×
×
☰ MENU

Animali e salute

La pet therapy si fa nelle scuole: progetti a Sala, Felino e Calestano

Alle elementari e alle medie sette «percorsi» dedicati agli alunni con disabilità

La pet therapy si fa nelle scuole: progetti a Sala, Felino e Calestano

08 Febbraio 2023, 12:21

La pet therapy si fa sempre più strada, è sempre più utile e sempre più apprezzata e consigliata. E ora approda nelle scuole. L’istituto scolastico di Felino «Loris Malaguzzi», grazie ai finanziamenti dell’ufficio di piano del Distretto di Langhirano e in collaborazione con la Cooperativa sociale Gruppo Scuola - associazione che opera in termini di cultura dell’inclusione e delle opportunità, sociale, educativa e formativa - sta realizzando sette percorsi laboratoriali personalizzati a favore di bambini e adolescenti con disabilità nelle scuole elementari di Sala Baganza e Calestano e nelle scuole medie di Sala Baganza, Calestano e Felino.


Tutti gli interventi sono progettati affinché gli studenti possano diventare una risorsa per la comunità scolastica e possano esprimersi nel progetto di vita che più corrisponde alle loro esigenze. In particolare, gli interventi si sviluppano in tre percorsi individuali assistiti con il cane, un percorso assistito con il cavallo e due percorsi individuali assistiti di psicomotricità.
I percorsi prevedono la realizzazione di incontri della durata di un’ora, da tenersi negli spazi esterni o in locali dei plessi scolastici sia per la psicomotricità che per l’attività assistita con il cane, mentre per l’attività assistita con il cavallo gli incontri sono della durata di due ore nella sede del Centro Ippovalli. La realizzazione degli interventi è preceduta da un incontro di progettazione tra educatori e insegnanti di riferimento, allo scopo di condividere obiettivi e metodologie e definire l’organizzazione delle attività.

Questo processo, messo in atto ad ogni incontro con una progressiva intensificazione del coinvolgimento e dell’interazione, serve a sviluppare una relazione consapevole tra la persona e l’animale che attiva risposte e stimola l’acquisizione di competenze multidimensionali (a livello cognitivo, operativo, fisico e manuale, emotivo e relazionale).
I percorsi, inoltre, includono la possibilità di coinvolgere le classi degli alunni in alcuni incontri, affinché il gruppo classe possa sperimentare e condividere l’esperienza vissuta dal compagno/a: la decisione di avvalersi di tale opportunità, il numero di incontri e le modalità operative sono rimandate alla valutazione congiunta con i docenti di riferimento sulla base dell’andamento dei singoli percorsi e degli obiettivi specifici individuali.
Tutti gli studenti hanno accolto positivamente queste esperienze che sono uniche nel loro genere e docenti e famiglie ne stanno apprezzando la ricaduta.

M.Mor.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI