo della Civiltà Valligiana, oltre che del museo della Fauna e del Bracconaggio, di quello Archeologico e di quello targato Ferrarini-Nicoli. Ma non finisce qui: ad arricchire il castello, saranno melodie musicali, cornamusa, giochi di una volta che avranno luogo nel salone d’onore e tante altre speciali iniziative. Orari di apertura della fortezza: sabato e festivi dalle 10 alle 17. Info: 0525.733021 - 380.1088315; mail: info@castellodibardi.info; www.castellodibardi.info. 

BAZZANO
Il paese dei 200 presepi on the road
Bazzano per il 14° anno si conferma «Il paese dei presepi». Sono oltre 200 i presepi presenti nella frazione del comune di Neviano degli Arduini, ideati con passione e tanta creatività dagli abitanti, che li hanno allestiti nei cortili, nelle nicchie, lungo le vie, negli angoli nascosti del paese, realizzati con materiali semplici e per lo più provenienti dal territorio. Nessuna competizione, nessun premio in palio. La manifestazione nasce dal desiderio di condividere con la propria comunità, e con i tanti appassionati che li verranno a visitare, il tradizionale simbolo del Natale che solitamente resta nell’intimo delle mura domestiche. L’unica regola è l’uso di materiali semplici e di tanta fantasia. Così anche i posti più inusuali, come una vecchia valigia, diventano lo scenario perfetto per la rievocazione della nascita di Gesù. E poi nelle finestre delle case, nelle piccole nicchie oppure nei giardini e per strada. Presepi di tutte le dimensioni, dai grandi e scenografici allestimenti, ai piccoli ma simbolici scrigni di questa storia universale, realizzati con i materiali più diversi, dal legno per creare le sagome alle pietre per costruire la grotta. I personaggi sono gli stessi, ma ogni presepe è caratterizzante e capace di raccontare la storia di chi l’ha ideato. Una manifestazione che vede impegnata, in un grande sforzo corale, tutta la comunità. Ed è proprio grazie agli abitanti, che ogni anno si mettono all’opera per ideare un’opera originale e diversa dalla precedente che l’evento, promosso dalle associazioni del territorio Gruppo culturale «Il Camino» e Pro loco di Bazzano con il patrocinio del comune di Neviano degli Arduini, è cresciuto nel tempo, accrescendo il numero dei presepi, andando oltre i confini territoriali, fino al riconoscimento che ha visto la realtà di Bazzano essere inserita nel circuito «La strada dei presepi, dal Po al Cusna», redatto dal gruppo «Amici del presepio di Reggio Emilia». I presepi saranno visitabili tutti i giorni fino al 6 gennaio 2020, sia durante il giorno sia la sera. I visitatori troveranno a loro disposizione negli esercizi commerciali e nei luoghi pubblici le apposite mappe, realizzate per indicare ai visitatori i percorsi a piedi e quelli da percorrere in macchina per scoprire tutti i presepi presenti a Bazzano, allestiti anche nei singoli gruppi di case dislocati nel vasto territorio della frazione.

BERCETO

Benedizione delle statuine
Domenica i bambini saranno protagonisti nel Duomo di Berceto: durante la Santa Messa delle 11 il parroco don Giuseppe benedirà infatti le statuine del presepe che avranno portato. Mentre alle 16 e 30 n si terrà il tradizionale concerto natalizio degli studenti, diretti dalla maestra Silvia Cavatorta. Insieme a loro si esibirà la corale «Tre Fonti». 

BORGOTARO
Tanti appuntamenti nel segno della musica

Sarà un Natale in musica quello in programma quest’anno a Borgotaro. Vediamo i principali appuntamenti di questi giorni: domenica, dalle 14, in Piazza Verdi, l’«A.P. Borgotaro-Albareto» rivolgerà gli auguri ai cittadini e, dalle 17,30, si terrà un concerto itinerante, proprio nel cuore del paese, della «Corale Lirica Valtaro» ed, alle 18, messa cantata in San Domenico.
Sempre alle 17,30, si terrà «Angeli in coro», in piazzetta «La Quara», con i bimbi della Scuola dell’Infanzia «Casa del Fanciullo». Al termine, verranno estratti i biglietti della lotteria della scuola. Lunedì alle 16,30, «Storie sotto l’Albero», in Biblioteca, con Nicoletta Baldini; alle 18, sfilata del «Corpo Bandistico Borgotarese», che, alla sera, alle 20,45, terrà il grande «Concerto degli Auguri», insieme al «Complesso Bandistico Fornovese», all’auditorium «Giulio Mosconi». Sul podio, il maestro Francesco Zarba. 

Torna la mostra mercato nel quartiere San Rocco
Domenica, come tutti i giorni festivi di dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18, nei locali dell’ex Convento Agostiniano, nel quartiere borgotarese di San Rocco, sarà aperta la ricchissima mostra-mercato, ispirata al Natale, con ingresso libero. Tutto il ricavato, verrà utilizzato per le opere caritative della parrocchia. Il mercatino rimarrà aperto anche lunedì 23. 
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI