×
×
☰ MENU

Parma-Poggio, sagre e tortél dóls: l'agenda della domenica

Parma-Poggio, sagre e tortél dóls: l'agenda della domenica

06 Ottobre 2019, 13:36

ALBARETO
IL FUNGO PORCINO DIVENTA RE DELLE TAVOLE

Per tutto il weekend in Valgotra e in Alta Valtaro si respireranno gli inconfondibili profumi del micete più conosciuto ed amato dai buongustai. Dopo giorni di preparativi si accenderanno i fari sulla 24esima Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto. La 24esima edizione sarà da incorniciare, dopo alcuni anni di assenza sulle tavole dei ristoranti e negli stand è garantita la presenza del Fungo Porcino Doc di Albareto. Il programma di domenica

Palafungo

Dalle 12 alle 13: Degustazione – IL PANETTONE DOLCE - AMARO – Angelo Pezzarossa  de La Pasticceria Nuova Lady di San Secondo Parmense (PR)

Dalle 13.30 alle 14.30: Degustazione Salumi

Dalle 15 alle 16: Laboratorio Adulti –IL MONDO DEL FUNGO PORCINO: DALLA RACCOLTA ALLA TRASFORMAZIONE – A cura di BORGOLAB  di Borgo Val di Taro (PR)

Dalle 16.30 alle 17.30: Cooking Show – LA DOMENICA DEL FUNGO – Massimo Berzolla, Chef Parma Quality Restaurants del ristorante Due Spade di Bardi (PR)

Dalle 18 alle 19: Degustazione – Un Viaggio Gastronomico fra i sapori del territorio con Marco Furmenti dell’Associazione Gastronomi Professionisti di Parma

E inoltre: Ristorante con menu a base di funghi a pranzo e a cena (700 posti a sedere), Street Food,  Baby Parking, in collaborazione con le maestre dell’asilo di Albareto e l’associazione “Amici del Museo Guatelli”, Esposizione mezzi agricoli storici (domenica ore 16 Mestieri storici - Antica trebbiatura), Mostra micologica, Mercato, Giochi in Fiera, Baby Luna Park.

BARDI
LA FESTA DEI NONNI E DEI CAPELLI GRIGI

L’amministrazione comunale di Bardi, in collaborazione con la scuola d’infanzia «Cardinal Antonio Samorè», organizza domenica alle ore 15 nella Casa della Gioventù  la «Festa dei nonni e dei capelli grigi». Suona l'orchestra Daniela Bassi.

BUSSETO
NELL'EX CONVENTO MOSTRA D'ARTE «IL VENTO»

Domenica alle 17 nell'ex-convento dei Cappuccini a Fontevivo inaugurazione della mostra «Il vento» patrocinata dal Comune e organizzata dall’Associazione culturale «Un Po d’arte» in collaborazione con «Chaos Art Gallery». La mostra sarà aperta fino al 27 ottobre.

IN CENTRO IL MERCATINO DEL RIUSO
Domenica per tutto il giorno, nel centro di Busseto, appuntamento col Mercatino del Riuso promosso da associazione Reuse e Comune. 

CALESTANO
DOMENICA SI CORRE LA TARTUFO TRAIL RUNNING

Domenica a Calestano si corre la Tartufo Trail Running, gara di trail organizzata dalla Skyrunning Adventure con 500 atleti al via provenienti da 17 Nazioni: un’occasione unica per vivere di corsa l’Appennino Parmense, riserva MaB (Man and Biosphere) dell’Unesco, alla riscoperta di vecchie piste e sentieri.

CASOLA
NEL SAGRATO CASTAGNATA E VIN BRULÈ

Domenica alle 15.30 nel sagrato della chiesa di Casola  caldarroste e vin brulè con l’associazione «Casola delle Olle». 

CASTELGUELFO
DOMENICA MESSA PER LA PACE NEL MONDO

Una messa solenne e un concerto domenica a Castelguelfo per la festa della Madonna del Rosario. Nella chiesa dedicata a santa Maria Maddalena alle 10 si celebrerà la messa per la pace nel mondo, cui seguirà la solenne processione con la statua della Beata Vergine del Rosario. Alle 17  concerto del coro «Sine nomine».

COLORNO
WEEK END GOLOSO CON IL GALÀ DEL TORTÉL DÓLS

Weekend goloso in piazza Garibaldi a Colorno, davanti alla Reggia, con il Gran galà del tortél dóls in onore del primo piatto tipico della Bassa Est. Anche domenica ci saranno appuntamenti a tavola a pranzo e a cena, laboratori per bambini, dimostrazioni di antichi mestieri, bancarelle e la classica sfida per il miglior tortello. Il tortél dóls si potrà mangiare, anche in caso di maltempo sotto al tendone, nell’ambito di un menu completo, che unisce tradizione ed innovazione, proposto da Mario Marini (agriturismo Il cielo di Strela) e Barbara Dall’Argine (Hostaria Tre Ville) oppure all’Osteria della Confraternita del tortél dóls, uno spazio allestito nei borghi del centro. Il menu del ristorante prevede salumi misti, sformatino di verdure tricolore con crema di taleggio, culatello con parmigiano, polenta con fonduta di parmigiano a tartufo nero; tortél dóls, paletta di manzo brasata al lambrusco con zucca caramellata, guanciale di maiale al moscato, zenzero e fiori di cavolo; cotechino con i crauti della Bassa e dolci. Tante le iniziative per i bambini con il laboratorio «Coccolasino» per interagire con gli animali, i giochi gonfiabili e di una volta, lo spettacolo teatrale la domenica ed il laboratorio culinario con Gianluca Borlenghi.  Nei borghi del centro ci sarà la dimostrazione dei mestieri antichi: i visitatori potranno ammirare la filatura della lana, la preparazione del burro e la lavorazione del legno con attrezzi originali d’epoca. Si potrà fare anche shopping di qualità tra numerosi banchi di espositori, aziende agricole del territorio e da tutta Italia, artisti e artigiani dell’ingegno selezionati da Bi&Bi eventi. Tra le novità il tour gratuito delle chiese di Colorno (prenotazioni al numero 349 574 8829) con tappa anche negli oratori del Settecento. Attesissima la sfida per il «tortello d’oro», dalle 14.30 di domenica con presentazione di Vito (Stefano Bicocchi). A sfidarsi i vincitori delle passate edizioni della gara del miglior tortello, secondo il giudizio espresso dalla giuria della Confraternita. Si eleggerà la preparazione migliore tra quelle di Anna Ferrari, Roberta Ghirarduzzi, Caterina Bergonzi, Ubaldo Franzosi, Olga Rota, Giovanna Zantelli, Francesca Remorini, Maria Cocchi, Armanda Gerbella e con il ricordo di Alba Affanni. 

MEDESANO
LA BAN LORENZO SUONA AL CIRCOLO TRE TORRI

Pomeriggio danzante domenica al Circolo Le Tre Torri di Medesano. Dalle 15.30 suona La Ban Lorenzo.

MONCHIO
ESCURSIONI NEL CALENDARIO DI CAMMINAPARCHI

Rientra nel programma di Itaca, il Festival del turismo responsabile, l’iniziativa in programma per questo fine settimana ed inserita nel calendario di Camminaparchi. Domenica, accompagnati dalla guida ambientale escursionistica Monica Valenti, si andrà alla ricerca di giovani e anziani che hanno deciso di rimanere a vivere in Appennino, in particolare in Alta val Cedra e val Bratica.

MONTICELLI TERME
LISCIO AL SALOTTO DEL LALLO

al «Salotto del Lallo», in via Marconi 1 a Monticelli domenica alle 21 ballo liscio.

NOCETO

IN CENTRO STORICO LA FESTA DEI NONNI
Domenica a Noceto appuntamento con la festa nazionale dei nonni. Alle 14.30 premiazione del concorso letterario nazionale «La storia si scrive a Noceto...parola di nonno». Gli alunni dell’Istituto comprensivo «Rita Levi-Montalcini» proporranno esibizioni di canto e danza. Un riconoscimento sarà riservato ai nonni e alle nonne più longevi del paese. Suona l’Orchestra Ivana Group. 

PARMA
MERCANTEINFIERA: UN VIAGGIO NEI CAPOLAVORI DELL'ARTE E DEL DESIGN

È un inno al gusto ed allo stile inconfondibile l’edizione autunnale di Mercanteinfiera, la prestigiosa rassegna internazionale dedicata all’antiquariato, antichità ed al collezionismo vintage che ha aperto i battenti domani alle Fiere di Parma. Su una superficie espositiva di 45 mila metri quadrati, la manifestazione accoglierà autentici capolavori: dall’elegante ebanisteria del Settecento agli oggetti dal design più raffinato, passando per i ricercatissimi pezzi che rimandano alla cultura pop, proposti dai 1.000 espositori provenienti dalle più importanti piazze europee.  Opere su cui si concentreranno gli sguardi degli amanti del genere, dei semplici curiosi e soprattutto dei numerosi buyers presenti, espressione di un mercato sempre più ampio, che guarda a Mercanteinfiera come il luogo ideale dove investire il proprio denaro. In «passerella» tutta la storia dell’arte, dal Seicento all’Ottocento, per giungere infine agli oggetti iconici di maestri del design del calibro di Albini, Iosa Ghini, Fornasetti, Gio Ponti, Mendini, ed agli argenti di Lino Sabattini, l’«artigiano dei sogni». Sarà un viaggio nel gusto che attraverserà anche l’Art Decò raccontata dallo stile di Charles Schneider, prestigiosa «firma» delle manifatture vetrarie dei primi Novecento. A lui si deve l’invenzione del colore «tango», un rosso-arancio vivo e strabiliante, riabilitando colori accesi ed annunciando - ben prima della seconda guerra mondiale - le armonie cromatiche della decorazione moderna. Due le mostre collaterali (entrambe al padiglione 4), che andranno ad impreziosire la scena di Mercanteinfiera. La prima si chiama «In her Shoes. Due passi nella storia della calzatura» ed è realizzata in collaborazione col Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi del gruppo LVMH: un percorso tutto al femminile, che costituisce un affascinante viaggio nel tempo e nel gusto. Si parte dalla scarpa con pattino utilizzata dalle nobildonne veneziane di fine Seicento, per approdare al sandalo di Donna Karan - modello reso celebre da Sharon Stone in Basic Instinct – ed alla creatura multicolor di Kenzo. Alle Fiere di Parma, per la prima volta e dopo un accurato restauro, sarà inoltre possibile ammirare un raro modello del 1969, disegnato da Marc Bohan per la maison Dior e decorato in mosaico Swarovski. La seconda collaterale è «Collezione Bonanni Del Rio, la scelta italiana» e comprende sessanta scatti provenienti dalla collezione privata di Lucia Bonanni e Mauro del Rio della Galleria d’Arte BDC di Parma, curatori della mostra. Tra le foto in esposizione, quelle di tanti paparazzi protagonisti negli anni della «dolce vita». Negli scatti di Lino Nanni, Elio Sorci, Pierluigi Praturlon e Marcello Geppetti si ritrovano così Alain Delon e Clint Eastwood, le giovanissime Catherine Deneuve e Jane Fonda, Anita Ekberg, Liz Taylor e Sophia Loren. A Mercanteinfiera  si rinnova infine l’appuntamento con l’universo fiabesco di «Archi&Parchi», sezione dedicata all’arredo dei Grandi Giardini: protagonista la Camelia Sasanqua, fiore di origine asiatica dal quale si ottiene un tè dal sapore intenso e leggermente speziato.

E A MERCANTEINAUTO IN MOSTRA LA FERRARI DI SCHUMACHER
A caratterizzare il primo week end di Mercanteinfiera, alle Fiere di Parma, sarà anche l’ottava edizione di Mercanteinauto, la rassegna dedicata agli amanti delle quattro ruote. Domenica, all’interno del padiglione 2, i visitatori potranno ammirare alcune «chicche». A cominciare dalla meravigliosa Ferrari F2002, monoposto con cui Michael Schumacher conquistò il suo quinto titolo mondiale, vincendo 11 gare e andando sempre sul podio nelle restanti 6.  L’iniziativa è della Scuderia Ferrari Club di Monticelli Terme che, in queste due giornate, dalle ore 9 alle 18, consentirà al pubblico di vivere le emozioni suscitate dal «cambio gomme» e l’esperienza di una vera gara di Formula 1, testando il simulatore ufficiale della «Rossa». A Mercanteinauto anche il «Raduno dei 100 Km di Parma», evento organizzato in collaborazione con Old Cars Collection e il club Ruote a Raggi, in programma domani con partenza dal quartiere fieristico di Parma per Varano Melegari, dove i partecipanti saranno accolti negli spazi della Dallara Academy. Tra i modelli di auto in mostra, a Mercanteinauto, spiccano pure quelli proposti dal collezionista Claudio Baroni. Protagonisti un raro esemplare di EMW (Eisenacher Motoren Werke), con simbolo un’elica rossa, e le vetture a marchio Bmw dotate di motore 6 cilindri in linea, realizzate dalla casa bavarese prima del secondo conflitto.

"DONNE IN CORSA" AL PARCO DUCALE

Domenica torna la sesta edizione di “Donne in corsa” e una città bellissima indosserà tuta e scarpette per correre o camminare in una festa di colori e stare dalla parte delle donne, dei loro diritti e del loro ben-essere. Il fischio che d’avvio sarà alle 10, davanti a Palazzo Ducale all’interno del Parco Ducale; da lì la corsa si snoderà per cinque chilometri nelle strade della città senza traffico per poi ritornare al punto di partenza. Nello stesso giorno, dalle 9 sarà possibile iscriversi per chi ancora non lo avrà fatto. Il kit di gara, al costo di 10 euro, dà diritto alla maglietta (da scegliere fra cinque tinte e sei taglie) e a un buono sconto per un percorso benessere alle Terme Berzieri di Salsomaggiore Terme. Un’iniziativa ogni anno più grande e condivisa pensata per sostenere l’operato di otto associazioni: ANDOS, APE, Casa della Giovane, Centro Antiviolenza, Centro di Aiuto alla Vita, Famiglia Più, Futura e Pozzo di Sicar. Partecipando daremo loro modo, per esempio, di ampliare uno sportello di ascolto alleviando le difficoltà di donne sole o vittime di violenza, di sostenere madri fragili, di accompagnare al meglio donne che stanno combattendo una malattia … Progetti concreti che le volontarie portano avanti da anni, con passione e competenza.

 

PARMA-POGGIO: TORNANO LE AUTO DELLA LEGGENDA
E’ passato esattamente un secolo ma il tempo - tra storia, motori e tradizione - sembra essersi fermato a quegli anni gloriosi. Era il 1919 ed Enzo Ferrari, poco più che ventenne, scelse la Parma-Poggio di Berceto come esordio nel mondo delle competizioni, sedendo al volante di una «Cmn»: arrivò undicesimo assoluto e quarto di categoria mentre Antonio Ascari sbaragliò la concorrenza; l’anno seguente Ferrari arriverà terzo assoluto. Si rinnova l’appuntamento con la «Parma-Poggio di Berceto», ottava prova del 5° Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche. La Leggenda «sfilerà», dunque, tra parchi e tornanti di città e provincia. Una tradizione che si rinnova, un percorso ideale per i concorrenti, con la possibilità di enfatizzare il legame tra Food valley e Motor valley. Nell’anniversario dei primi cento anni dalla corsa di Enzo Ferrari, la scuderia «Parma Auto Storiche» celebra una classica gara dell’automobilismo che nell’albo d’oro annovera piloti del calibro di Giuseppe Campari, Antonio Ascari, Luigi Villoresi e Giovanni Marsaglia. L’edizione 2019 della Parma-Poggio di Berceto si disputa in due tappe. La seconda tappa scatterà domenica a Parma dal Teatro Regio con la prima vettura che partirà alle 9.31: saranno affrontate quarantotto prove di regolarità, parzialmente concatenate passando da Sala Baganza, Boschi di Carrega, Talignano, Collecchio, San Vitale Baganza, Neviano Rossi,  Fornovo,   Ozzano, Monte delle Vigne, Gaiano, Boschi di Carrega per concludere a Collecchio. Le premiazioni si terranno domenica alle 16 al ristorante «Corte di Giarola» a Collecchio. Info: contattare la segreteria organizzativa in via Trieste 106/b a Parma (0521.773911 oppure info@collectorsdesign.it).

FESTIVAL ITACA, TURISMO RESPONSABILE
Fino a domenica in città e in provincia ritorna il festival «Itaca» che si occupa di turismo responsabile. Il tema di quest’anno sarà la «restanza» intesa come scelta di vita consapevole e presidio attivo del territorio. Previste attività formative con le scuole, presentazioni di libri, educazione ambientale, attività e all’aria aperta, itinerari in bici o a piedi. Info: www.festivalitaca.net.

VIA D'AZEGLIO: OLTREMARKET, IL MERCATO SOTTO I PORTICI
Domenica dalle 9 alle 19.30, sotto i portici dell’Ospedale Vecchio in via D’Azeglio, torna «Oltremarket», il mercato delle meraviglie. Come sempre spazio ai pezzi unici e originali, spaziando dai materiali di recupero, al settore fashion e moda, fino alle autoproduzioni ispirate al mondo dei cartoni e dei fumetti. Domenica spazio ai giochi intelligenti con tante postazioni gratuite in cui si potrà giocare imparando. 

CASEIFICI APERTI PER VEDERE NASCERE IL PARMIGIANO
Domenica torna l'iniziativa «Caseifici Aperti»: i caseifici della zona di produzione del Parmigiano Reggiano apriranno le porte ai visitatori svelando tutti i segreti della produzione e della lavorazione del latte e di come diventa Parmigiano. Partecipare a «Caseifici Aperti» è semplice: basta visitare il sito internet del Consorzio (www.parmigianoreggiano.it) e accedere all’area dedicata con la lista dei caseifici aderenti grazie alla quale è possibile informarsi sugli orari di apertura e sulle attività proposte.

ALLA VILLETTA DOMENICA LE «NOTE DELLA MEMORIA»
Domenica alle 11, nell’ingresso principale della Villetta - torna l'iniziativa «Note della memoria», un viaggio alla scoperta dei grandi musicisti e cantanti sepolti al Monumentale accompagnato dal suggestivo concerto itinerante dell’«EnsembleSilentia Lunae».

IN VIA MONTEBELLO DOMENICA LA «BOTTEGA SOTTO CASA»
Domenica in via Montebello dalle 8 alle 20 torna il mercato  «La Bottega sotto Casa» realizzato dal Consorzio «La Qualità dei Mercati» e promosso da Ascom Parma in collaborazione con il mercato alta qualità «Terra dei Gonzaga». 

FAMIJA PRAMZANA: INIZIANO I CONCERTI DI «FA SOL MUSICA»
Domenica alle 16.30, nella sala «Barilla» della Famija Pramzana, in viale Vittoria 6/a, è in programma il primo appuntamento del ciclo di concerti «Fa Sol Musica», la manifestazione didattica musicale dedicata ogni volta ad uno strumento diverso. «Le corde armoniche»: questo il titolo del concerto con Carla They all'arpa, Marina Mammarella al violino, Agide Bandini al contrabbasso e William Tedeschi all' armonica a bocca. Ingresso ad offerta destinato a finanziare l’iniziativa dei «Cesten ‘d Nadäl».

SAN FRANCESCO: ALLA SCOPERTA DELLA CASA «BIOSPHERA»
Nuove occasioni per riscoprire la chiesa di San Francesco del Prato. Domenica (e fino al 27 ottobre) in piazzale San Francesco si potrà conoscere «Biosphera Equilibrium Office 3.0», un’unità abitativa itinerante ed energeticamente autonoma, progettata secondo i principi della biofilia con l’obiettivo di portare benessere e rigenerare corpo e mente degli abitanti. Tra le 8.45 e le 16.45, si potrà nuovamente ammirare da vicino il rosone a sedici raggi creato da Alberto da Verona nel 1462. Info: www.sanfrancescodelprato.it.

CAMMINATA: UNA GIORNATA NELLA PARMA DEL DUECENTO
Domenica si svolgerà «Una giornata nella Parma del Duecento. Guidati dalla “Chronica” di Salimbene De Adam:  questa la camminata proposta dall'associazione culturale «Memorie di Parma». Ritrovo alle 14.30 nel cortile della Pilotta.

POLESINE
SUL PO PER VEDERE GLI UCCELLI IN MIGRAZIONE

Domenica su iniziativa del circolo «Aironi del Po» di Legambiente, itinerari in barca sul Po per riconoscere e osservare l’avifauna in migrazione e scoprire angoli suggestivi del Po. Partenze da Polesine alle 15.30 e 17. Informazioni e prenotazioni al 3385951432. 

PIEVEOTTOVILLE
CONCERTO LIRICO NELLA CASA DI RIPOSO

Domenica alla casa di riposo «Santa Lucia» di Pieveottoville, concerto lirico promosso da Comune e Parma assistenza. Il tenore Davide Zaccherini e il soprano Alessandra Rizzini saranno accompagnati al pianoforte da Francesco Melani. 

PRATO SPILLA
FUNGO TREK: GARA DI RACCOLTA DEI PORCINI

Sarà la splendida cornice di Pratospilla ad ospitare, questo fine settimana, la terza edizione del Fungo Trek, la manifestazione che abbina il trekking ad una gara di raccolta di funghi porcini organizzata dal Consorzio Volontario Forestale Val Cedra in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, il Comune di Monchio, il Consorzio Montano e la stazione di Pratospilla con l’obiettivo di promuovere attività outdoor e favorire forme di turismo rispettose dell’ambiente nel crinale dell’Appennino Parma Est.  

RAGAZZOLA
RADUNO EQUESTRE IN RICORDO DI CASAROLI

Nelle terre del Po torna l’appuntamento con «Dove si va», la grande caccia al tesoro a cavallo, e a coppie in ricordo di Gian Maria Casaroli, 19enne vigile del fuoco volontario e donatore Avis improvvisamente scomparso il 28 dicembre 2015.
Ancora una volta a promuovere «Dove si va» sono gli «Amici del Giamma» insieme all’associazione ippica «La Coronella» di Pieveottoville, col patrocinio della Provincia e dei Comuni di Polesine Zibello e Roccabianca. 
L’appuntamento è  alla corte «Le Giare» di Ragazzola. I fondi raccolti andranno in beneficenza.  Dalle 8 ritrovo e iscrizione delle coppie partecipanti alla caccia al tesoro. Alle 13 il pranzo e alle 16 le premiazioni. Info alla pagina Facebook «Dove si va», su info@benpensata.com e ai numeri 3336047549, 3480651011 e 3475832122. 

SORBOLO
GIORNI DI FESTA CON LA FIERA E LA CONSEGNA DELLA "SORBA D'ORO"

Nel week end la fiera di Sorbolo. Domenica alle 9 in piazza Libertà triathlon per bimbi dai 6 ai 10 anni; dalle 9 negli impianti sportivi di via Gruppini e via IV novembre torneo del Riccio-memorial Filippo Cantoni; dalle 10.30 in piazza Libertà premiazione del concorso «Pianta e vinci», progetto dell’Aula verde e dell’orto di classe. Alle 11 consegna della benemerenza civica «Sorba d’oro» in piazza Libertà. Alle 15 in piazza Libertà trofeo di boxe «Città di Sorbolo-memorial Marcello Padovani» e alle 16 presentazione del libro «Signor sindaco, domani pioverà?» con l’autore Davide Ferrari ed il sindaco di Fontevivo Tommaso Fiazza. Dalle 16.30 al PalaArisi finali del trofeo Arisi. Alle 17 allo stand del Centro sociale ricreativo culturale premiazione del «Sorbolino della fiera» e alle 18 in via Giovanni XXIII «Truck pull special event» con esibizione di strongman.  Infine alle 18.30 in piazza Libertà aperitivo con Joe Di Brutto live e a seguire dj set. Domenica la Fantomatik orchestra per le vie del paese. Bancarelle in piazza Libertà e lungo le vie del centro:  lunedì dalle 16 alle 24 e domenica dalle 10 alle 24. Presenti anche  gli stand delle associazioni di volontariato. Inoltre l’esposizione di imbarcazioni di fiume e di mare a cura di Nautica Mezzani e Tecnonautica di Sala Baganza; la mostra degli alpini in municipio; la pesca di beneficenza, le giostre nell’area del luna park e l’esibizione di pole dance nella giornata di domenica. Fino a lunedì in via Fratelli Bandiera anche il paintball Parmacity. 

TRAVERSETOLO
TENNIS IN PIAZZA CON L'UISP IN CORTE AGRESTI

Domenica dalle 9 alle 12  si potrà giocare a tennis in Corte Agresti grazie al progetto «Tennis in Piazza», promosso dalla Uisp di Parma.
 
TRECASALI
ORCHESTRA NANNI AL CIRCOLO ARCI STELLA

Si balla con l’orchestra romagnola di Claudio Nanni domenica dalle 21.30 al circolo Arci Stella di piazza Fontana a Trecasali. 

VIAROLO
ALLA SAGRA CENA, MAGIA E ANIMAZIONE

Sagra di Viarolo a cura di circolo Arci Viarolo e Pro loco Sissa Trecasali. Domenica alle 15 animazione per bambini, truccabimbi, gimkana in bici, giochi gonfiabili, castagne, vin brûlé, birra, patatine e torta fritta. Quindi alle 17.30 spettacolo di magia di Bryan e Tamayo, protagonisti del programma tv «Tú sí que vales». 
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI