ambiente
La siccità, anche nelle terre del Po (va ricordato che il Grande fiume è in magra costante da oltre 13 mesi) si fa sentire e vedere in modo sempre più evidente. Il Grande fiume è in secca come se si fosse in piena estate e molte lanche sono già completamente asciutte o quasi. Lo dimostrano anche le immagini, realizzate da Paolo Panni, esperto conoscitore degli ambienti del fiume, nella zona di Polesine Zibello e Roccabianca. Una situazione chiara ed evidente, e soprattutto allarmante, che non fa prevedere nulla di buono per l’estate. La sete d'acqua non si fa sentire solo sui campi, visto che sta cominciando a toccare anche l'uso potabile, con l'invio di autobotti in alcuni comuni del Piemonte. La siccità di questo febbraio richiama quella dell'agosto 2022, solo che siamo in inverno e non piove e non nevica abbastanza, i grandi laghi del Nord sono mezzi vuoti, con il livello del Garda ai minimi storici.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata