×
×
☰ MENU

Valmozzola

Addio a Giuseppe Bianchi «il meccanico» riferimento di Branzone

Giuseppe «il meccanico» riferimento di Branzone

di Valentino Straser

20 Febbraio 2023, 10:15

Branzone (Valmozzola) Cordoglio a Branzone per la scomparsa di Giuseppe Bianchi, conosciuto per le sue qualità professionali, di artista e di collante per la comunità di Valmozzola.

Giuseppe Bianchi, «il meccanico», era originario di Parma ma frequentava con assiduità Branzone, luogo di origine della moglie Bruna. Classe 1946, Giuseppe aveva svolto la sua attività professionale in un’azienda di Sala Baganza, con la mansione di meccanico, professione che negli anni gli aveva permesso di fare emergere la sua creatività nella lavorazione artistica del ferro.

Attivo, ben disposto verso gli altri, da anni animava le feste della frazione di Branzone come addetto ai fornelli, che condivideva con gli amici di sempre.

«Era una persona dalle mani e dal cuore d’oro, disponibile e pronto ad aiutare tutti», ricorda un’amica. Giuseppe, prosegue, «sapeva risolvere qualsiasi problema, guasto domestico e meccanico. Lavorava il ferro e saldava in maniera eccezionale, facendo delle ringhiere un’opera d’arte». La sua produzione era variegata e orientata agli oggetti di decoro e arredamento, come realizzare candelabri, tavolini da esterno e panchine per i giardini. «Era anche il mago dell’idraulica – sottolinea un amico - e dove metteva le mani lui ogni cosa si aggiustava». La sua creatività non si limitava all’artigianato artistico e da anni si dedicava alla pittura. Dopo aver realizzato i quadri li regalava agli amici e ai conoscenti. Ogni persona di Branzone e dei paesi limitrofi, conclude un’amica, «ha in casa un ricordo di lui perché aveva un’anima grande e generosa». Giuseppe Bianchi lascia la moglie Bruna, il figlio Massimiliano con Alexandra, il cognato Giuseppe e i tantissimi amici della Val Baganza e Valtaro.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI