×
×
☰ MENU

PIOGGIA INTENSA

Torrenti in piena e allagamenti in Appennino, Enza a rischio esondazione a Canossa. Chiusura nella notte per i ponti di Sorbolo e della Parma-Suzzara Foto Video

A Monchio si forma una cascata fra la scuola e la strada

02 Novembre 2023, 17:39

Una violenta precipitazione accompagnata da forte vento si sta abbattendo in tutti i comuni montani della provincia di Parma. I vigili del fuoco e i tecnici della Provincia sono dovuti intervenire per diversi alberi caduti e per qualche canale che ha invaso le strade. Alcuni allagamenti si sono verificati nella zona di Monchio.
Anche il Taro e l'Enza si stanno ingrossando.

Enza "sotto osservazione", ponti chiusi nella notte 
In serata migliora il quadro a Borgotaro e Albareto, dove piove poco e il vento si è calmato. Ma ora è l'Enza a destare la maggiore preoccupazione. Continua a piovere sul crinale e le piogge si prolungano, anche se con minore intensità rispetto alla prima parte della giornata. Le autorità continuano a monitorare la situazione.
Il sindaco di Sorbolo Mezzani Nicola Cesari annuncia sui social che nel cuore della notte è atteso l'arrivo della piena dell'Enza nella sua zona. Il ponte di Sorbolo sarà quindi chiuso nelle ore successive alla mezzanotte. 

Fer ha reso noto che il ponte ferroviario della Parma-Suzzara sarà chiuso ai treni a partire dalle 2. 

Rischio esondazione a Canossa
Allerta meteo col fiato sospeso nel Reggiano, tra Val d’Enza e Appennino. Attorno alle 21,30 è stato riaperto d’urgenza il Coc a Canossa per monitorare il torrente Enza che alle 18.45 ha superato il livello di guardia a Cedogno (così come a Selvanizza ha oltrepassato la soglia 3), al confine fra Reggiano e Parmense. Carabinieri e polizia locale dalle 21 sono in presidio alla traversa di Cerezzola di Canossa, sulla Sp513R - importante arteria di collegamento tra Appennino Reggiano, Val d’Enza e provincia di Parma - che potrebbe essere chiusa da un momento all’altro per il rischio esondazione dell’Enza. A mezzanotte è prevista una riunione sul posto tra il coordinamento prefettizio e il sindaco Luca Bolondi.

Torrenti in piena, acqua in strada e allagamenti in alcune zone: la situazione del maltempo è impegnativa anche a Bedonia, come testimoniano le foto e i video che pubblichiamo.  

A Monchio si è formata una cascata in strada, vicino alla scuola (video)

In attesa di una nuova possibile ondata di piena, Aipo ha invece provveduto a svuotare la cassa di espansione del torrente Parma, che per due volte in pochi giorni ha trattenuto una quota significativa della piena (circa 8 milioni di metri cubi in entrambi gli eventi critici) ed ora è in grado di ricevere nuovamente eventuali afflussi da monte. Tutte le strutture della cassa, dalla diga di ritenuta alle arginature, sono costantemente monitorate dai tecnici Aipo per verificarne il funzionamento corretto.

Tanti problemi anche nel Reggiano e nel Piacentino
La statale 45 della Val Trebbia è chiusa, tra Corte Brugnatella e Bobbio, in provincia di Piacenza, per la caduta di massi sulla carreggiata. Le squadre dell’Anas sono a lavoro per cercare di renderla praticabile.
Situazioni di difficoltà sono segnalate in molte zone dell’Appennino emiliano. A Collagna, nel Reggiano, i carabinieri sono intervenuti sulla statale 63 perché, a causa delle piogge, si è riversato sulla strada una specie di torrente. Al momento la strada rimane percorribile, seppur invasa da acqua e detriti.  
Il fiume Secchia ha gonfiato la propria portata d’acqua, oscillando per tutta la giornata sopra e sotto la soglia di rischio. Preallarme a Lugo di Baiso, già mesi fa interessato da un’alluvione che ha causato frane e smottamenti danneggiando attività commerciali e abitazioni. Alle 19 sono dovuti intervenire carabinieri e tecnici di Anas sulla ex Ss63 a Collagna di Ventasso dove un corso d’acqua nei pressi dell’acquedotto della Gabellina, si è riversato in strada come una cascata, allagando tutta la carreggiata dove sono finiti anche diversi detriti. Piccoli smottamenti anche a Villa Minozzo, Busana e Valico del Cerreto. Chiusa la Gatta-Pianello lungo il Secchia e sbarrati i collegamenti che da Civago portano ai rifugi San Leonardo e dell’Abetina Reale raggiungibili solo con mezzi fuoristrada; qui il Dolo ha inondato due ponti sulle forestali.
Allagate anche le strade per Monteorsaro, Morsiano e Pianvallese. Blackout in diverse zone e abitazioni della montagna; saltata la cabina elettrica della seggiovia di Febbio e nel comune di Toano dove un albero è caduto su alcuni tralicci. Disagi anche per le telecomunicazioni a causa del forte vento che ha raggiunto raffiche fino a 119 km/h a Ramiseto. 

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI