Parma-Suzzara
Sorbolo Mezzani Pendolari sul sentiero di guerra per i ritardi della linea Parma-Suzzara che lunedì hanno subito attese registrate in 54 minuti per una tratta, Parma-Brescello forse la più utilizzata, il cui viaggio dovrebbe durare solo 26 minuti. Anche nella giornata di ieri il convoglio ha fatto registrare diversi ritardi nel corso della giornata, con una punta di 42 minuti per la corsa partita poco dopo le 11.
«Chiederò gli autobus sostitutivi ogni giorno fino a fine lavori - afferma il sindaco Nicola Cesari - devo altrimenti ricevere continue lamentele degli utenti della linea che, ovviamente molto arrabbiati si rivolgono anche al sindaco. Non è nei nostri poteri intervenire direttamente, ho inviato una segnalazione alle autorità competenti e alla Regione, nel tentativo di alleviare i problemi di chi deve prendere il treno e invece riscontra solo problemi».
Già dopo i primi problemi sulla linea ferroviaria rallentata a causa dei lavori di ammodernamento non ancora terminati, il consigliere regionale Emiliano Occhi ha inviato una nota in cui chiede alla Regione Emilia Romagna il ripristino dei pullman. A chiedere di risolvere i problemi dei treni della linea Parma-Suzzara è stato anche Andrea Costa a marzo scorso, consigliere regionale del Pd nato a Luzzara, che ha segnalato i disagi causati dal fumo di scarico del convoglio azionato da motore diesel e un forte odore di bruciato nelle carrozze. Il treno - ha segnalato Costa alla Regione tempo fa - consente non solo a molti studenti e lavoratori di potersi muovere verso Parma senza utilizzare l’automobile ma rappresenta anche uno snodo molto utilizzato che interessa tre stazioni nel parmense, otto nel reggiano e una nel mantovano consentendo il collegamento con diverse zone produttive. I disagi riguardanti i treni, fumo a bordo e forte odore di bruciato, risultano essere ancora attuali. L’assessore regionale Corsini, nel corso della campagna elettorale, aveva annunciato che il materiale rotabile era stato aggiornato ma, evidentemente, entrerà in servizio una volta che la nuova linea sarà completamente elettrificata e inizierà a funzionare. Per ora restano solo problemi e richieste di ripristino dei pullman sostitutivi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata