MALTEMPO
Dopo il violentissimo temporale che ieri pomeriggio ha colpito, in modo particolare, i territori di Fidenza e Salsomaggiore, la situazione sta lentamente tornando alla normalità. La viabilità, sia sulle provinciali che sulle comunali (nella notte è stata chiusa anche una strada di campagna tra Soragna e Busseto), è stata ripristinata pressoché ovunque e anche gli alberi ed i pali caduti sono ormai stati rimossi grazie alle operazioni di sistemazione andate avanti per ore, anche in nottata, condotte da vigili del fuoco, carabinieri, polizia locale, protezione civile e privati cittadini.
I danni, sia al patrimonio pubblico che a quello privato, a causa degli effetti di acqua, grandine e forte vento, sono purtroppo elevati. In numerose abitazioni l’acqua ha raggiunto scantinati e piani terra. Da evidenziare che nella zona di Castione Marchesi e di Rimale si è trattato, a conti fatti, della terza alluvione in due mesi, un vero e proprio record (non certo invidiabile) che non si ricorda a memoria d’uomo. Anche questa mattina sono in corso diverse operazioni di sistemazione e di sgombero. Non mancano ovviamente le polemiche con numerose cittadini che chiedono interventi volti ad evitare il ripetersi di situazioni simili. Da evidenziare, come confermato anche dal sindaco di Fidenza Davide Malvisi, che quello che si è abbattuto su Fidenza è stato un temporale di "violenza davvero inaudita" con una intensità che, secondo l’agenzia regionale di Protezione civile, ha raggiunto la tonalità viola: la più grave.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata