Comune
Prove di gemellaggio fra Salsomaggiore e San Pellegrino nel nome di Qc Terme? Le basi di una collaborazione fra le due realtà sono state gettate da un gruppo di cittadini salsesi che di recente si sono recati nella località della Val Brembana dove Qc Terme, anni fa, ha realizzato un importante centro benessere, incuriositi dal fatto che nei mesi scorsi il Gruppo Qc Terme, durante la presentazione dei lavori di ristrutturazione del Berzieri, avesse più volte citato San Pellegrino.
Hanno quindi voluto visitare la località e sono stati anche ricevuti dal sindaco di Fausto Galizzi per un saluto. Il sindaco di San Pellegrino e quello di Salso, Luca Musile Tanzi, nel corso di un amichevole colloquio telefonico si sono ripromessi un reciproco scambio di visite per promuovere scambi turistico-culturali. Il sindaco di San Pellegrino ha consegnato ai cittadini salsesi un libro della località da donare al sindaco di Salso.
«Ho apprezzato molto l’iniziativa dei miei concittadini. QC Terme è un nome di prestigio nel settore del benessere e del turismo termale ed il suo interesse ad investire nelle nostre città è un riconoscimento della bellezza e del potenziale dei nostri luoghi – ha sottolineato il sindaco Luca Musile Tanzi -. L’investimento di QC Terme porterà benefici significativi alla nostra economia locale, creando opportunità di lavoro, promuovendo il turismo del benessere e allargando così la nostra offerta turistica».
I salsesi, nel visitare San Pellegrino hanno scoperto una sorta di città «gemella» di Salso. Nella prima decade del Novecento è anch’essa una delle più celebrate “ville d’eau” d’Europa. I due edifici principali sono l’ex Casinò e il Grand Hotel e al loro abbellimento dei due storici edifici ha contribuito l’artista del ferro battuto Alessandro Mazzucotelli che ha lavorato anche a Salso. Per quasi tutto il Novecento le Terme curative-sanitariehanno portato a San Pellegrino e a Salso ricchezza e lavoro. Poi è arrivata la crisi e il crollo turistico. Fine della storia? Non per la cittadina della Val Brembana.
Nel 2014 il Gruppo Quadrio Curzio rileva le Terme: nel 2018 arriva a registrare la presenza di 180mila ospiti che si fermano nella cittadina nel fine settimana, dal venerdì al lunedì sera. Negli anni seguenti la media è di 200mila. Le nuove terme invertono la stagionalità: l’alta stagione è l’inverno, dando lavoro ad una ottantina di maestranze, più 150 nell’indotto. Il che non è poco, considerando che conta 5mila abitanti; il Governo ha concesso un finanziamento di 18 milioni per proseguire il restauro del Grand Hotel. A Salso i lavori al Berzieri dovrebbero terminare nel 2025: vista la realtà di San Pellegrino potrebbero esserci le premesse per guardare al futuro con più ottimismo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata