×
×
☰ MENU

Gente di campagna

Filippo Peveri: «I lavori, poi l'incendio. Ora finalmente la stalla è pronta»

Peveri «I lavori, poi l'incendio Ora finalmente la stalla è pronta»

di Claudia Olimpia Rossi

02 Agosto 2023, 13:52

«Ho inaugurato - racconta Filippo Peveri - la mia stalla: finita tre anni fa durante la pandemia e poi incorsa in un grosso incendio di mille balloni di fieno la scorsa estate, si è finalmente avviata a pieno ritmo». Con 90 capi in lattazione, tra frisona italiana e incroci con monbéliarde e rossa svedese, la realtà produttiva della nuova azienda “Le Filippine” di Filippo Peveri, a Noceto, è stata salutata con un evento ufficiale. Diploma in Agraria e laurea in Economia Aziendale alle spalle, l’imprenditore ventottenne non nasconde l’entusiasmo per un traguardo raggiunto con fatica e molte difficoltà. Al taglio di nastro erano presenti numerose autorità e i vertici di Coldiretti, associazione che segue “Le Filippine” fin dal settembre 2019, data di nascita dell’azienda, anche con le pratiche per l’accesso ai finanziamenti del Piano Sviluppo Rurale regionale (destinati all’Insediamento Giovani nel settore) e nella richiesta della quota latte Parmigiano Reggiano.

Modernissima, dotata di tutti i comfort per il benessere animale, vanta il plus di un paddock esterno in segatura oltre ad un pascolo di dieci ettari in cui le vacche possono muoversi liberamente. «Mi piace dire che questo è il loro spazio per il fitness - prosegue l’imprenditore - perché realmente si tengono in forma scorrazzando e giocando. Nella stalla hanno anche una spazzola per pulirsi e massaggiarsi».

«L’azienda della mia famiglia, Ciaolatte, è stata la prima a fare Parmigiano Reggiano biologico. Io, che conferisco al loro caseificio il latte delle mie bovine, proseguo con gli stessi valori, nel nome di produttività, etica e ambiente».

Le vacche sono alimentate, senza ogm, insilati di mais e insilati d’erba, ma con foraggio coltivato in azienda o proveniente per un 30% da produttori locali di fieno bio. In estate, poi, il 20% dei foraggi è costituito da pascolo ed erba verde sfalciata. «Mio padre Roberto e mia madre Afra continuano a guidare l’azienda Ciaolatte, da loro fondata, portando avanti l’attività dei nonni, insediati nel podere La Piccola Borghesa nel 1957. Io mi occupo da sempre delle stalle, mio fratello Dario del caseificio e mia sorella Serena della parte commerciale e della divulgazione didattica. Oggi intraprendo la nuova attività tutta mia, nella convinzione che questo mestiere sia l’unico capace di farmi felice. Anche durante gli anni di studio, non ho mai perso di vista l’idea di tornare qui. Vivo nei campi e nella stalla fin dalla prima infanzia. Capita così a tutti i figli di agricoltori: a sei anni ti mettono sul trattore e ti dicono “vai”. Però amo anche girare il mondo».

In cima all’album dei ricordi di viaggio, Filippo colloca un’esperienza di volontariato ad Haiti. Al giovane Peveri piace altresì vedere giocare il Parma allo stadio ed esplorare la buona cucina, «sana, genuina, sia locale che etnica».

La scheda

Nome: Filippo Peveri
Età: 28 anni
Segno zodiacale: Vergine
Studi: Laurea in Economia Aziendale
Hobby: Andare allo stadio per vedere il Parma, mangiare cibo sano della tradizione e locale, viaggiare per il mondo
Sogno nel cassetto: «Ne ho tanti, non ci stanno tutti
in una riga»
Azienda: Le Filippine, via Boschi 4, Noceto
Attività: Allevamento di bovine da latte per il Parmigiano Reggiano Bio, coltivazione cereali, foraggi e girasole.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI