GENTE DI CAMPAGNA
Sia la corona vellutata dei petali di una rosa o quella smeraldina di un cespo d’insalata, per Luca Telò il cuore della passione sta nel ben coltivare. Cresciuto nell’azienda agricola del padre Andrea Telò, che dal 1986 a Bianconese di Fontevivo produce e vende direttamente agli acquirenti piante a tutto tondo (da vivaio, fiori, ornamentali, in vaso, da interno ed esterno, ortaggi ed aromatiche), il giovane della famiglia è entrato a farvi parte da quattro anni, seguendo la laurea in Agraria alla Cattolica di Piacenza.
«Dopo alcune esperienze fuori dal cancello dell’azienda, ma sempre in campo agronomico - spiega Luca, trentenne - sono rientrato per occuparmi a tempo pieno dell’attività. Testare il lavoro all’esterno è stato molto utile e mi è servito a partire con entusiasmo ancora maggiore nella gestione dell’attività fondata da mio padre. Siamo nati come produttori di piantine di pomodoro da industria, per poi diversificarci».
«Ai miei ricordi d’infanzia - sottolinea - ho aggiunto la preparazione, scegliendo gli studi all’istituto agrario e poi all’Università. Adesso sono l’agronomo dell’azienda».
Con sei ettari di estensione, due serre per la produzione e duemila metri di Garden store, la Andrea Telò immette sul mercato ortaggi e floreali in fieri. «Il mio primo obiettivo - prosegue - è consegnare al cliente una pianta coltivata in una determinata maniera. Amo proprio creare, curando con attenzione meticolosa la qualità di ciascuna piantina».
Per Luca il valore aggiunto di questo mestiere è la vita all’aria aperta, un «toccasana anche a livello di benessere psicofisico», dogma assoluto che sconfina nel tempo libero. «In questo lavoro non ci sono sabati e domeniche. I momenti di svago si riducono a pochi: senza dubbio non li trascorro a cercare le città o luoghi caotici. Il mio hobby - conferma - è andare a pesca in Po o nei fiumi di montagna. L’importante è stare immerso nella natura».
Lo slancio imprenditoriale di Luca ha trovato sostegno nella visione comune di tanti colleghi coetanei «che in Coldiretti si confrontano sulle tematiche all’ordine del giorno su scala globale. Per accrescere la mia preparazione – argomenta – ho seguito vari corsi organizzati dalla federazione per la formazione dei giovani imprenditori. E’ una grande opportunità che ci è stata data per ampliare il nostro orizzonte sulla situazione socio economica e politica, a livello nazionale e non solo, di questo momento. Il nostro è un settore che si adatta in modo più lento al mercato, perché segue la stagionalità, un fattore acuito dalla difficoltà a livello generale degli ultimi tre anni. Avere gli strumenti per leggere il contesto risulta basilare. Inoltre, trovo nient’affatto banale costruire una rete tra tanti ragazzi, riunendoli. Non pensavo che il mondo agricolo avesse questa ricchezza d’imprenditoria giovanile».
Nome: Luca Telò
Età: 30 anni
Segno zodiacale: Capricorno
Studi: Laurea in Agraria
Hobby: Pesca e stare all’aria aperta
Sogno nel cassetto: «Riuscire a crescere con l’attività di famiglia»
Azienda: Azienda vivaistica Telò Andrea, strada provinciale per Busseto 29/a, Bianconese di Fontevivo
Attività: Produzione di piantine e ortaggi professionali e fiori stagionali con rivendita Garden
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata