×
×
☰ MENU

Gente di campagna

Arte floreale bio a Terenzo: il sogno di Zeno e Sabine

Arte floreale bio a Terenzo: il sogno di Zeno e Sabine

di Claudia Olimpia Rossi

28 Giugno 2025, 09:20

C’è un’azienda petalosa a Terenzo: «I piani dei fiori», alias «un parco da cogliere», da due anni veste di colore i campi tra Selva Grossa e Cassio, dove crescono fiori da recisione, arbusti, alberi da frutto con la sostenibilità all’occhiello.
Zeno Valenti e Sabine Neumayer, laureati in architettura paesaggistica a Vienna, dopo un lungo periodo di studio e lavoro nella capitale austriaca hanno scelto la dolcezza di questi piani per fare diventare grandi molti sogni, tra cui, al primo posto assoluto, le loro due splendide bimbe Frida e Flora.
Credendo in un’arte floreale rispettosa della natura, aderiscono alla Rete Slow flowers Italy. «Dopo lo studio - racconta Zeno - alla viennese Università delle Risorse naturali e delle scienze applicate Boku, io mi sono focalizzato su progettazione paesaggistica, piante ornamentali, coltivazione di ortaggi e frutta, mentre Sabine su pedagogia, grafica e composizioni floreali. Ad un certo punto abbiamo sentito l’esigenza di portare qui la nostra famiglia».
Sui terreni di proprietà degli ascendenti di Zeno, da generazioni la coppia ha intrapreso questa coltivazione specializzata.

Duecento varietà abbracciano le fioriture stagionali lungo l’arco dell’anno. A primavera marzolina ecco le bulbose narcisi e tulipani. Poi tocca alle erbacee e ai fiori perenni. Lavanda, echinacea, elicriso, peonie, margherite perenni, achillea compongono una sinfonia che diletta lo sguardo e culla nei profumi dei diversi tipi di ornamentali.
La delicata dalia merita bene un riparo per il bulbo durante l’inverno, perché i suoi fiori hanno tinte irresistibili. In genere, tuttavia, l’azienda sceglie piante che crescono sul territorio già con un buon adattamento naturale, per evitare l’importazione, diffusa dall’Olanda e dal nord Africa. «La resistenza delle piante consente - argomenta l’architetto paesaggista - di evitare trattamenti. Noi pratichiamo agricoltura biologica. Per il frutteto stiamo attendendo la certificazione bio e per i fiori un sigillo di garanzia che li attesti come prodotto sostenibile. Al di fuori del mezzo ettaro destinato a floricoltura, il rimanente terreno aziendale, di sette ettari totali, è destinato a prato stabile. Lo scopo? Avere tante varietà di erbe e altre piante senza uno sfruttamento intensivo del suolo».
Zeno è più dedito alla zappa, Sabine alle composizioni. Per i momenti in cui si voglia far sbocciare gioia o diffondere sprazzi di dolcezza, realizza bouquet con raffinata creatività. Il banco de «I piani dei fiori» fa parte di Mercatiamo, ma il desiderio è creare un punto vendita dove accogliere le persone in azienda.
«Il commercio è la parte più difficile - confessa Zeno - perché in genere si tende a comperare i fiori solo per un’occasione. Il nostro intento è invogliare le persone a comprarsi anche fiori per il proprio piacere e per la propria casa. È un settore non molto diffuso, ma sempre più realtà cercano di fare floricoltura locale e sostenibile». Tra le gemme de «I piani dei fiori», laboratori per la realizzazione di composizioni e ghirlande, invitando tra i deliziosi declivi di questa valle incantata.


  LA SCHEDA  
Nome: Zeno Valenti e Sabine Neumayer-Valenti.
Eta: 42 anni; 40 anni.
Segno zodiacale: Sagittario; Ariete.
Studi: Entrambi laureati in architettura paesaggistica.
Hobby: Passare del tempo in campagna, fare ceramica, fotografia e installazioni artistiche.
Sogno nel cassetto: «Lo stiamo realizzando: costruire la nostra casa e la nostra azienda per la nostra famiglia».
Azienda: Società agricola «I piani dei fiori», Strada Cassio Selva 41, Terenzo.
Attività: Coltivazione di fiori da recisione e frutta per trasformati come succhi, sciroppi e confetture.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI