×
×
☰ MENU

Una domenica con tartufo, maxi-mariolone e vignaioli: l'agenda

Una domenica con tartufo, maxi-mariolone e vignaioli: l'agenda

02 Novembre 2019, 07:09

BARDI BORE VARSI 
IL «4 NOVEMBRE» IN VALCENO  TRA  MANIFESTAZIONI, CORTEI E MESSE
Ecco tutti gli appuntamenti in onore del 4 novembre in Valceno. A Bardi, l’amministrazione comunale organizza importanti celebrazioni che si apriranno lunedì 4 alle 10, dinnanzi al municipio dove avverrà l’omaggio alla lapide dei Partigiani; in seguito, si darà avvio ad un corteo verso via Pietro Cella con la deposizione dei fiori alle lapidi sotto i portici del palazzo Maria Luigia. Infine, ritorno al monumento dei Caduti di piazza Vittoria con deposizione della corona di alloro ed un momento di preghiera. 
A Bore, invece, la cerimonia prevede il ritrovo, domenica alle 9,30 a Pozzolo, con la deposizione di una corona di fiori al monumento dei caduti; alle 10,15, santa messa a Metti, con conseguente corteo fino al monumento con deposizione e benedizione. Alle 11, 15 si terrà la messa anche nella chiesa di San Lorenzo, a Bore, a cui farà seguito la deposizione della corona di fiori al monumento della Costaccia. 
Infine, il Comune di Varsi celebrerà la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate domenica 10 con il ritrovo alle  9.45 davanti al monumento degli alpini. Alle 10 i partecipanti raggiungeranno in corteo la chiesa di San Pietro per la messa. Al termine della funzione religiosa, prevista per le 11, il corteo si dirigerà al monumento dei caduti e a quello degli alpini, dove avverrà la deposizione delle corone di fiori. 

BERCETO 
IL CALCIO SI SCHIERA CON LA RICERCA E CON L'AMBIENTE
 Domenica  anche il calcio si schiererà dalla parte della ricerca e dell’ambiente: i giocatori della squadra del «Terre Alte Berceto» infatti disputeranno la partita di campionato indossando le maglie fatte realizzare da Giorgio Zambernardi per aiutare l’Oncologia di Parma e per il recupero di tre fontane in Berceto. Dopo la partita, giocatori, mister, staff tecnico e dirigenti si recheranno in via Romea per partecipare all’asta benefica della maglia numero 501. 

BORGOTARO
ESCURSIONI TRA CASTAGNE E COLORI DELL'AUTUNNO
Un weekend di festa all’insegna della regina dell’autunno, la castagna, e dei colori dell’autunno. 
Domenica Davide Costa porterà gli escursionisti tra la Val Mozzola e la Valtaro, tra i caldi colori d’autunno, costeggiando il torrente Testanello. 
Quella proposta, sarà una speciale camminata di interesse storico-naturalistico, alla ricerca di antiche storie, tra enormi castagni, borghi dimenticati e Appennino che cambia, in un’area oggi poco frequentata, ma, un tempo, luogo di passaggio e brigantaggio.  Percorrendo tracce di sentieri oggi non più utilizzati, tra boschi di quercia e castagno, i partecipanti risaliranno parte del torrente Testanello, fino a giungere nel secolare castagneto di Pian del Monte per la pausa pranzo.
Il ritrovo è fissato per le  8.30 a Tiedoli (info e prenotazioni: 340-3892488; 335.6272521; e-mail: davide.costa@trekkingtaroceno.it). 
 

BUSSETO
Domenica al Verdi «I 7 Vizi Capitali»
Domenica alle 21, al teatro Verdi di Busseto va in scena lo spettacolo «I 7 Vizi Capitali – Viaggio all’int(f)erno dell’uomo» di Debora Villa con Elianto, Rossana Mola e Rafael Didoni. La serata è promossa da Fidenza per i bambini nel mondo, Orizzonti Nuovi e L’Altra Maria col patrocinio dei Comuni di Busseto e Fidenza. Prenotazioni e prevendita biglietti allo 052492487. p.p.

BUSSETO
Unità nazionale: le manifestazioni
In occasione delle Festa dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze armate, domenica, nel territorio di Busseto le celebrazioni inizieranno a San Rocco alle 8.30 con la deposizione della corona alla lapide dei caduti, per poi proseguire a Sant’ Andrea alle 8.45, Frescarolo alle 9, Samboseto alle 9.15 e Roncole Verdi alle 9.30; e alla deposizione seguirà la messa. 
A Busseto capoluogo si parte invece col ritrovo all’Istituto comprensivo alle 9.45, a seguire il corteo, con la banda «Giuseppe Verdi», verso la collegiata dove sarà celebrata la messa alle 10.30. Al termine della funzione sarà deposta una corona al monumento dei Caduti alla Rocca Municipale e alle 12, in Sala del Consiglio, avverrà la conclusione della manifestazione con la cerimonia di consegna delle Costituzioni ai neo diciottenni, alla presenza del dirigente dell’Istituto comprensivo Adriano Cappellini. Alla celebrazioni del capoluogo prenderà parte anche l’onorevole Gianluca Vinci , vicepresidente Affari Costituzionali e segretario Nazionale Lega Emilia. 


CALESTANO
VISITE GUIDATE, GITE E GASTRONOMIA NEL SEGNO DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO
Domenica terza data della Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno; come sempre tante le golosità che saranno presenti per le vie del paese dove regneranno i profumi dei prodotti tipici: il tartufo, ovviamente ( e sotto i portici sarà possibile acquistarlo direttamente dei tartufini locali) ma anche le frittelle di mele, la spongata, le caldarroste, le focaccine al tartufo, il vin brulé e i «tortel dols» preparati dalla omonima «Confraternita» che sarà presente con proprio stand proprio nella piazza all’ingresso del paese . Sarà possibile mangiare il tartufo seduti a tavola sia nella tensostruttura della Protezione civile sia nei ristoranti del paese (necessaria prenotazione, per non restare a pancia vuota). 
Nel pomeriggio partiranno le visite guidate nel paese a cura dei ragazzi delle scuole medie, mentre per tutto il giorno, chiedendo informazioni alla Proloco, sarà possibile effettuare la «Caccia al monumento» un percorso di ricerca da svolgere, da soli o con amici, con l’ausilio del proprio smartphone attraverso dei Qr code. Alle 16:30 chiuderà la giornata il convegno «Che ne è della cultura in Val Baganza» dove il professor Pietro Bonardi modererà vari ospiti sul tema «Gli archivi comunali della Valle, miniere di storia inesplorate». 
E per chi vorrà approfittare della giornata anche per fare due passi nei boschi: ritrovo alle 9,30 alla Proloco per l’escursione da Vigolone verso la costa del Montagnana; rientro in paese in tempo per ora di pranzo (info e prenotazione obbligatoria Nadia Piscina 349 3251489). 

 CASALMAGGIORE
In tavola i sapori dell'autunno 
Sapori dell’autunno in tavola, nel weekend, alla fiera di San Carlo a Casalmaggiore con la sagra del cotechino e del blisgòn, i caratteristici tortelli di zucca casalaschi. Tra le iniziative mostre, mercato e luna park in piazza. 

CASTELLI DEL DUCATO
ANIMAZIONI A TORRECHIARA
Domenica - alle 10.30, alle 11.45 e alle 14.30 - al castello di Torrechiara verrà proposta al pubblico la visita guidata in abiti medievali «Bianca e la Corona sospesa» mentre domenica, alle 14.30, torna la fiaba animata «Bianca raccontami». Per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria. Info: www: castellidelducato.it.

COLORNO
Lettura di storie al Bosco del tempo
«Farfilò d’autunno: facciamoci cogliere in castagna». E' l'appuntamento in programma domenica alle 10, con la lettura delle storie, al Bosco del tempo di via Milano. Saranno lette le storie «Il fico più dolce»; «Il salice piangente che sorrideva» e «L’albero». Ci saranno anche caldarroste, pattona e vin brûlé a cura dei Rondanen di Mezzano Rondani. 

FONTEVIVO
L'ULTIMA MODA CON I «MODELLI PER UN GIORNO» 
 Appuntamento con le ultime tendenze moda domenica alle 18 all’ex Convento di Fontevivo. 
Sulla passerella, allestita tra le opere d’arte esposte nella mostra «Il Vento» che chiuderà i battenti proprio domenica, saliranno i «modelli per un giorno» fontevivesi e fontanellatesi pronti ad interpretare gli outfit selezionati da Madison e Cose Così e i «beauty look» curati da Extrò e Etoile. 
L’ingresso è gratuito e all’interno dell’ex convento sarà presente una zona bar seguita dai volontari della Pro Loco. 
 

FORNOVO
DUE GIORNATE DA ASSAPORARE  CON I  «VINI DI VIGNAIOLI»

Diciotto, come gli anni che compie, centonovanta, come i vignaioli presenti, venti come le regioni rappresentate: solo alcuni dei numeri che accompagnano l’edizione 2019 di Vini di vignaioli, in calendario domenica  e lunedì  al Foro 2000. Un luogo di incontro, prima ancora di una manifestazione di successo, per tutti coloro che lavorano, apprezzano e scelgono il vino artigianale, ascoltando le «voci» che raccontano il vino e la terra che lo esprime. Insieme a Christine Cogez, come sempre impegnata nella ricerca di nuovi vignaioli che accompagnano ogni anno gli «storici » partecipanti, la Pro loco di Fornovo è al lavoro da tempo per garantire la preparazione, il servizio organizzativo e di accoglienza al salone. 
ampia proposta
I tanti vignaioli presenti offriranno un’ampia proposta di vini, prodotti senza l’utilizzo della chimica, nel rispetto del vitigno e del territorio, espressione di cultura, storia, umanità. Vignaioli che sono tutori del loro territorio, testimoni diretti e sentinelle del cambiamento climatico in corso, che sarà tra i temi trattati nella tavola rotonda di lunedì mattina, intitolata «Biodinamica e scienza». 
prodotti alimentari

Sempre ricca anche l’offerta di prodotti alimentari, biologici, «portavoce» di regioni di gli ambienti, dal mare ai monti, dalla campagna alla pianura: formaggi caprini e salumi di tutti i tipi, taralli e lumache, conserve di verdure e cioccolato, prodotti da forno e piatti vegetariani, acciughe, dolciumi e specialità al peperoncino. Anche un’immersione nell’infinita varietà di saperi e sapori che il nostro Paese offre. 
Tra gli espositori presenti anche tanti addetti ai lavori, case editrici e blogger: tra i partecipanti anche i referenti del progetto Life SOIL4WINE che ha portato alla messa a punto di uno specifico strumento decisionale (DSS), sviluppato da Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) e HORTA a supporto dei viticoltori: il progetto è stato attuato con il coinvolgimento di aziende vitivinicole che l’hanno messo a disposizione vigneti pilota presenti all’interno dei territori di quattro aree protette gestite dai «Parchi del Ducato». 
il programma
Il programma di Vini di Vignaioli prevede, per domenica, dalle 10 alle 19, la degustazione dei vini. Lunedì, dalle 9 alle 12, nei locali della biblioteca, il consueto appuntamento con la tavola rotonda; dalle 12 alle 19 riprenderà la degustazione. Per tutte le informazioni www.vinidivignaioli.com; email: iatfornovo@gmail.com; ufficio turistico: 0525 2599. 

 MEDESANO
DOMENICA SI BALLA AL «TRE TORRI»
Domenica  dalle 15.30, al centro sociale Tre Torri di Medesano musica e danze con l’Orchestra Bandiera Gialla.
 

MONTICELLI
STAGE DI DANZA CON IL «THERMAL DANCE CONGRESS»
Tre giornate di stage e due serate danzanti a tema con show di milonga, balli caraibici, liscio, boogie, tango argentino - con la partecipazione di oltre trenta artisti - ma ci sarà la possibilità di rilassarsi usufruendo delle piscine termali e dello spazio benessere. Fino a domenica sera, il «Salotto del Lallo», l’hotel Delle Terme, di via Marconi, e l’hotel Delle Rose ospiteranno la dodicesima edizione del «Thermal dance congress», un evento consolidato all’insegna del divertimento e dell’aggregazione culturale - promosso da «Vacanze ballo», dall’associazione «Danza libre» asd di Luigi e Paola Minoli in collaborazione con Lallo Contardi - che ogni anno riesce ad attirare tanti provetti ballerini da ogni parte d’Italia.. Domenica sera, alle 21, spazio al ballo liscio al «Salotto del Lallo». Per informazioni: 331/1596803 oppure xdancecongress@gmail.com.

______________________________

PARMA

SAN FRANCESCO DEL PRATO - ULTIMO FINE SETTIMANA PER AMMIRARE IL ROSONE
Ultimo fine settimana per ammirare la chiesa San Francesco del Prato e il suo rosone a sedici raggi creato da Alberto da Verona nel 1462. 
Oltre a domenica  si potrà eccezionalmente accedere in quota anche oggi, sempre con una donazione che può avvenire direttamente al box informazioni di fronte alla chiesa. Le visite guidate avverranno su più turni (il primo alle 8.45 e l’ultimo alle 18) a gruppi di 10 persone, attraverso un ponteggio dotato di ascensore e passerella. Domenica (e fino al 17 novembre) in piazzale San Francesco si potrà conoscere «Biosphera Equilibrium Office 3.0», l’avveniristico luogo di lavoro firmato Aktivhaus e improntato alla sostenibilità e al benessere della persona.

IL RUMORE DEL LUTTO - TRE GIORNI DI APPUNTAMENTI E SPETTACOLI DA NON PERDERE
Proseguono gli appuntamenti della rassegna «Il Rumore del Lutto». 
DOMENICA
Domenica alle 11 nella libreria Feltrinelli, di via Farini, Marina Sozzi presenterà il suo libro «Non sono il mio tumore. Curarsi il cancro in Italia» e dialogherà con Maria Angela Gelati e Massimiliano Cruciani; alle 17, l’auditorium Toscanini ospiterà «Don&Sancio», spettacolo teatrale di Mario Mascitelli con Mario Aroldi e Mario Mascitelli; alle 18, nel Teatro Europa, di via Oradour 14, andrà in scena «Morte dal ridere. Un anno dopo», spettacolo con Ape Regina e Citronella con la regia di Aldo Piazza e Mauro Ravetto; alle 21, al «Bdc28», di Borgo delle Colonne 28, «Romea in concerto», a cura di Mattatoio culture club.

MUSEI CIVICI - VISITE GUIDATE,  MOSTRE E LABORATORI DA VEDERE NEL PONTE DI OGNISSANTI
Anche nel ponte di Ognissanti i parmigiani e i turisti potranno scoprire il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune. 
Domenica  alle 11, nuova visita al Castello dei Burattini; alle 16 nella biblioteca Pavese si terrà il laboratorio «Rime di luce nella notte delle streghe», per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura de «La Bottega di Merlino»; alle 16.30 visita guidata alla Collezione della Pinacoteca Stuard. 
Domenica - dalle 10 alle 19, al Palazzo del Governatore - si potrà assistere alla mostra «Costellazioni familiari. Dialoghi sulla libertà» curata da Arturo Carlo Quintavalle che proporrà un viaggio inedito all’interno della ricerca di Gianluigi Colin. 
Dalle 10 alle 18 - alla Casa della Musica della Musica, Museo dell’Opera e Casa del Suono sarà visitabile, con ingresso libero, la mostra «Boito librettista e compositore-il Nerone nell’archivio storico Ricordi». 
Ecco infine gli orari di apertura dei musei civici: Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini dalle 10.30 alle 18.30, Museo dell’Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18; Casa natale Arturo Toscanini dalle 10 alle 18.

ANFFAS - RIFLESSIONE SULLA GIOIA E SULLA FELICITÀ
Domenica alle 15.30, nella sede dell’Anffas (Associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettive e/o relazionali), di via Max Casaburi, si terrà il laboratorio «Breve riflessione sulla gioia e sulla felicità» con la counselor Cheti Franceschi. A seguire si potrà degustare la merenda. 
L’evento, promosso dall’associazione Anffas Parma onlus, fa parte degli «Anffas Cafè», ovvero i pomeriggi della domenica pensati come salotti in cui i temi proposti nei «world cafè» e nei laboratori di lettura lasceranno spazio al confronto di idee ed esperienze e in cui le riflessioni si arricchiranno del contributi dei partecipanti. 
Info: 0521.261393 oppure consultare il sito internet www.anffasparma.it.

VISITA GUIDATA - PARMA DA SCOPRIRE CON LE SUE CICATRICI
«Parma e le sue cicatrici» è l’evento che si terrà domenica ed è promosso da Andrea di Betta in collaborazione con l’«Ancfargl» (Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerra di liberazione) e ArcheoVea Impresa Culturale srl. Il ritrovo è fissato alle 9.30 in piazzale Rondani, dal monumento alle Barricate. Sarà una camminata-racconto che si snoderà da piazzale Rondani alle pietre del Ponte Bottego per arrivare fino sotto le viscere del complesso monumentale di San Paolo alla ricerca delle tracce dell’ultimo conflitto mondiale. Prenotazione obbligatoria via mail (ancfargl.parma@gmail.com) oppure contattare Andrea Di Betta (349/2548731).
 

 FAVOLE  CULINARIE CON BENEDETTA
Tante ricette originali e sfiziose, per chi a tavola si propone di stupire. «In cucina con voi» (Mondadori) è l’ultima fatica culinaria di Benedetta Rossi.L'appuntamento è alle 17 al Mondadori Bookstore di piazza Ghiaia.

TEATRO SANT'EVASIO - SCENETTE IN DIALETTO CON DUE COMPAGNIE
Domenica alle 16, al teatro Sant’Evasio secondo appuntamento della stagione dialettale con le compagnie «La Duchèssa» e «Nuova Corrente» che proporranno al pubblico le divertenti scenette in vernacolo. Info: 348/2601684.

TEATRO DELLE BRICIOLE - DOMENICA IN SCENA GIANNI E IL GIGANTE
Domenica sul palco del Teatro delle Briciole, alle 16.30, verrà rappresentato «Gianni e il Gigante», terzo capitolo della trilogia «Storie sulle spalle», di cui riprende il meccanismo dell’abito «magico» che contiene tutti gli elementi dello spettacolo. L’evento è rivolto dai 4 anni in su. L’ideazione e regia di Emanuela Dall’Aglio con la collaborazione artistica di Mirto Baliani e la partecipazione di Veronica Pastorino.

 MARINA SOZZI E LA  MALATTIA
La malattia non è un mostro e vincerla si può, ma solo in un contesto amichevole ed appropriato. Marina Sozzi racconta il suo libro «Non sono il mio tumore» (Chiarelettere), alle 11.30 alla libreria Feltrinelli di via Farini.

 

FONDAZIONE CARIPARMA - MEZZ'ORA D'ARTE  CON... JAN BRUEGHEL
Con la conferenza «Jan Brueghel il Giovane, Vaso con fiori» prosegue il cartellone «Mezz’ora d’arte con…», ciclo di interventi scientifici domenicali volti ad esaminare e approfondire di volta in volta le singole opere o particolari nuclei delle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma, privilegiando il rapporto diretto con il manufatto artistico. A cura di Serena Nespolo, l’appuntamento è previsto a Palazzo Bossi Bocchi (Strada al ponte Caprazucca) domenica alle 16; ingresso gratuito. Sarà un pomeriggio insieme alla vibrante ed enigmatica natura morta di Jan Brueghel il Giovane, membro fondamentale della grande famiglia dei pittori di Anversa, che fa dei bouquet di fiori dall’esuberante varietà il suo soggetto privilegiato, conservando l’eredità paterna di Jan il Vecchio, ma nel contempo producendo nuove creazioni secondo uno stile personale, espressione di un’originale arte pittorica, intrisa di affascinanti, quanto intriganti messaggi simbolici. L’appuntamento è nell’ambito dell’attività culturale 2019 di Fondazione Cariparma, realizzata in collaborazione con Artificio Società Cooperativa.


 APE PARMA MUSEO - DOMENICA SUONA ARENI AGBABIAN
Domenica alle 19, all’Ape Parma Museo di via Farini 32, andrà in scena «Una Stanza per Caterina» con Areni Agbabian (voce e pianoforte). L’evento rientra nel calendario di «ParmaJazz Frontiere Festival».

 TEATRO DUE - «MISERY» IN SCENA FINO A DOMENICA
Domenica alle 16, nello Spazio Grande di Teatro Due andrà in scena «Misery» di William Goldman dal romanzo di Stephen King e con la traduzione di Francesco Bianchi; sul palco si esibiranno Arianna Scommegna, Filippo Dini, Carlo Orlando mentre la regia è curata da Filippo Dini.

____________________________

 

RIANA DI MONCHIO
IL BORGO  FESTEGGIA IL SUO PATRONO
Il piccolo borgo di Riana  festeggia il suo Patrono, San Carlo. Il programma della manifestazione è ricco di eventi.Le celebrazioni proseguiranno domenica, alle 10, con la  Santa Messa della Sagra e una serie di iniziative.

SAN SECONDO
Manifestazione domenica mattina
Per la Festa dell’Unità Nazionale domenica  è in programma una manifestazione che inizierà alle 10 con la messa in collegiata in suffragio dei caduti di tutte le guerre. Alle 11 il corteo si snoderà lungo via Garibaldi accompagnato dalla banda «Vito Frazzi». Alle 11.15 la celebrazione ufficiale al monumento ai Caduti in piazza Martiri della Libertà.

SANT'ANDREA BAGNI
DOMENICA L'ATTESO WINTER BIKE FESTIVAL
Grande attesa a Sant’Andrea Bagni domenica  per il Winter Bike Festival, l’evento sportivo non competitivo organizzato dalla società UP Virtus di Parma, sezione Ducato Bikers, in collaborazione con Uisp e con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Winter Bike Festival è aperto a tutti: per l’evento in bici si tratta di un appuntamento tradizionale giunto alla 11ª edizione, mentre il Trail è una novità che si rinnova da 3 anni. Due i percorsi per chi sceglierà la bici, entrambi sullo sterrato: “lungo” di 27km con 1000 mt di dislivello, oppure “corto” di 20 km per 750 mt di dislivello, sulle colline tra Monte Genesio e Monte Inverno su strade bianche e single track, immersi nei colori dell’autunno. 
Per il Winter Trail invece si potrà scegliere tra il tragitto “lungo” di 19 km, quello “medio” 12 km e quello “corto” di 6 km. Partenza e arrivo da Sant’Andrea Bagni. Le iscrizioni si potranno effettuare la mattina stessa: dalle 7.30 alle 8.45 per l’evento bike, con partenza alle 9; in omaggio ai primi 300 iscritti la borraccia eco friendly in alluminio; dalle 9 alle 9.45 per il trail con partenza alle 10. È previsto un ristoro intermedio nell’Azienda agricola San Paolo che accoglierà i partecipanti con degustazioni di salumi di maiale nero a km Zero. Per tutti i partecipanti ci sarà un rinfresco finale a base di dolci. 
In centro a Sant’Andrea Bagni sarà attrezzato il parcheggio, con possibilità del lavaggio bici, docce e pranzo convenzionato alla pizzeria ristorante Andrea’s. Premi speciali per le squadre più numerose. Si consiglia di consultare il sito web www.ducatobikers.com per controllare gli aggiornamenti sulle condizioni dei tracciati in caso di meteo avverso nei giorni che precedono l’evento.

SAN SECONDO
«CASA NEBBIA» NELLE SCUDERIE DELLA ROCCA DEI ROSSI
Nella sala delle scuderie della Rocca dei Rossi, domenica alle 16, inaugura «Casa Nebbia», evento collaterale del November Porc promosso dal Comune in collaborazione con la Strada del Culatello e l’associazione culturale Everelina. La mostra trae ispirazione dall’agente atmosferico che caratterizza la Bassa nel mese di novembre e che ispira la manifestazione «November Porc ». 
percorso sensoriale
Casa Nebbia è una mostra, non solo espositiva ma ha la peculiarità di essere un vero e proprio percorso sensoriale che si snoderà tra le immagini della nebbia fotografate sia da fotografi professionisti che da amatori e tra l’esposizione dei prodotti locali che caratterizzano il territorio di San Secondo, ma che lascia ampio spazio anche a una parte sensoriale volta a stimolare l’emotività del pubblico attraverso esperienze olfattive, uditive e tattili oltre che visive. In questo modo il pubblico diventerà il protagonista della mostra lasciando una traccia indelebile del suo passaggio e arricchendo a sua volta l’esposizione.  Questa idea, innovativa e d’impatto sul pubblico, trae ispirazione dal fatto che «Casa Nebbia», nata nel 2018, vuole essere di più di un’esposizione temporanea. Arricchitasi di contenuti nel corso dell’anno, è diventata un autentico contenitore culturale. In settembre ha ospitato nei locali della Rocca dei Rossi la summer school «Scuola Nebbia»: due settimane in cui studenti di qualsiasi età si sono potuti cimentare in una serie di attività laboratoriali che hanno spaziato dalla scrittura creativa, alla musica, alla grafica, al teatro, guidati da un team di docenti di altissimo livello. Casa nebbia è il racconto di un territorio e della sua comunità che si manifesta attraverso l’arte nel suo insieme e si compone di numerosi tasselli che vanno a costruire un quadro artistico completo ad iniziare dai racconti che sono stati raccolti proprio durante «Scuola nebbia» che hanno trovato spazio nel volume «Casa Nebbia – Scuola nebbia volume I» edito da Alter Erebus. 
presentazione
Il volume sarà presentato proprio domenica, per l’inaugurazione di Casa Nebbia. La mostra sarà aperta al pubblico ogni sabato, domenica e festivi nei seguenti orari: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero e gratuito. Sono previste, per tutta la durata della mostra, visite guidate speciali dedicate alle scuole da prenotare scrivendo a everelina@virgilio.it Oltre alla visita alla mostra, ogni domenica sarà offerto gratuitamente uno spettacolo che andrà ad arricchire la visita dell’esposizione.


SISSA
NOVEMBER PORC:  18 ANNI NEL SEGNO DEL MAIALE
l November Porc compie 18 anni e riparte da Sissa, dove tutto ebbe inizio 25 anni fa con la pioneristica festa «I sapori del maiale», per celebrare i salumi della Bassa con un inchino, nella terra dei Terzi, alla spalla cruda di Palasone e soprattutto al maxi mariolone che l’anno scorso raggiunse i 139,7 kg. 
Le novità
Tra le novità di quest’anno spicca il «November wine-festa del vino» con degustazioni negli stand delle cantine in arrivo da tutt’Italia: all’infopoint sarà possibile acquistare il bicchiere dell’evento, munito di una comoda tasca per essere appeso al collo, per poter effettuare 5 assaggi di vino al costo di 7 euro. 
Domenica dalle 9 mostra mercato e, nel parco della Montagnola, dimostrazione delle tecniche di lavorazione delle carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa Trecasali con spiegazioni a cura del dottor Riccardo Allegri ed inizio della cottura del maxi mariolone. 
In mattinata si terrà anche la preparazione del burro, come una volta, a cura di Arturo Ronchini.  Dalle 12 tutti a tavola negli stand gastronomici; alle 14.30 nuova dimostrazione di lavorazione delle carni suine e dalle 15.30 degustazione del maxi mariolone che sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti, sino ad esaurimento.  Alle 16.30 al teatro di via Ferrari spettacolo di burattini «La leggenda del flauto magico» a cura dell’associazione Teatro dei burattini di Civiglio (Como). 
Eventi collaterali
Tra gli eventi collaterali: visite al torrione quattrocentesco della Rocca dei Terzi e alla chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine a cura della Pro loco; pesca di beneficenza all’oratorio di San Rocco e visite al museo del passato di Sante Cesari in via 25 aprile.
 Tra gli artisti che si esibiranno ci sarà anche Henry Rotelli. 
Nei ristoranti della zona (Osteria Antica Rocca; Osteria del calderone; bar ristorante Tornado e Laghi Verdi) ci saranno menu a base di maiale.  


Domenica FESTIVAL DEI BURATTINI
Festival dei burattini domenica alle 16.30 al teatro di via Ferrari. In scena  «La leggenda del flauto magico» a cura dell’associazione «Teatro dei burattini» di Civiglio (Como). Ingresso libero. 

TRAVERSETOLO
CONTINUA LA  GRANDE MOSTRA SUL CAROSELLO   TUFFO NELLA NOSTRA STORIA ALLA MAGNANI-ROCCA
Alla Fondazione Magnani-Rocca la mostra “Carosello. Pubblicità e Televisione 1957-1977“, sta riscontrando grandissimo interesse da parte del pubblico. 
Sono oltre diecimila i visitatori che fino ad ora hanno voluto scoprire o riscoprire una storia ormai mitica «stabilendo - dice Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione - un successo che va oltre le aspettative, testimoniato anche dall’attenzione che la Rai ha dedicato alla mostra, con ampi servizi al Tg1, Tg2, Tg3». 
Domenica alle  11.30, 15.30, 16.30 si potrà seguire il percorso espositivo con le guide della Fondazione, al costo di 5 euro più il biglietto d’ingresso. 
Inoltre. con un unico biglietto si potranno ammirare anche i tesori della Villa, la Collezione permanente e i suoi capolavori e il Parco romantico. 
Tra gli archivi che hanno collaborato alla realizzazione della mostra lo Csac e l’Archivio Storico Barilla che ha messo a disposizione alcuni spettacolari caroselli con Mina (seconda metà anni Sessanta) con gli abiti disegnati da Piero Gherardi, costumista di Fellini. 
«Oltre ai visitatori più vicini anagraficamente a quegli anni e che ricordano Carosello in Tv, quando i bambini andavano a letto al termine del programma - prosegue Roffi - numerosi sono i più giovani che scoprono un periodo di grandissima creatività pubblicitaria e ne restano affascinati». 
IN VIDEO
Tanto affascinati che in molti hanno voluto seguire senza interruzioni le quattro ore di Caroselli in video, scelti tra i trentamila girati nei vent’anni del programma, così da poter ripercorre l’unicità e l’innovazione di quegli inserti pubblicitari. Amatissimo ancor oggi secondo le indicazioni del pubblico Calimero, il pulcino tutto nero che rese celebre la pubblicità del detersivo AVA. Accanto tantissimi, coloratissimi, celeberrimi manifesti pubblicitari d’epoca. 
Per informazioni e prenotazioni via mail a segreteria@magnanirocca.it. 
La mostra è realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariparma, Crédit Agricole Italia. Media partner Gazzetta di Parma.

TRECASALI
SERATA DANZANTE ALL'ARCI STELLA
Serata danzante con l’orchestra Giacomo Maini domenica dalle 21.30 al circolo Arci Stella di piazza Fontana. 

TREFIUMI DI MONCHIO
DOMENICA FESTA CON I SAPORI DELLA STAGIONE
Domenica Trefiumi sarà in festa con Sapori d’Autunno, che porterà nel borgo l’autunno e i suoi frutti. Dalle 12.30 il pranzo, a base di pasta di castagne con ricotta e panna, filetto di maiale con prugne e castagne e dolce di castagne. Il pomeriggio continuerà con una merenda a base di caldarroste, castagnaccio, crepes e frittelle, il tutto accompagnato dall’immancabile vin brulè. 

VARANO MELEGARI 
UNITÀ NAZIONALE: LE CELEBRAZIONI IN PROGRAMMA 
Domenica il Comune di Varano Melegari, con il contributo dell’associazione Combattenti e dello storico, Mario Gherardi, festeggia la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle 9:30 avrà luogo la deposizione di Corona nel Palazzo Municipale di Varano Melegari. Seguirà alle 10.15 la Messa nella chiesa di San Giacomo, alle 11 è prevista la deposizione di Corona al Monumento dei Caduti e il saluto delle autorità. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI