Berceto
Berceto In uno dei «presidi» parmensi della spongata, Berceto, c’è chi contribuisce con il suo lavoro artigianale alla riuscita del dolce tipico delle feste. Claudio Cerdelli, in pensione dopo aver lavorato come dipendente della Provincia, responsabile nel ruolo che un tempo spettava alla figura di cantoniere, manda avanti infatti una attività tradizionale: la creazione degli stampi per il dolce.
Contenitori in legno, dotati di coperchi per premere l’impasto del dolce e assicurare che venga impresso il motivo che si trova sul fondo sulla superfice della spongata.
Dopo il lavoro di tornio, per rendere perfettamente rotondo lo stampo, Claudio intaglia con al sgorbia il legno sul fondo con diversi motivi decorativi, floreali o con disegni geometrici, alcuni classici e tramandati da generazioni, anche su specifica richiesta dei committenti: quasi tutte le famiglie che producono il dolce natalizio hanno infatti il proprio stampo, personalizzato.
«Uso in genere legno di noce stagionato: dopo la lavorazione con il tornio si scava all’interno per poi ripassare l’interno con il tornio, per dare la stessa rotondità della parte esterna. Il coperchio lo realizzo invece in compensato. Una volta terminato metto nello stampo l’olio di oliva lasciandolo per qualche ora, in modo che si impregni e si conservi sempre: non c’è poi bisogno di ungerlo prima di mettere le spongate».
Anche il padre di Claudio produceva gli stampi e lui ha cominciato per «sfida»: quando il padre gli disse «tu non sarai mai capace» ha costruito il primo, che ancora possiede, non un contenitore ma una sorta di tagliere con manici laterali, perfettamente decorato con intagli.
Da allora ne ha costruiti tanti, che sono stati richiesti anche da diverse parti d’Italia e da emigrati all’estero.
E non solo a Natale ma anche al ritorno degli emigrati dall'estero e all’arrivo dei parenti a Ferragosto per tante famiglie è tradizione tagliare una spongata, appositamente conservata da dicembre per le occasioni speciali.
Do.C.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata