Fornovo
Fornovo Prenderà il via giovedì all’istituto Gadda il corso professionale quadriennale con indirizzo meccatronica. Il nuovo corso riconosciuto recentemente dal Ministero, e che quindi non poteva essere illustrato in fase di orientamento, è stato presentato ieri, durante un incontro al quale sono stati invitati i ragazzi, molti dei quali hanno già effettuato l’iscrizione, le rispettive famiglie, i docenti della scuola e numerosi imprenditori del territorio. È il frutto del lavoro di squadra tra Gadda, Innovation Farm (consorzio di aziende che da 10 anni collabora con la scuola per la costruzione di un percorso formativo sempre più in sintonia col mondo del lavoro che cambia e si evolve velocemente) e Its Maker (post diploma specialistico con sede nel polo fornovese).
Il nuovo indirizzo risponde soprattutto ad una necessità, rilevata innanzitutto dai docenti, per garantire agli studenti nuove competenze. Si svolgerà a tempo pieno dal lunedì al venerdì; prevede un forte potenziamento delle ore di laboratorio delle discipline Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), nonché un’ampia offerta di stage nelle aziende: 800 ore l'anno a partire dal secondo anno. Al termine del terzo anno, gli studenti potranno conseguire la qualifica professionale frequentando anche corsi di formazione specifici con esperti qualificati del mondo del lavoro e importanti realtà aziendali. Al termine del quarto anno potranno accedere all’esame di Stato e conseguire la Maturità Professionale in Manutenzione e Assistenza Tecnica ed inserirsi nel mondo del lavoro o universitario. In alternativa, proseguendo gli studi per un ulteriore biennio, frequentando il corso biennale Its per la formazione tecnica superiore, gli studenti potranno conseguire il diploma tecnico superiore con specializzazione in Meccatronica. Per questo l’indirizzo professionale è definito «4+2 con curvatura meccatronica».
«È una disciplina in forte crescita che offre un’ampia gamma di possibilità occupazionali - ha detto la dirigente Alessia Gruzza alla presentazione -. Questo corso, grazie al suo approccio pratico e alla forte collaborazione con il mondo del lavoro, permetterà agli studenti di acquisire le competenze necessarie per inserirsi con successo e velocemente nel mercato del lavoro. Il mondo della scuola, come quello del lavoro, cambia di continuo: il nostro compito è di formare i ragazzi ad avere una mente aperta, offrendo loro la possibilità di sperimentare, attraverso una nuova didattica».
Anche i rappresentanti e i titolari delle aziende presenti, da Acmi Spa, a Torneria Pesante, Mora Carrelli elevatori, Rg Elettroimpianti srl, Ovas srl e Bercella srl, che ospiteranno gli studenti, si sono detti particolarmente soddisfatti della nuova opportunità che viene offerta ai giovani del territorio. Nei diversi interventi è emersa la disponibilità a formare gli studenti, soprattutto per offrire loro l’opportunità di comprendere le loro attitudini, la personale eccellenza per essere in grado di scegliere. Un aspetto, quest’ultimo, sottolineato dalla referente per Innovation Farm e Its Maker, Giulia Carbognani.
Do.C.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata