×
×
☰ MENU

Fornovo

Camion e corriere d’epoca tornano a percorrere i tornanti della Cisa

Sabato 21 settembre nuova rievocazione storica partendo da Pontremoli

Camion e corriere d’epoca tornano a percorrere i tornanti della Cisa

19 Settembre 2024, 19:45

Fornovo La carovana dell’Aite, associazione italiana Trasporti d’epoca, dopo il grande successo ottenuto nel 2011 e nel 2017 con le due rievocazioni storiche sul Passo della Cisa, nelle quali aveva coinvolto rispettivamente 86 e 65 mezzi, si mette di nuovo in marcia.

Sabato 21 camion e corriere d’epoca percorreranno infatti la tratta Pontremoli-Passo Cisa-Berceto-Fornovo sulla Statale 62, «l’autostrada» di una volta. Far tornare vivi mezzi e strade di un tempo, per non dimenticare le nostre radici, non lasciare che vadano persi per sempre quei mezzi che hanno sostenuto il nostro sviluppo e, di fare comprendere che l’economia italiana non può prescindere dai camion e dai camionisti sono infatti gli obiettivi della manifestazione 2024 e di tutte le iniziative che l’associazione mette in campo. Sempre sabato, grazie alla disponibilità del Comune, in piazza del Mercato a Fornovo sarà organizzata l’esposizione di un numero contenuto di mezzi d’epoca a partire dalle ore 16 alle 17 - 17.30 circa. Per chi volesse seguire l’intera sfilata da Pontremoli a Fornovo, la carovana effettuerà una sosta a Berceto per il pranzo sociale in un ristorante tipico locale, perché si sa che camionisti e autisti di corriere, hanno sempre lavorato sodo ma ad una determinata ora ci si fermava a mangiare in compagnia in una delle numerose trattorie sempre aperte che si trovano lungo il tragitto. I veicoli rimarranno in sosta a Berceto in piazza Don Bosco (piazza del Mercato) sino alle ore 14.45 circa per poi riprendere la sfilata in direzione di Fornovo. L’Aite si sente molto legata al Comune di Fornovo in quanto nel 2011 e nel 2017 la partenza delle sfilate partì proprio da Fornovo, grazie al supporto degli Amici della Pro Loco.

Sarà l’occasione per divulgare la pubblicazione, patrocinata dall’Aite nel 2018 , «Cisa, camion e auto nei ricordi di un bambino» scritta dall’amico e socio del gruppo, Emilio Ratti. «Quella di Emilio, senza nulla togliere ad altre precedenti pubblicazioni relative alla storia dei trasporti in Italia - spiegano gli organizzatori- è una pubblicazione molto ben curata e affascinante che ti rapisce pagina dopo pagina, che ti fa sentire come se quel bambino di nome Emilio che racconta la Cisa dalla sua infanzia fino ai giorni nostri, fossi proprio tu. Per Emilio la finestra di casa sua a Santo Stefano Magra (Sp) era un po’ come guardare la televisione, se non meglio…. Racconta dei viaggi fatti sulla Cisa in automobile con il padre….le centinaia di autocarri e corriere che ogni giorno vedeva passare». Nell’occasione dei precedenti raduni venne esposta una targa commemorativa in onore e in ricordo di tutti gli autisti di camion e autobus che nel corso di decenni l’hanno percorsa e alcuni purtroppo senza far più ritorno a casa perché con la «Cisa» non si poteva scherzare.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI