ambiente
Segnata un'importante pietra miliare per la comunità parmense e l'ambiente con l'inaugurazione del "Bosco Bucci" a Lesignano dè Bagni (PR). Questo significativo progetto di forestazione urbana, realizzato grazie alla sinergia tra Bucci S.p.A. e il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, è stato ufficialmente presentato giovedì 8 maggio 2025 ai rappresentanti delle istituzioni locali, ai dipendenti aziendali e agli studenti della scuola Laura Sanvitale di Parma. Sostenuta da un bando della Regione Emilia-Romagna e parte integrante del programma “4,5 milioni di alberi”, quest'iniziativa si propone di rafforzare il corridoio ecologico locale, creando un tessuto di spazi verdi che sostengono la vita e la diversità biologica.
Il progetto prevede due interventi chiave. Nella località Puglia, si creerà un bosco permanente su un’area di 2.500 mq, destinata a ospitare 180 alberi. Queste specie, selezionate con attenzione tra le varietà autoctone come Acero Campestre, Bagolaro, Frassino e Orniello, oltre a fruttiferi come Ciliegio, Gelso, Pero, Melo e Nespolo, svolgeranno un ruolo cruciale nel miglioramento della qualità dell'aria e nella creazione di un habitat ricco e diversificato. Questo bosco fungerà da rifugio per la fauna locale, contribuendo a stabilire un ecosistema capace di mitigare le isole di calore nei periodi più caldi dell'anno.
In corrispondenza, nell’area adiacente alla sede aziendale di Lesignano, sarà realizzata una siepe complessa lunga 200 metri, che comprenderà un totale di 676 piante, suddivise in 313 specie arboree e 363 arbustive. Questa infrastruttura verde, comprendente varietà come Scotano, Fusaggine, Viburno, Ligustro, Corniolo e Rosa, sarà ulteriormente arricchita da alberi di diverse dimensioni a maturità, come Acero Montano e Maggiociondolo. Oltre a valorizzare l'estetica del paesaggio, la siepe svolgerà un'importante funzione di barriera naturale, contribuendo a creare un ambiente più salubre e accogliente.
Entrambe le aree saranno dotate di un moderno sistema di irrigazione automatica a goccia, progettato per massimizzare l'efficienza nell'uso dell'acqua. Questo impianto preleverà risorse da un pozzo appositamente realizzato, distribuendo circa 20 litri per pianta due volte a settimana, preferibilmente nelle ore serali. Inoltre, l’intero progetto sarà certificato PEFC, acronimo di "Programme for the Endorsement of Forest Certification", a garanzia di una gestione responsabile delle risorse forestali e di un forte impegno verso la conservazione ambientale.
Un elemento distintivo di quest’iniziativa è il coinvolgimento attivo degli studenti di due classi della scuola secondaria di II grado “Laura Sanvitale” di Parma, protagonisti nella messa a dimora degli alberi e che hanno partecipato a una lezione dedicata alla vitalità degli insetti impollinatori, con l'apicoltore Giuseppe Mazzola. Al termine delle attività è stata loro offerta una merenda dal salumificio Salumificio Ferrari Cav. Bruno Srl.
Questo approfondimento sulle api, attraverso l'uso di un’arnia didattica, sottolinea l'importanza cruciale della biodiversità, non solo per garantire la nostra sopravvivenza, ma anche per sostenere la produzione alimentare e preservare l'integrità degli ecosistemi locali.
Gli insetti impollinatori rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere la fertilità delle piante e la diversità delle coltivazioni, contribuendo in modo significativo alla sicurezza alimentare a livello globale. Grazie a questa esperienza pratica, gli studenti avranno l'opportunità di stabilire un collegamento diretto con l'ambiente naturale e di approfondire la loro consapevolezza ecologica, comprendendo come la nostra connessione con la natura sia intimamente legata al nostro benessere fisico e mentale.
«Con questo progetto vogliamo lasciare un segno concreto sul territorio - dichiara Carlo Bucci, presidente di Bucci S.p.A. - crediamo che ogni impresa oggi debba assumersi la responsabilità di contribuire attivamente alla rigenerazione ambientale e alla tutela della biodiversità. Il Bosco Bucci è un intervento di forestazione che ha un obiettivo molto semplice ma importante: esprimere attenzione verso il futuro delle nuove generazioni. Per noi è un impegno verso il benessere collettivo e un invito a riscoprire il valore delle relazioni tra uomo, natura e comunità».
«Con l'inaugurazione del Bosco Bucci – spiega Andrea Borchini, Sindaco di Lesignano De' Bagni - si compie un passo significativo verso un futuro più verde, sostenibile e a misura d'uomo. Questo progetto di forestazione urbana, promosso con sensibilità e lungimiranza dalla ditta Bucci S.p.A. in collaborazione con il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma non è solo un polmone verde per il nostro territorio, ma un vero e proprio simbolo di rinascita ambientale, di attenzione verso le generazioni future e di impegno concreto per la salvaguardia e la tutela della biodiversità. Ringrazio la ditta Bucci S.p.A. e KilometroVerdeParma che hanno dimostrato di saper coniugare visione imprenditoriale e responsabilità ambientale con questo magnifico progetto che arricchisce non solo il paesaggio, ma anche la qualità della vita di tutti noi. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa realizzazione. L'amministrazione di Lesignano sarà sempre al fianco di iniziative lungimiranti come questa e sono fermamente convinto che, con iniziative come questa, il futuro sarà migliore per tutti».
«Questa iniziativa incarna perfettamente la missione di KilometroVerdeParma. - conclude Antonio Mortali, direttore tecnico del Consorzio Forestale - Investire nella forestazione significa arricchire il patrimonio arboreo e integrare funzioni ecologiche imprescindibili, creando al contempo spazi vitali che favoriscono il benessere della comunità e rafforzano il legame con la natura».
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata