Corniglio
Corniglio Prende il via la ricerca di gestori per il punto di e-bike sharing che sorgerà in località Cancelli di Corniglio, un punto importante per la mobilità vicino a Lagoni. Come annunciato qualche settimana fa dal sindaco di Corniglio, Giuseppe Delsante, la prossima estate è prevista la nascita di un punto per il controllo degli accessi, con un parcheggio automatizzato a rotazione e un centro per le bici in grado di attrarre i cicloturisti non solo parmigiani.
L’avviso di manifestazione d’interesse, emesso dal Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, prevede una durata di contratto di 5 anni con un canone fissato in 3.500 euro per l’intero periodo e con un minimo fissato in 700 euro all’anno più Iva. L’aggiudicazione potrà avvenire anche in caso di presentazione di una sola offerta e potranno partecipare tutte le attività iscritte alla Camera di Commercio come attività in ambito ristorazione o turismo. I tempi sono piuttosto stretti: l’avviso scade infatti alle 13 dell'11 settembre.
L’eventuale operatore ritenuto idoneo verrà selezionato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Mentre Comune e Parco offrono una rimessa per le bici e la corrente elettrica per la ricarica e le attività in genere, tutti i costi sono e rimarranno a carico dell’esercente che si assume anche la responsabilità per le assicurazioni e dovrà inoltre garantire l’apertura senza interruzioni per i mesi di luglio e agosto dei successivi 5 anni a partire dal 2024.
Oltre all’offerta più bassa verranno valutati anche i periodi di apertura del punto bici, la manutenzione, il report presenze, migliorie eventuali e tutte le azioni di marketing e pubblicità che il gestore vorrà intraprendere. Chi ha già esperienze nella gestione di attività simili potrà avvantaggiarsi fino a un massimo di 20 punti, in particolare modo se fra queste figurano esperienze nel settore turistico-ricreativo ed esperienze di promozione turistico ambientale.
«Il progetto finanziato da “Parchi per il clima” è un ottimo punto per migliorare la sostenibilità - afferma Giuseppe Delsante sindaco di Corniglio -. Si potrà lasciare l’auto al parcheggio e prendere la bicicletta con cui si può visitare tutto il crinale. Potrebbero nascere altri noleggi anche più a valle. C’è molta richiesta - prosegue Delsante - si cerca aria buona, quindi si guarda all’ecologia anche nei servizi che andiamo a offrire. È un primo passo, un progetto pilota per dedicare attenzione all’ambiente e alla montagna».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata